castelli in italia

L’Italia è un vero scrigno di tesori storici, e tra questi spiccano i suoi magnifici castelli, pronti a far sognare grandi e piccini. Se state cercando idee per una gita fuori porta all’insegna della storia e del divertimento, siete nel posto giusto! Abbiamo scovato per voi 25 castelli da visitare assolutamente con i vostri bambini. Preparate le mantelline da piccoli re e regine, si parte verso alcuni castelli da favola!

Castelli in Abruzzo

L’Abruzzo è una terra ricca di storia e di paesaggi mozzafiato, e i suoi castelli non fanno eccezione. Preparatevi a rimanere a bocca aperta!

1.Rocca Calascio (L’Aquila)

castelli in italia

pubblicita

Definita dal National Geographic come una delle 15 fortezze più belle al mondo, Rocca Calascio è un sogno ad occhi aperti. Situata a 1460 metri d’altitudine, è la fortezza più alta dell’Appennino e offre un panorama da togliere il fiato.

I bambini possono sentirsi come veri cavalieri mentre esplorano i resti di questa fortezza che è stata anche set cinematografico di film famosi come “Ladyhawke” e “Il Nome della Rosa”. La salita può essere impegnativa per i più piccoli, ma la soddisfazione una volta arrivati in cima ripaga ogni sforzo!

2. Castello di Roccascalegna (Chieti)

Sembra quasi sospeso nel vuoto, aggrappato a uno sperone di roccia che domina la valle sottostante. Il Castello di Roccascalegna è un esempio perfetto di architettura difensiva medievale, con la sua posizione strategica che permetteva di controllare un vasto territorio.

I bambini rimarranno affascinati dalla leggenda del “fantasma insanguinato” del Barone Corvo de Corvis, che si dice vaghi ancora per le sale del castello. Le visite guidate sono pensate anche per i più piccoli, con racconti avvincenti e curiosità che catturano l’attenzione.

Castelli in Emilia-Romagna

Questa regione è un vero gioiello per gli amanti dei castelli, con fortezze che raccontano storie di battaglie e signorie.

3. Castello di Gropparello (Piacenza)

Hai mai sognato di trasformarti in un cavaliere medievale o in una principessa delle fiabe? Il Castello di Gropparello, con la sua eleganza sobria e l’atmosfera incantata, è proprio come ce lo immaginiamo nei nostri sogni più avventurosi!

La vera magia per i bambini si trova nei 14 ettari di boschi circostanti, dove sorge il “Parco delle Fiabe”, il primo parco emotivo d’Italia. Da metà marzo a metà novembre i piccoli visitatori possono vivere avventure incredibili.

4. Castello di Rivalta (Piacenza)

A soli 13 km da Piacenza, nella splendida Val Trebbia (che Ernest Hemingway definì “la più bella valle del mondo”), sorge questo affascinante maniero. La cosa speciale di Rivalta è che non si tratta solo di un castello, ma di un intero borgo medievale perfettamente conservato!

Castello in Friuli-Venezia Giulia

Anche questa regione sorprende con i suoi castelli ricchi di fascino e storia.

5. Castello di Miramare (Trieste)

Affacciato sul Golfo di Trieste, il Castello di Miramare è un gioiello romantico del XIX secolo che incanta grandi e piccini. Voluto dall’arciduca Massimiliano d’Asburgo come residenza per sé e la moglie Carlotta del Belgio, questo castello bianco sembra uscito da una fiaba. Il vero tesoro è il parco di 22 ettari che circonda la struttura: un tripudio di piante rare ed esotiche, statue, piccoli laghi e percorsi panoramici sul mare. Dal giardino all’italiana fino al boschetto di lecci, ogni angolo nasconde una sorpresa. La posizione unica, con il mare che lambisce le mura del castello, crea un’atmosfera magica che stimola l’immaginazione dei piccoli visitatori.

Castello nel Lazio

Non solo Roma: anche il Lazio offre castelli che meritano una visita con i bambini.

6. Castello di Santa Severa (Roma)

Un castello sul mare? Sì, esiste! A pochi chilometri da Roma, questo castello ha una particolarità unica: sorge direttamente sulla spiaggia! Al suo interno si trova un interessante museo dedicato alla navigazione antica, con una collezione di oltre quattrocento reperti che raccontano i commerci marittimi del passato.

Recenti scavi hanno inoltre portato alla luce i resti dell’antica città etrusca di Pyrgi, rendendo la visita ancora più affascinante. È possibile acquistare i biglietti online per evitare code.

Castelli in Lombardia

La Lombardia custodisce castelli che hanno visto passare importanti famiglie nobiliari.

7. Castello Sforzesco (Milano)

castelli da visitare

Nel cuore di Milano, il Castello Sforzesco è molto più di una fortezza: è un vero e proprio scrigno di tesori artistici e storici. Costruito nel XV secolo per volere di Francesco Sforza, oggi ospita importanti musei e collezioni, tra cui opere di Michelangelo e Leonardo da Vinci. 

Il castello è circondato dal Parco Sempione, ideale per una pausa all’aria aperta dopo la visita. Numerose sono le attività didattiche pensate appositamente per le famiglie, con percorsi interattivi che trasformano la visita culturale in un’avventura divertente.

8. Castello di Soncino (Cremona)

Considerato uno dei complessi fortificati meglio conservati della Lombardia, il Castello di Soncino è un perfetto esempio di architettura militare del XV secolo. Le sue quattro imponenti torri cilindriche, collegate da possenti mura merlate, creano un profilo inconfondibile che colpisce l’immaginazione dei bambini. All’interno, potrete esplorare i camminamenti di ronda, le prigioni sotterranee e la rocchetta, dove i piccoli visitatori possono sentirsi veri cavalieri medievali. Il borgo che circonda il castello mantiene intatto il suo fascino medievale, con stradine acciottolate e antiche botteghe. Durante l’anno vengono organizzati eventi a tema e rievocazioni storiche che riportano in vita l’atmosfera di un tempo, con figuranti in costume e attività per bambini.

9. Castello Scaligero di Sirmione (Brescia)

castelli da visitare

Arroccato sulla punta della penisola di Sirmione, il Castello Scaligero è una delle fortezze medievali meglio conservate d’Italia e uno dei rari esempi di fortificazione lacustre. Costruito nel XIII secolo dalla famiglia della Scala (gli Scaligeri) di Verona, questo maestoso maniero è completamente circondato dalle acque azzurre del Lago di Garda.  All’interno potrete salire sulle merlature delle torri, da cui si gode una vista mozzafiato sull’intero lago e sulle Alpi circostanti. La particolarità di questo castello è il suo porto fortificato (darsena), che serviva come rifugio per la flotta scaligera. 

Castello nelle Marche

10. Castello di Gradara

Al confine tra Marche e Romagna, il borgo e il castello di Gradara sembrano congelati nel tempo. Questo è il luogo dove si consumò la tragica storia d’amore di Paolo e Francesca, resa immortale da Dante nella Divina Commedia.

qui si può camminare sul percorso di ronda delle mura e ammirare il panorama mozzafiato sulla costa. Per un’esperienza ancora più coinvolgente, visitate il museo che ospita una sezione dedicata alle antiche (e un po’ macabre) macchine da tortura e il carcere medievale.

Castelli in Piemonte

Il Piemonte non è solo terra di vini pregiati, ma anche di castelli affascinanti.

11. Castello di Masino (Caravino, Torino)

Gestito dal FAI (Fondo Ambiente Italiano), il Castello di Masino è perfetto per unire cultura e divertimento all’aria aperta. Durante l’anno vengono organizzati spettacoli itineranti, picnic nei magnifici giardini e visite guidate pensate per famiglie.

La grande novità che fa impazzire i piccoli (e anche i papà!) è il Baby Bike Park, il primo percorso europeo di mountain bike “fuori strada” pensato proprio per i bambini. In totale sicurezza, i piccoli riders possono avvicinarsi alle specialità della mountain bike sotto la guida di maestri esperti. Un modo originale per vivere un castello da visitare unendo storia e sport!

12. Castel Govone (Langhe)

Questo splendido castello nelle Langhe piemontesi, antica residenza dei Savoia, è un gioiello ancora poco conosciuto. Le sale interne sono riccamente affrescate e il giardino all’inglese con il suo roseto di rose antiche è perfetto per una passeggiata rilassante.

Durante il periodo natalizio, il castello si trasforma nella casa di Babbo Natale, dove i bambini possono consegnare personalmente le loro letterine! E la bella notizia è che l’ingresso è gratuito per i minori di 14 anni.

13. Castello di Racconigi (Cuneo)

Antica residenza dei Savoia trasformata da lussuosa dimora di caccia in residenza reale, il Castello di Racconigi è un affascinante esempio di come un edificio possa evolversi nei secoli. Ma la vera attrazione per le famiglie è il magnifico parco di 170 ettari, progettato dal celebre architetto di giardini André Le Nôtre (lo stesso di Versailles), con viali alberati, fontane, un romantico laghetto e persino una fattoria modello. Particolarmente apprezzata dai piccoli visitatori è la serra delle garzette, dove nidificano questi eleganti uccelli. Durante l’anno vengono organizzate attività didattiche e cacce al tesoro nel parco, rendendo la visita divertente e istruttiva.

Castelli in Puglia

14. Castel del Monte (Andria)

Nel cuore delle Murge pugliesi, questo castello voluto da Federico II di Svevia è avvolto nel mistero. La sua forma ottagonale perfetta ha alimentato teorie di ogni tipo: centro di studi astronomici o laboratorio di alchimia?

Ciò che è certo è che Castel del Monte ha un fascino magnetico, percepibile già da lontano quando lo si scorge isolato sulla collina. E se avrete la fortuna di vederlo illuminato nella notte, capirete perché è considerato un luogo magico. Le sale sono per lo più spoglie, ma i bambini rimangono comunque affascinati dalla bellezza e dalle particolarità architettoniche di questo castello che è uno tra i più belli d’Italia.

Castelli in Toscana

La Toscana è famosa per la sua arte e la sua storia, e i suoi castelli non sono da meno.

15. Fortezza di Radicofani (Siena)

A metà strada tra il Monte Cetona, la Val d’Orcia e il Monte Amiata, questa fortezza è legata alla leggenda di Ghino di Tacco, una sorta di Robin Hood toscano che rubava solo ai ricchi. La sua statua domina ancora oggi il castello.

È consigliabile prenotare una visita guidata per scoprire tutte le storie e i segreti di questo luogo affascinante e del suo celebre fuorilegge.

16.Castello di Brolio (Siena)

Immerso tra i vigneti del Chianti, il Castello di Brolio è uno dei più antichi castelli d’Italia, con origini che risalgono all’XI secolo. Appartenente alla famiglia Ricasoli da oltre 800 anni, questa fortezza dalla caratteristica facciata in mattoni rossi offre un panorama mozzafiato sulle colline toscane.

Particolarmente suggestivo è il piccolo cimitero neogotico della famiglia Ricasoli. La visita può includere anche le storiche cantine dove viene prodotto il famoso vino Chianti Classico (per i genitori!). Durante la bella stagione, il tramonto dalle mura del castello regala uno spettacolo indimenticabile che incanta visitatori di tutte le età, con il sole che tinge di rosso le colline circostanti.

Castelli in Trentino-Alto Adige

Questa regione alpina sorprende con i suoi castelli arroccati e le leggende affascinanti.

17. Castello di Avio (Sabbionara di Avio)

Un altro tesoro del FAI che conserva intatta la sua struttura medievale, con ben cinque torri di avvistamento lungo la cinta muraria e l’imponente mastio del XII secolo. Gli affreschi trecenteschi della “Casa delle Guardie” e della “Stanza di Amore” raccontano storie di antichi cavalieri e dame.

Il castello propone divertenti “percorsi-gioco” per famiglie, dove i bambini possono scoprire la storia e l’architettura in modo coinvolgente e insolito. Un’avventura educativa che non dimenticheranno!

18. Castello del Buonconsiglio (Trento)

Nel cuore di Trento, questa antica residenza dei principi vescovi nasconde meraviglie per grandi e piccini: dal giardino all’italiana agli affreschi gotici del “Ciclo dei Mesi”, che mostrano come vivevano nobili e contadini nel Medioevo.

Tra sale affrescate e opere d’arte, i bambini possono partecipare a laboratori creativi e attività ludiche organizzate regolarmente dallo staff del castello.

19. Castello di San Michele (Ossana)

Dominato da un imponente mastio e arroccato su uno sperone di roccia, questo castello offre un’esperienza speciale per i ragazzi tra i 6 e i 14 anni: “Il Castello dei Bambini”. L’iniziativa include una caccia al tesoro, laboratori artistici e l’incontro con “l’om delle storie”, un personaggio che racconta leggende locali.

Il momento più emozionante? La cerimonia in cui i giovani visitatori vengono nominati “Cavalieri di Ossana”, promettendo solennemente di impegnarsi per un mondo migliore e di aiutare chi è in difficoltà.

20. Castel Beseno

Se chiedete a un bambino di disegnare un castello, probabilmente vi consegnerà qualcosa di molto simile a Castel Beseno! È il complesso fortificato più grande del Trentino e corrisponde perfettamente all’idea di castello medievale che tutti abbiamo: alto su una collina, con imponenti torrioni e spesse mura.

Qui vale il motto “si prega di toccare”: i bambini possono indossare elmi e maglie di armatura, percorrere i camminamenti di ronda e giocare nel campo medievale dei tornei. Un’esperienza immersiva che li farà sentire veri cavalieri medievali!

Castelli in Sicilia

La Sicilia, crocevia di popoli e culture, vanta castelli che testimoniano il passaggio di Normanni, Svevi, Arabi e Spagnoli, ognuno lasciando la propria impronta in queste antiche pietre.

21. Castello Maniace (Siracusa)

castelli da visitare

Un’Imponente Sentinella Sveva Affacciata sul Mare. Eretto su un promontorio roccioso che si protende nel Mar Ionio, il Castello Maniace di Siracusa, con la sua architettura austera e le sue possenti mura, domina l’ingresso del porto, raccontando storie di battaglie navali e antichi fasti.

Castelli in Val d’ Aosta

22. Castello di Fénis (Aosta)

Nel cuore della Valle d’Aosta, il Castello di Fénis con le sue torri merlate e gli interni ben conservati, sembra un vero castello delle fiabe. A differenza di molti castelli valdostani, non sorge su un’altura ma in una conca, ed è caratterizzato da una struttura pentagonale con torri e mura merlate che formano una doppia cinta difensiva.  All’interno, le sale conservano mobili d’epoca e un ciclo di affreschi trecenteschi. Particolarmente suggestiva è la sala d’armi, dove i piccoli visitatori possono immaginarsi cavalieri pronti alla battaglia. Il castello ospita spesso eventi tematici e laboratori didattici che permettono ai bambini di immergersi completamente nell’atmosfera medievale.

23. Castello di Bard (Aosta)

Dominando l’omonimo borgo dall’alto di uno sperone roccioso, il Forte di Bard è una imponente struttura militare ricostruita nel XIX secolo sui resti di un’antica fortificazione. I bambini apprezzeranno particolarmente il sistema di ascensori panoramici con pareti vetrate che permettono di raggiungere la sommità godendo di una vista mozzafiato sulla valle. All’interno, il Museo delle Alpi offre un percorso interattivo e multimediale alla scoperta del mondo alpino, con installazioni che stimolano tutti i sensi. I fan del cinema riconosceranno il forte come location del film “Avengers: Age of Ultron”! Durante l’anno vengono organizzate mostre temporanee e attività per famiglie, rendendo ogni visita un’esperienza nuova.

Ai piedi della fortezza, il pittoresco borgo medievale invita a una passeggiata tra vicoli stretti e botteghe artigiane.

Castelli in Veneto

24. Castello di San Pelagio (Due Carrare, Padova)

Un castello di origini medievali che ospita il Museo dell’Aria, una collezione straordinaria con circa 300 modelli di aerei, dirigibili e mongolfiere, oltre a divise d’epoca e oggetti legati al mondo dell’aeronautica.

Nel vasto parco che circonda il castello, i bambini possono perdersi (letteralmente!) nel Labirinto del Minotauro, uno dei giardini più belli di tutto il Veneto. 

25. Castello di Bevilacqua (Verona)

Questo maniero scaligero del 1336, situato al confine tra le province di Verona e Padova, è stato minuziosamente restaurato e oggi offre numerose attività per le famiglie. Oltre alle visite guidate e ai laboratori didattici, il castello organizza eventi speciali dove il divertimento è garantito per grandi e piccini!

Visitare un castello in Italia rappresenta un’opportunità unica per combinare divertimento e apprendimento che avvicina i più giovani alla storia in modo coinvolgente e memorabile.


Copyright: testi e foto Quantomanca