Ospitiamo il diario di viaggio di Rosaria che ci racconta la sua esperienza al presepe vivente di Matera, ambientato nella splendida cornice dei Sassi di Matera.
Presepe vivente Matera
Considerato uno dei più grandi presepi viventi al mondo, si svolge lungo il Sasso Caveoso, tra grotte e chiese rupestri ed coinvolge numerosi figuranti che rappresentano con grande realismo scene dell’antica Betlemme e momenti sacri dall’annunciazione alla natività. Il tutto accompagnato da musica classica e illuminazioni architettoniche che, insieme al panorama, contribuiscono a creare un’atmosfera d’eccezione.
Sabato sera anche noi eravamo al presepe di Matera ed abbiamo partecipato, soprattutto la mia piccola Giulia, con grande emozione alla rappresentazione resa ancora più bella e suggestiva dalla copiosa neve che è caduta in questi giorni su Matera.
Purtroppo restando in città una sola notte, il tempo a disposizione era davvero poco ma ci è bastato per fare una bella passeggiata lungo i sassi, tra i vicoletti e le stradine del centro storico, ammirare il Duomo, assaggiare qualche prelibatezza locale e godere della splendida atmosfera che solo il Natale a Matera sa regalare.
Dunque una visita breve ma che ha saputo trasmetterci la bellezza e la vivacità culturale di questa antichissima città. Insomma, gli ingredienti giusti per farci andare via con la voglia di tornarci.
Informazioni utili:
Alloggio B&B Lucana 22 (ottima posizione, gestore molto disponibile)
Siamo giunti a Matera da Napoli con Flixbus (ottimo prezzo, puntuale, molto confortevole)