Amsterdam, la vivace capitale dei Paesi Bassi, è una città che affascina con i suoi pittoreschi canali, la ricca storia e l’atmosfera cosmopolita. Se state pianificando una vacanza in questa splendida metropoli, ecco consigli pratici, curiosità interessanti e informazioni essenziali che renderanno il vostro viaggio più piacevole e privo di inconvenienti.
Consigli pratici per visitare Amsterdam
Muoversi in città
Bicicletta: Amsterdam è conosciuta come la capitale mondiale della bicicletta, con oltre 800.000 bici in città. Noleggiare una bicicletta (10-15€ al giorno) è il modo più autentico per esplorare la città, ma ricordatevi di:
- Rispettare le regole del traffico
- Utilizzare sempre le apposite piste ciclabili
- Assicurare la bici con un buon lucchetto, i furti sono purtroppo comuni
Trasporto pubblico: La città dispone di un’eccellente rete di tram, autobus e metropolitana. L’acquisto di una carta GVB Amsterdam può far risparmiare tempo e denaro.
A piedi: Il centro storico è relativamente compatto e perfetto da esplorare passeggiando. Molte delle principali attrazioni sono raggiungibili a piedi.
Attenzione ai parcheggi!
I parcheggi ad Amsterdam sono estremamente costosi (fino a 7,50€ all’ora nelle zone centrali) e i controlli sono rigorosi e frequenti. Se decidete di visitare la città in auto, tenete presente che:
- I vigili urbani sono particolarmente severi e efficienti
- Se non pagate il parcheggio o pagate una somma inferiore al dovuto, troverete quasi certamente le ganasce alle ruote della vostra auto
- La rimozione delle ganasce comporta multe salate (a partire da 60-70€ oltre alla tariffa di parcheggio non pagata)
Alternative consigliate:
- Utilizzate i parcheggi P+R (Park and Ride) situati ai margini della città, dove potete lasciare l’auto a tariffe più convenienti (8-10€ per 24 ore) e raggiungere il centro con i mezzi pubblici
- Il parcheggio Amsterdam Arena offre tariffe giornaliere più ragionevoli rispetto al centro città
- Prenotate il parcheggio in anticipo attraverso app come Parkmobile o tramite il sito ufficiale del comune di Amsterdam
Partecipare ad un Free Tour
Per approfondire la conoscenza della città di Amsterdam, la sua storia, i suoi monumenti potete partecipare ad un Free Tour di Amsterdam. Attenzione però che “Free Tour”, a differenza di come lo potremmo intendere, non è gratis, ma potremmo intenderlo come economico.
I tour gratuiti sono di moda all’ estero e sono un’introduzione a quello che si può vedere in una città per poi continuare a girare da soli o approfondire con un tour a pagamento. Perché economico e non gratuito? Perché FREE è una parola che in inglese ha un doppio significato. Se da un lato la sua traduzione è “gratis”, ma è anche legata alla “libertà”. In altre parole, i tour sono a discrezione e l’importo che pagherete dipenderà dal fatto che vi sia piaciuto molto o poco e dal budget con cui viaggiate. Si consiglia di lasciare un minimo di 5/10 € a partecipante.
Curiosità su Amsterdam
Il Giorno del Re (ex Compleanno della Regina)
Fino al 2013, il 30 aprile si celebrava il “Koninginnedag” (il giorno della Regina), in onore del compleanno della Regina Beatrice. Tuttavia, con l’abdicazione della Regina Beatrice e l’incoronazione di Re Guglielmo Alessandro, la festa è stata rinominata “Koningsdag” (Giorno del Re) e spostata al 27 aprile, data del compleanno del sovrano attuale.
Durante questa festività nazionale:
- L’intera città si tinge di arancione (colore della famiglia reale olandese)
- Si organizzano enormi mercatini delle pulci all’aperto dove chiunque può vendere oggetti usati
- Le strade e i canali ospitano concerti, feste e celebrazioni per tutte le età
- Si possono trovare specialità gastronomiche tipiche come l’Oranjebitter (liquore arancione)
- Circa un milione di persone partecipa ai festeggiamenti nella capitale
È uno dei giorni migliori per vivere l’autentico spirito olandese e la sua vivace cultura di strada.
Viaggio dentro il corpo umano: Corpus Experience
A Oegstgeest, a circa 45 km da Amsterdam, si trova una delle attrazioni più originali dei Paesi Bassi: il Corpus Experience. Questo museo interattivo offre un’esperienza davvero unica permettendo ai visitatori di “camminare” letteralmente all’interno del corpo umano.
L’edificio stesso è un’opera architettonica straordinaria: dall’esterno, appare come una gigantesca figura umana seduta, alta 35 metri. I visitatori:
- Entrano dalla zona delle ginocchia
- Attraversano tutti i principali organi e sistemi del corpo umano
- Arrivano fino al cervello
- Escono completando un percorso educativo di circa un’ora
Durante il tour guidato multilingue (disponibile anche in italiano):
- Si assiste al processo digestivo
- Si osserva il funzionamento del cuore
- Si esplora il sistema respiratorio
- Si sperimenta cosa accade quando si verifica un’infezione
- Si comprende il funzionamento del cervello umano
Lo scopo di questa attrazione non è solo didattico ma anche di sensibilizzazione: attraverso installazioni interattive, viene spiegata l’importanza di uno stile di vita sano, di una corretta alimentazione e dell’attività fisica regolare.
È un’esperienza particolarmente consigliata per famiglie con bambini e per chiunque sia interessato alla scienza e alla salute. I biglietti costano circa 17,50€ per gli adulti e 13,50€ per i bambini, con prenotazione consigliata, specialmente durante l’alta stagione.
Altre attrazioni imperdibili ad Amsterdam
Musei di fama mondiale
- Rijksmuseum: Il museo nazionale olandese ospita capolavori del Secolo d’Oro, inclusa “La ronda di notte” di Rembrandt
- Van Gogh Museum: La più grande collezione di opere di Vincent van Gogh
- Casa di Anna Frank: L’edificio dove la giovane ebrea si nascose durante l’occupazione nazista e scrisse il suo famoso diario
- Stedelijk Museum: Dedicato all’arte moderna e contemporanea
- NEMO Science Museum: Museo della scienza interattivo, perfetto per i bambini
Esperienze Uniche
- Heineken Experience: Tour interattivo nell’ex fabbrica della famosa birra olandese
- A’DAM Lookout: Piattaforma panoramica con vista a 360° sulla città e un’altalena sospesa oltre il bordo dell’edificio
- Crociera sui canali: Il modo migliore per ammirare l’architettura della città dall’acqua
- Vondelpark: Il parco più grande e popolare di Amsterdam, perfetto per rilassarsi
- Quartiere De Pijp: Area bohémien con l’Albert Cuyp Market, il più grande mercato all’aperto d’Europa
![]() |
SUGGERIMENTO EXTRA: Per ricordare le vacanze in modo speciale, abbiamo creato il Diario di Viaggio per Bambini! Un compagno divertente per annotare avventure, scoprire curiosità e giocare durante il viaggio. Acquistalo su Amazon! |
Dove dormire ad Amsterdam con i bambini
Amsterdam offre numerose soluzioni per famiglie con bambini, adatte a diverse esigenze e budget. Quando si viaggia con i più piccoli, la scelta dell’alloggio diventa particolarmente importante per garantire comfort e praticità.
Zone Consigliate per Famiglie
Oud-West: Questo quartiere è ideale per famiglie grazie alla sua atmosfera tranquilla ma comunque vicina alle principali attrazioni. Offre numerosi parchi giochi e il Vondelpark è facilmente raggiungibile. I collegamenti con il centro sono ottimi grazie ai tram.
Plantage: Area verde e residenziale che ospita lo zoo Artis, molto amato dai bambini. La zona è meno affollata del centro storico ma comunque ben servita dai mezzi pubblici.
Amsterdam-Zuid: Quartiere elegante con ampie strade, parchi e collegamenti veloci al centro. Qui si trovano diversi hotel a misura di famiglia e appartamenti spaziosi.
Tipologie di Alloggio Family-Friendly
Aparthotel: Soluzione che unisce i vantaggi di un hotel (reception 24h, pulizie) a quelli di un appartamento (cucina attrezzata, spazi più ampi). Catene come Citadines offrono sistemazioni adatte a famiglie.
Houseboat: Un’esperienza unica che entusiasma i bambini è dormire in una casa galleggiante sui canali. Molte sono state ristrutturate per offrire tutti i comfort moderni, inclusi dispositivi di sicurezza per i più piccoli.
Hotel con servizi per bambini: Diverse strutture come l’Hotel Novotel Amsterdam City o il NH Amsterdam Noord propongono camere family, aree giochi, menù dedicati e servizi di babysitting.
City Tax ad Amsterdam
Ad Amsterdam è prevista una tassa di soggiorno (city tax) che si applica a tutte le tipologie di alloggio:
- L’importo attuale è pari al 12,5% (l’ammontare, quindi, dipende dal prezzo della camera).
- La tassa si applica a tutti i viaggiatori, compresi i bambini (in alcuni casi i bambini molto piccoli possono essere esentati, ma dipende dalla struttura)
- Viene solitamente pagata direttamente in hotel al momento del check-out
- Non è inclusa nelle tariffe mostrate sui siti di prenotazione, quindi va sempre considerata come costo aggiuntivo
È importante notare che questa tassa può subire variazioni, quindi è consigliabile verificare l’importo aggiornato al momento della prenotazione.
Consigli gastronomici
Amsterdam offre un’interessante scena culinaria che va ben oltre i classici stereotipi:
- Bruin café: I tipici “caffè marroni” sono pub tradizionali olandesi dove assaggiare birre locali e spuntini come i bitterballen
- Rijsttafel indonesiana: Retaggio del passato coloniale olandese, consiste in numerosi piccoli piatti serviti con riso
- Haringhandels: Chioschi dove provare l’aringa cruda, un must della gastronomia locale
- Stroopwafels: Sottili wafer ripieni di sciroppo di caramello, perfetti per accompagnare una pausa caffè
- Poffertjes: Mini pancake spolverati di zucchero a velo, spesso venduti in bancarelle di strada
Quando visitare Amsterdam
- Primavera (marzo-maggio): Il periodo ideale, con i tulipani in fiore e temperature miti
- Estate (giugno-agosto): Alta stagione turistica, con numerosi festival ma prezzi più alti
- Autunno (settembre-novembre): Meno affollato, con bellissimi colori autunnali nei parchi
- Inverno (dicembre-febbraio): Atmosfera magica durante il periodo natalizio per visitare i mercatini e pattinare sui canali ghiacciati
Indipendentemente dal periodo scelto, Amsterdam offre sempre esperienze affascinanti e un’atmosfera unica che combina perfettamente tradizione e modernità, arte e divertimento, cultura e relax.
Sconti e risorse utili per risparmiare sul viaggio |
|
Trasporti
Motori Ricerca HotelCatene Alberghiere |
Attività, Tour e Biglietti
Assicurazione Viaggio |