laghi di Plitvice croazia

Durante un viaggio fatto in Croazia con la mia famiglia, c’è una tappa che ci è rimasta nel cuore: i Laghi di Plitvice. Questo angolo di natura pura e spettacolare è un luogo che incanta grandi e piccoli, un’esperienza che va oltre la semplice gita nel verde. Se viaggiate con bambini, come noi con i nostri tre – il Lungo (8 anni), il Corto (7) e il Pacioccone (3) – preparatevi a vivere un’avventura straordinaria nel cuore della Croazia.

Da Rab ai Laghi di Plitvice: un viaggio a misura di famiglia

Dopo una rilassante vacanza sull’isola di Rab, ci siamo diretti verso l’interno per esplorare il celebre Parco Nazionale dei Laghi di Plitvice. Ma, chi ha bambini lo sa, affrontare lunghi tragitti in auto non è mai semplice. Così, il nostro super papà-informatico ha trovato una tappa intermedia perfetta: il Rifugio per Orsi di Kuterevo. Una sosta immersa nella natura e, soprattutto, un’ottima strategia per tenere a bada compagni di viaggio immancabili come Noia, Pipì e Merenda.

Dopo la visita, abbiamo attraversato la campagna della regione della Lika, con paesaggi così belli da far rimanere in silenzio anche il chiacchierone Pacioccone – e non è un’impresa da poco!

pubblicita

Dove dormire vicino ai Laghi di Plitvice

Per il pernottamento, ci siamo affidati a una delle tante sistemazioni locali: un affittacamere semplice ma pulito, gestito da un giovane ingegnere molto ospitale.  Con nostra sorpresa, ci ha anche offerto una stanza aggiuntiva senza costi extra. Se vi piace il contatto con la gente del posto e non cercate il lusso, questa è una soluzione perfetta e genuina.

La sera, abbiamo scoperto un ristorante tipico con maialino allo spiedo cotto nel forno esterno: un profumo irresistibile e porzioni abbondanti. Con 60 euro in cinque abbiamo cenato con carne, contorni, dolci, birra e acqua. I bimbi hanno adorato le Palacinke, simili alle crêpes: dolci, morbide, perfette per concludere la giornata.

Ingresso ai Laghi di Plitvice: qualche dritta utile

Il mattino successivo abbiamo raggiunto l’ingresso del Parco Nazionale dei Laghi di Plitvice. Se ci andate in agosto, armatevi di pazienza perchè diventa molto affollato. Per fortuna, lungo il percorso ci sono bancarelle che vendono frutti di bosco freschi – un’ottima scusa per una “seconda colazione”.

Dentro al Parco: natura spettacolare e percorsi per tutti

Una volta entrati, vi ritroverete in un luogo da fiaba. I Laghi di Plitvice si susseguono uno dopo l’altro, con acque verde smeraldo, tronchi immersi nell’acqua e pesci che nuotano sereni. Le cascate di Plitvice creano un sottofondo rilassante e continuo, che accompagna la camminata lungo sentieri immersi nella natura.

I percorsi all’interno del parco sono ben segnalati e pensati anche per chi ha bambini. Alcuni sono brevi e facilmente percorribili, altri più lunghi, ma si può contare su comodi traghetti interni e su un servizio navetta che permette di spostarsi agevolmente. Tuttavia, in alta stagione le attese per i traghetti possono allungarsi: se potete, evitate il mese di agosto.

laghi di plitvice croazia

laghi di plitvice croazialaghi di plitvice croazia

Passeggini sì o no?

Se viaggiate con bimbi piccoli, meglio lasciare a casa il passeggino. I sentieri, spesso sterrati e con saliscendi, non sono adatti. Noi abbiamo optato per la fascia e lo zaino porta bebè. A un certo punto, il Pacioccone si è addormentato in braccio e abbiamo dovuto chiudere e portare il passeggino a mano… esperienza faticosa, ma evitabile con un po’ di organizzazione.

Servizi e ristori nel Parco

Uno degli aspetti che abbiamo apprezzato di più è la presenza di punti ristoro strategici. Nei momenti di fame o stanchezza, ci siamo fermati per uno spuntino o per una pausa. Anche i bambini sono rimasti affascinati: tra uccellini abituati ai visitatori, farfalle che svolazzano e pesci visibili nei laghi, non c’è stato un momento di noia.

Alla fine del percorso, stanchi ma felici, abbiamo preso la navetta per tornare all’ingresso: lunga ma capiente, ci ha permesso di rientrare senza attese.

Vale la pena visitare i Laghi di Plitvice con bambini?

Assolutamente sì. Nonostante la folla estiva e qualche difficoltà logistica, la visita ai Laghi di Plitvice è stata uno dei momenti più belli del nostro viaggio in Croazia. Un luogo incantato, dove la natura domina incontrastata, perfetto per far scoprire ai bambini la magia del mondo che li circonda.

Informazioni utili per visitare i Laghi di Plitvice con i bambini

  • Periodo migliore: primavera e autunno (meno affollati)

  • Ingresso: biglietti solo in loco (controllate se la situazione è cambiata)
  • Passeggini: meglio evitare, portate zaino o fascia

  • Durata visita: almeno 4-5 ore

  • Cibo: presenti chioschi e punti ristoro nel parco

  • Alloggi: ampia scelta nei dintorni, anche per famiglie

Visitare i Laghi di Plitvice in famiglia è un’esperienza che lascia il segno: tra acque cristalline, cascate scenografiche e una natura che sembra uscita da un libro illustrato, il divertimento e la meraviglia sono assicurati per tutti. Se siete in viaggio in Croazia, non perdete l’occasione di scoprire questo angolo di paradiso.


Guest Blogger

Questo post è stato scritto da un “Guest Blogger”. Quantomanca è sempre lieto di ospitare altri appassionati di viaggi desiderosi di condividere le loro esperienze con i suoi lettori.
Se vuoi raccontare anche tu un viaggio, o hai scoperto una meta interessante per le famiglie, vai alla nostra pagina TU BLOGGER per maggiori dettagli.

Sconti e risorse utili per risparmiare sul viaggio

Trasporti

Motori Ricerca Hotel

Catene Alberghiere

Attività, Tour e Biglietti

Assicurazione Viaggio