parco dinosauri

Se i tuoi bambini sono appassionati di dinosauri e sei in cerca di un parco dove vedere da vicino le riproduzioni di dinosauri, allora hai molte opzioni tra cui scegliere in Italia. I parchi a tema dinosauri sono una meta perfetta per le famiglie che vogliono passare un weekend avventuroso e divertente alla scoperta del passato. In molte regioni d’Italia, infatti, ci sono parchi dei dinosauri dinosauri che offrono una grande varietà di attività e attrazioni per grandi e piccini.

I parchi dinosauri in Lombardia

Il primo parco dei dinosauri che ti consigliamo di visitare si trova in Lombardia a Rivolta d’Adda a 30 Km. da Milano. Il Parco della Preistoria offre un’esperienza unica ai bambini che vogliono scoprire la vita dei nostri antenati preistorici. Situato nella provincia di Cremona, il parco si estende su una vasta area di oltre 100.000 metri quadrati. Qui si possono ammirare possono ammirare riproduzioni a grandezza naturale di animali preistorici come mammut, tigri dai denti a sciabola e altri animali della preistoria.

Inoltre il parco offre anche una vasta gamma di attività interattive, un museo paleontologico con laboratori di scavo archeologico e un labirinto. 

pubblicita

Il Parco della Preistoria è aperto da marzo a novembre e ha anche un’area picnic e un ristorante.

 Parchi dinosauri in Veneto

Il Parco Natura Viva di Bussolengo è un’importante attrazione turistica situata in provincia di Verona, nel nord Italia. Il parco si estende su una vasta area di oltre 240.000 metri quadrati ed è suddiviso in due sezioni: la zona safari e la zona faunistica.

La zona safari del parco offre un’esperienza unica ai visitatori, che possono attraversare in auto o in minibus la savana africana e ammirare da vicino animali come leoni, zebre, giraffe, elefanti e molti altri. La zona faunistica, invece, ospita una vasta gamma di animali provenienti da tutto il mondo, tra cui tigri, orsi, gorilla, scimmie, uccelli esotici e molti altri ancora.

Per vedere le ricostruzioni dei dinosauri bisogna seguire il percorso “animali del passato” dove si possono ammirare riproduzioni a grandezza naturale di dinosauri, ma anche di altri animali che hanno abitato la Terra milioni di anni fa. Questo percorso è dedicato alla storia della vita sulla Terra e alla sua evoluzione, con particolare attenzione agli animali preistorici. Il percorso è adatto a tutti i visitatori, grandi e piccoli, ed è un’esperienza educativa e divertente allo stesso tempo.

Il Parco Natura Viva è aperto tutto l’anno, ad eccezione di alcuni giorni di chiusura durante l’inverno, ed è facilmente raggiungibile dalla città di Verona.

Al parco divertimenti Movieland di Lazise, Verona, i visitatori possono incontrare realistiche riproduzioni animate dei dinosauri più famosi anche a Pangea, un’area dove si può guidare una vera jeep in una giungla misteriosa!

Parchi dinosauri in Piemonte

Il Mondo Perduto, a Pinerolo, è un percorso che si snoda all’interno di un bosco di 20.000 metri quadrati che conduce i visitatori in un viaggio nel mondo dei dinosauri. Il percorso è dotato di pannelli didattici e riproduzioni di 30 dinosauri, dai primi piccoli dinosauri del Triassico ai più grandi dinosauri successivi. Durante l’estate, giornate speciali sono dedicate alla conoscenza e all’avventura con i dinosauri nella foresta. L’area del parco è dotata di bar, barbecue, mini-golf e un parco giochi di sabbia ed è adiacente al parco acquatico Acquatlantis.

Parchi dinosauri in Toscana

In Toscana, a Peccioli si trova il piccolo Parco Preistorico di Peccioli, un parco all’interno di una bellissima pineta, con con oltre 20 repliche di dinosauri in dimensione reale realizzate dal proprietario del parco. All’interno del parco ché anche un’area giochi e dei tavolini dove per fare un picnic. 

Il parco preistorico è aperto da marzo a novembre.

Dinosauri in Emilia Romagna

Dinoland è l’area a tema dinosauri più grande d’Italia in un parco divertimenti, a Mirabilandia. Dispone di più di 50 dinosauri perfettamente riprodotti e offre un mondo di divertimento per i bambini, tra cui giostre coinvolgenti come Monosauro, con cui fare un viaggio panoramico attarverso tutta l’area a bordo di un gigantesco uovo di dinosauro. 

Dinoland è aperto da aprile alla prima settimana di novembre, con gli stessi orari del parco divertimenti.

Parco dinosauri nel Lazio

Nel Lazio é da segnalare il parco realizzato all’interno dello Zoomarine a Torvaianica (Pomezia), vicino a Roma. Nello spazio chiamato L’era dei dinosauri si trova la ricostruzione di una foresta preistorica con 30 dinosauri a grandezza naturale, che reagiscono al passaggio dei visitatori. Non mancano rumori ed effetti speciali. 

Parco dinosauri in Puglia

A Castellana Grotte (Bari), il Parco dei Dinosauri é un’attrazione turistica che offre un’esperienza emozionante e didattica.

Il parco si estende su una superficie di 7 ettari e offre una grande varietà di attività, tra cui un percorso tra le ricostruzioni di dinosauri, un giardino botanico, un museo paleontologico e un laboratorio didattico.

Il Parco dei Dinosauri è aperto tutti i giorni da giugno a settembre e solo nei weekend negli altri mesi.

In Puglia vi segnaliamo altri due parchi: il Parco dei dinosauri di Borgo Celano, una frazione di San Mauro in Lamis, in provincia di Foggia. Questo parco offre la possibilità di ammirare dinosauri a grandezza naturale, ricostruiti con cura e precisione.


LEGGI ANCHE: Valle dei dinosauri ad Altmühltal in Germania


Un’altra meta da non perdere per gli appassionati di dinosauri è il Boscosauro, situato presso la Tenuta Sabini di Altamura, in provincia di Bari. Qui è possibile passeggiare in un suggestivo bosco in cui si possono osservare una ventina di riproduzioni a grandezza naturale di dinosauri che popolavano la terra milioni di anni fa.

Parco dinosauri in Calabria

Il Mondo della Preistoria di Simbario, situato nella provincia di Vibo Valentia, è una vera e propria macchina del tempo, in grado di portare i visitatori in un viaggio indietro nel tempo di oltre 600 milioni di anni. Il percorso didattico, che dura circa un’ora, segue un sentiero lungo 700 metri, che ripercorre l’evoluzione della vita sulla terra, dalle prime forme di vita che comparvero nelle acque, fino all’uomo. Il percorso è arricchito da esemplari di dinosauri a grandezza naturale, attività interattive e passeggiate immersi nella natura. Inoltre, il parco dispone di aree dedicate ai picnic, dove è possibile rilassarsi e gustare un pasto all’aria aperta, nonché di bar e negozi di souvenir, per portare a casa un ricordo indimenticabile del proprio viaggio nel tempo.

Il Mondo della Preistoria é aperto da aprile a novembre con orari differenti a seconda del periodo.

Parco dinosauri in Sicilia

Nel suggestivo territorio di Belpasso, alle pendici dell’ Etna, si estende “Etnaland“, un parco tematico immerso nel verde. Il parco é composto da un parco prettamente ludico, un acquapark e un Parco della PreistoriaQui si ha l’opportunità di fare un salto indietro nel tempo attraverso una passeggiata tra riproduzioni scientifiche non solo di dinosauri, ma anche di intere famiglie di ominidi, creature che hanno camminato sulla Terra ben 430 milioni di anni fa. L’incantevole percorso del parco è circondato da piante e alberi verdeggianti che lo arricchiscono e lo incorniciano, dove è possibile scoprire una flora vivida e ben conservata nel corso del tempo. Oltre a una vasta gamma di attrazioni sparse per l’Etnaland, il parco offre anche numerosi punti di ristoro, piscine, aree verdi, percorsi che possono essere percorsi con gommoni e battelli, scivoli mozzafiato e una varietà di attività adatte anche ai più piccoli.

Etnaland é aperto da aprile a settembre

Parchi dinosauri in Sardegna

In Sardegna, precisamente lungo la strada provinciale che collega Oristano e Tiria, si erge il parco paleontologico Dinosardo. Il parco, che si estende su un’area di 5.000 metri quadri, espone riproduzioni di fossili di animali estinti, tra cui una testa di T-rex a grandezza naturale.

All’interno del parco sono presenti cinque modelli di dinosauro. Dinosardo nasce dalla passione di Romana Salaris, una geologa e paleontologa che da tempo si impegna nella promozione del turismo rurale in Sardegna e nella divulgazione della geologia e della paleontologia nelle scuole dell’isola.

Dinosardo é aperto tutto l’anno sabato, domenica e festivi.

In conclusione, i parchi dei dinosauri in Italia offrono una vasta gamma di esperienze interattive per i visitatori di tutte le età. Con questi nove parchi distribuiti in diverse regioni italiane, ci sono molte opzioni tra cui scegliere per tutti gli appassionati di dinosauri. Ognuno di questi parchi offre un’esperienza unica e coinvolgente, quindi non esitare a pianificare una visita e scoprire il mondo dei dinosauri in Italia.


Le informazioni qui riportate sono corrette al momento della pubblicazione. Nel frattempo è possibile ci sia stata qualche chiusura o modifica delle date di apertura. Vi invitiamo quindi a controllare sempre personalmente sui siti web delle strutture.