Le Marche sono una regione che offre infinite possibilità per le famiglie in cerca di vacanze all’insegna della scoperta, del divertimento e del relax. Spesso chiamata “l’Italia in una regione”, questa terra racchiude in sé paesaggi variegati: dalle dolci colline che si perdono a vista d’occhio fino ai borghi medievali, dal mare cristallino della Riviera Adriatica alle montagne dei Sibillini, senza dimenticare le numerose attrazioni a misura di bambino.
Ecco i 10 luoghi da non perdere nelle Marche con i bambini, se volte visitare questa regione.
- 1. Grotte di Frasassi – Viaggio al centro della Terra
- 2. Parco del Conero – Spiagge nascoste e natura incontaminata
- 3. Gradara – Il castello di Paolo e Francesca
- 4. Museo Malacologico di Cupra Marittima – un tesoro di conchiglie
- 6. Museo del Balì – La Scienza è un Gioco da Ragazzi
- 7. Recanati – Sulle orme del poeta infinito
- 8. Urbino – Il Palazzo Ducale e la città Ideale
- 9. Parco Zoo Falconara – Un Safari nelle Marche
- 10. San Benedetto del Tronto – La Riviera delle Palme
1. Grotte di Frasassi – Viaggio al centro della Terra
Le Grotte di Frasassi rappresentano uno dei complessi carsici più spettacolari d’Europa e un’avventura mozzafiato per tutta la famiglia. Situate nel comune di Genga, in provincia di Ancona, queste grotte vi accoglieranno in un mondo sotterraneo fatto di stalattiti e stalagmiti giganti, laghetti cristallini e formazioni rocciose dalle forme bizzarre e suggestive che stimoleranno la fantasia dei bambini.
Il percorso turistico standard, lungo circa 1,5 km, è accessibile a tutti ed è illuminato artisticamente per esaltare la bellezza naturale delle cavità. Per i più piccoli, le grotte possono sembrare il regno di fate e folletti, mentre i più grandi resteranno affascinati dalle spiegazioni delle guide sulla formazione di queste incredibili strutture naturali.
Informazioni pratiche:
- Attività a pagamento
- Adatta a bambini dai 3 anni in su
- Temperatura costante di 14°C (portare una giacca anche d’estate)
- Non accessibile con passeggini
- Durata della visita standard: circa 1 ora e 15 minuti
- Aperte tutto l’anno (verificare orari stagionali)
LEGGI ANCHE: Grotte di Frasassi e dintorni,cosa c’è da vedere
2. Parco del Conero – Spiagge nascoste e natura incontaminata
l Parco Regionale del Conero è un angolo di paradiso che unisce mare cristallino, scogliere bianche, macchia mediterranea e boschi rigogliosi. Questo promontorio che si affaccia sull’Adriatico, a pochi chilometri da Ancona, offre alcune delle spiagge più belle d’Italia, molte delle quali particolarmente adatte alle famiglie.
La spiaggia di Portonovo, con i suoi fondali che degradano dolcemente, è perfetta per i più piccoli, mentre la celebre Spiaggia delle Due Sorelle, raggiungibile solo via mare, rappresenta un’emozionante avventura da vivere insieme. Per le famiglie con bambini più grandi, i numerosi sentieri naturalistici del parco offrono passeggiate di varia difficoltà, con panorami spettacolari sul mare.
Non dimenticate di visitare il Centro Visite del Parco, dove vengono organizzate attività didattiche e di educazione ambientale pensate appositamente per i bambini.
Informazioni pratiche:
- Accesso al parco: gratuito
- Alcune spiagge hanno servizi a pagamento
- Adatto a bambini di tutte le età
- Alcune spiagge sono accessibili solo con sentieri o via mare
- Periodo consigliato: da maggio a settembre
- Possibilità di escursioni guidate su prenotazione
LEGGI ANCHE: Spiagge della Riviera del Conero, dove andare con i bambini?
3. Gradara – Il castello di Paolo e Francesca
Il borgo medievale di Gradara, con la sua imponente rocca, è uno dei luoghi più suggestivi delle Marche e dell’Italia intera. Famoso per essere stato lo scenario della tragica storia d’amore tra Paolo e Francesca narrata da Dante nella Divina Commedia, il castello di Gradara affascinerà i bambini con le sue leggende, i suoi passaggi segreti e le sale riccamente arredate.
Il borgo, interamente circondato da mura ben conservate, permette di fare un vero e proprio viaggio nel tempo. Durante l’anno vengono organizzati numerosi eventi a tema medievale, con figuranti in costume, spettacoli di falconeria e dimostrazioni di antichi mestieri, che renderanno la visita ancora più coinvolgente per i piccoli visitatori.
Una curiosità che entusiasmerà i bambini: nel castello è possibile vedere la “Camera della Tortura” con gli strumenti utilizzati nel Medioevo.
Informazioni pratiche:
- Ingresso al borgo: gratuito
- Ingresso al castello: a pagamento
- Adatto a bambini dai 5 anni in su
- Parzialmente accessibile con passeggini
- Visite guidate disponibili, anche specifiche per famiglie
- Aperto tutto l’anno (verificare giorni e orari di apertura)
4. Museo Malacologico di Cupra Marittima – un tesoro di conchiglie
Il Museo Malacologico di Cupra Marittima è una delle più importanti e affascinanti realtà museali delle Marche, perfetta per stimolare la curiosità scientifica dei bambini. Con oltre 900.000 esemplari di conchiglie provenienti da tutti i mari del mondo, rappresenta una delle collezioni malacologiche più grandi a livello europeo.
Il museo si sviluppa su due piani con quindici sale espositive dove i piccoli visitatori potranno ammirare conchiglie di ogni forma, dimensione e colore: dalle minuscole conchiglie che necessitano di una lente d’ingrandimento per essere osservate, fino ai giganteschi Tridacna che possono superare il metro di lunghezza. Particolarmente apprezzata dai bambini è la sezione dedicata alle conchiglie luminescenti e quella dedicata alle conchiglie usate come moneta in diverse culture.
Durante l’anno il museo organizza laboratori didattici, cacce al tesoro tematiche e attività manuali che permettono ai bambini di avvicinarsi al mondo marino in modo divertente ed educativo.
Informazioni pratiche:
- Attività a pagamento
- Adatto a bambini dai 4 anni in su
- Accessibile con passeggini
- Durata media della visita: 1-2 ore
- Aperto tutto l’anno (verificare orari stagionali)
- Possibilità di visite guidate su prenotazione
LEGGI ANCHE: Cupra Marittima e Borgo di Marano: cosa vedere in un giorno
6. Museo del Balì – La Scienza è un Gioco da Ragazzi
Il Museo del Balì, situato a Saltara (PU), è un museo scientifico interattivo che trasforma l’apprendimento in un’avventura divertente. Ospitato all’interno di una splendida villa settecentesca, questo science center offre oltre 40 exhibit interattivi che permettono ai bambini (e agli adulti) di sperimentare in prima persona fenomeni fisici, ottici, acustici e molto altro.
Una delle attrazioni più amate è il Planetario, dove è possibile ammirare stelle e pianeti in proiezioni mozzafiato. Il museo organizza inoltre laboratori tematici, spettacoli scientifici e osservazioni astronomiche con potenti telescopi.
La particolarità del Museo del Balì è che tutto può essere toccato e sperimentato: è un luogo dove la regola “non toccare” viene completamente ribaltata, per la gioia dei più piccoli!
Informazioni pratiche:
- Attività a pagamento
- Ideale per bambini dai 4 anni in su
- Accessibile con passeggini
- Durata consigliata della visita: 3-4 ore
- Aperto tutto l’anno (verificare giorni e orari di apertura)
- Possibilità di festeggiare compleanni ed eventi
LEGGI ANCHE: Il Museo del Balì nelle Marche, la scienza a portata di bambini
7. Recanati – Sulle orme del poeta infinito
Recanati, città natale di Giacomo Leopardi, offre un’esperienza culturale sorprendentemente adatta anche ai bambini. Il borgo, arroccato su una collina con vista sulle campagne marchigiane, permette di seguire le orme del celebre poeta attraverso un percorso che tocca i luoghi più significativi della sua vita.
La visita può iniziare da Casa Leopardi, dove il poeta nacque e visse, con la famosa biblioteca paterna che tanto influenzò la sua formazione. Proseguendo, si raggiunge il “Colle dell’Infinito”, da cui si gode di un panorama mozzafiato che ispirò la celebre poesia. Per rendere l’esperienza più coinvolgente per i bambini, a Recanati è possibile partecipare a visite guidate tematiche, come “Leopardi per i piccoli”, che raccontano la vita e le opere del poeta in modo adatto ai più giovani.
Da non perdere anche una visita al Museo dell’Emigrazione Marchigiana, che racconta in modo interattivo la storia di chi dovette lasciare questa terra.
Informazioni pratiche:
- Musei e Casa Leopardi: a pagamento
- Adatto a bambini dai 7 anni in su
- Parzialmente accessibile con passeggini
- Visite guidate tematiche per famiglie disponibili
- Aperto tutto l’anno
8. Urbino – Il Palazzo Ducale e la città Ideale
Urbino, gioiello rinascimentale e patrimonio UNESCO, è una città che sembra uscita da una fiaba, con il suo imponente Palazzo Ducale e le stradine medievali che si arrampicano sulla collina. Nonostante la sua importanza culturale, Urbino sa essere una meta divertente anche per i più piccoli.
Il maestoso Palazzo Ducale, con i suoi cortili, le scale elicoidali e le sale riccamente decorate, stimola l’immaginazione dei bambini che possono sentirsi come principi e principesse per un giorno. La Galleria Nazionale delle Marche, ospitata all’interno del palazzo, organizza regolarmente laboratori creativi e visite guidate pensate per le famiglie.
Imperdibile anche una passeggiata per il centro storico, con i suoi scorci suggestivi, e una visita all’Orto Botanico, dove i bambini potranno scoprire piante di ogni tipo in un ambiente rilassante.
Informazioni pratiche:
- Accesso alla città: gratuito
- Palazzo Ducale e musei: a pagamento (gratuito fino a 18 anni)
- Adatto a bambini dai 5 anni in su
- Centro storico con molte salite e discese (passeggini robusti consigliati)
- Visite guidate a tema disponibili per famiglie
- Aperto tutto l’anno
LEGGI ANCHE: Un giorno ad Urbino, tra Rinascimento e Raffaello
9. Parco Zoo Falconara – Un Safari nelle Marche
Il Parco Zoo di Falconara Marittima è l’unico giardino zoologico delle Marche e una tappa imperdibile per le famiglie amanti degli animali. Questo parco, che si estende su una superficie di 60.000 metri quadrati, ospita oltre 40 specie diverse provenienti da tutto il mondo.
Leoni, tigri, giraffe, zebre, cammelli, scimmie e molti altri animali vivono in spazi ampi e curati, progettati per rispettare le loro esigenze naturali. Il parco organizza regolarmente attività didattiche, dimostrazioni di alimentazione degli animali e incontri con i guardiani, che spiegano curiosità e caratteristiche delle diverse specie in modo adatto anche ai bambini.
Una delle attrazioni più amate è l’area dei lemuri, dove è possibile camminare all’interno dell’habitat di questi simpatici primati e osservarli da vicino mentre si muovono liberamente.
Informazioni pratiche:
- Attività a pagamento
- Adatto a bambini di tutte le età
- Completamente accessibile con passeggini
- Aree pic-nic disponibili
- Aperto principalmente da marzo a novembre (verificare calendario)
- Durata consigliata della visita: 3-4 ore
10. San Benedetto del Tronto – La Riviera delle Palme
San Benedetto del Tronto è il cuore della celebre “Riviera delle Palme”, una delle località balneari più amate e attrezzate delle Marche. Con le sue spiagge di sabbia fine, i fondali bassi e sicuri, e una pista ciclabile che corre lungo tutto il litorale per oltre 15 km, è una destinazione ideale per famiglie con bambini di ogni età.
Il lungomare, considerato tra i più belli d’Italia, è caratterizzato da oltre 7.000 palme e da una rigogliosa vegetazione che offre piacevoli zone d’ombra durante le calde giornate estive. Qui i bambini potranno divertirsi nei numerosi parchi giochi, fare una passeggiata in bicicletta o pattini, e gustare il famoso gelato artigianale locale.
Da non perdere è una visita al Museo del Mare, ospitato all’interno del Mercato Ittico, dove i piccoli visitatori potranno scoprire la storia della marineria sambenedettese attraverso modellini di imbarcazioni, strumenti di navigazione antichi e un interessante percorso dedicato alla vita marina. Durante l’estate, la città si anima con festival, spettacoli e attività pensate appositamente per i più piccoli.
Informazioni pratiche:
- Accesso alle spiagge libere: gratuito
- Stabilimenti balneari: a pagamento
- Museo del Mare e altre attrazioni: vari prezzi
- Adatto a bambini di tutte le età
- Completamente accessibile con passeggini
- Periodo consigliato: da maggio a settembre
LEGGI ANCHE: Vacanze a San Benedetto del Tronto con i bambini
Le Marche sono una regione a misura di famiglia, capace di offrire esperienze diverse e coinvolgenti per visitatori di ogni età. Dalla costa all’entroterra, dalle città d’arte ai parchi naturali, questa terra accoglie i suoi ospiti con genuina ospitalità e un’offerta turistica di qualità.
La varietà di paesaggi e attrazioni permette di programmare vacanze diverse in ogni stagione: in estate potrete godere delle splendide spiagge, in primavera e autunno esplorare borghi e città d’arte, mentre l’inverno è perfetto per escursioni naturalistiche e visite ai musei.
Un ulteriore vantaggio è rappresentato dalle distanze relativamente brevi tra le diverse località, che permettono di vedere molto anche in un breve soggiorno senza affaticare troppo i bambini.
Cerchi un hotel nelle Marche? Sulla mappa trovi tante offerte ancora disponibili in tempo reale dal nostro Booking Partner
E non è finita qui…
Per rimanere sempre informato su dove andare con bambini e le offerte dei Family Hotel seguici anche su Facebook e Instagram e iscriviti alla nostra newsletter