urbino cosa vedere in un giorno

Urbino è una delle città più affascinanti delle Marche. Patrimonio UNESCO e culla del Rinascimento, conserva intatto il suo centro storico tra vicoli, palazzi e scorci mozzafiato. Se ti stai chiedendo cosa vedere a Urbino, in questo articolo trovi un itinerario perfetto per scoprirla anche in un solo giorno.

Che tu sia in vacanza nelle Marche o stia cercando un’idea per una gita culturale, Urbino è una tappa imperdibile. Qui ti raccontiamo cosa vedere a Urbino in un giorno, con tante curiosità, consigli utili e anche spunti per chi viaggia con bambini.

urbino cosa vedere

pubblicita

Un po’ di storia: perché Urbino è così importante?

Il fascino di Urbino affonda le radici nel XV secolo, quando Federico da Montefeltro, uno dei signori più illuminati del Rinascimento, trasformò la città in un centro culturale tra i più importanti d’Italia.

Sotto il suo governo nacque e si sviluppò quella che oggi conosciamo come la “città ideale”: un modello urbanistico e architettonico ancora oggi ammirato in tutto il mondo. Proprio a Urbino nacque Raffaello Sanzio, uno dei più grandi artisti di tutti i tempi.

Dove dormire a Urbino

Ecco due ottime soluzioni per famiglie in cerca di un soggiorno confortevole ad Urbino o nei dintorni:

Hotel Bonconte: ubicato nel centro storico, l’Hotel Bonconte è una scelta eccellente per chi viaggia con bambini.

Tenuta Santi Giacomo e Filippo: per un’esperienza immersa nella natura, questa tenuta a pochi chilometri dalla città è perfetta per famiglie

Urbino cosa vedere in un giorno: l’itinerario a piedi

Passeggiare per le vie di Urbino è come entrare in un dipinto rinascimentale: vicoli stretti e ripidi, case in mattoni, saliscendi e le tipiche piole, le stradine acciottolate dove il tempo sembra essersi fermato.

La cosa più bella? Si gira tutto a piedi!

cosa vedere a urbinocosa vedere a urbino con bambini

1. Palazzo Ducale e Galleria Nazionale delle Marche

Impossibile non partire da qui. Il Palazzo Ducale è il simbolo di Urbino e uno dei più grandi capolavori del Rinascimento italiano. Fu costruito su ordine del duca Federico da Montefeltro e oggi ospita la Galleria Nazionale delle Marche.

📍 All’ingresso, fermatevi nel cortile e guardate in alto: troverete iscrizioni e dettagli architettonici davvero unici.

All’interno vi aspetta una collezione d’arte straordinaria con opere di artisti come Raffaello, Fra’ Carnevale, Paolo Uccello e Piero della Francesca.

cosa vedere a urbino con bambinivisitare urbinoUn’altra meta da visitare a Urbino è la Galleria Nazionale delle Marche, situata nel Palazzo Ducale (patrimonio dell’umanità dell’UNESCO). Entrate nel Palazzo Ducale e iniziate il giro soffermandovi nel cortile per guardare in alto e leggere le iscrizioni.

palazzo ducale urbino

Urbino marche

visitare urbinoDa qui una scalinata porta alla Galleria Nazionale che ospita una collezione di opere d’arte rinascimentali ed è particolarmente nota per la sua collezione di opere del famoso pittore Raffaello ed altri famosi artisti del Rinascimento come Fra’ Carnevale e Matteo da Gualdo.

Andate alla ricerca dei uno dei dipinti più famosi di Raffaello, il Ritratto di Gentildonna (La Muta), un pezzo che viene spesso paragonato alla Gioconda per lo sguardo enigmatico della donna ritratta e per lo sfondo scuro.

Uno degli ambienti più affascinanti di Palazzo Ducale é lo Studiolo del Duca posto al piano nobile del Palazzo e affacciato sull’ultima loggia tra i due torricini. Una stanza che lascia senza parole per la sua particolarità, le cui  pareti sono in legno intarsiato e al di sopra delle tarsie si trova un doppio registro di ritratti degli Uomini Illustri. Lo Studiolo rifletteva lo stile di vita e gli interessi personali del Duca di Montefeltro e presenta decorazioni in intarsio di librerie, oggetti per la caccia, la natura e il tempo libero. Il livello di dettaglio è di grande suggestione.

urbino cosa vedere

2.Cattedrale di Santa Maria Assunta

Accanto al Palazzo Ducale si trova la cattedrale, difficile da non notare anche perchè è l’ unico unico edificio con la facciata bianca tra tante costruzioni in mattoni. La chiesa del XVI secolo è stata sostanzialmente ricostruita dopo il terremoto del 1789 con una grande facciata neoclassica. L’interno è luminoso e custodisce tre opere del pittore urbinate Federico Barocci.

cosa vedere a urbino e dintorni

3. Piazza della Repubblica

Ancora pochi passi a piedi e si arriva a Piazza della Repubblica dalla particolare forma trapezoidale. Al centro della piazza si trova la fontana progettata da Diomede Catalucci. La piazza è il classico luogo di incontro con bar, ristoranti e negozi.

cosa vedere ad urbinoQui potete anche fare una pausa pranzo e vi consiglio di assaggiare la crescia, una specialità tipica di Urbino che vi rimettere subito in moto!

 
 
 
 
 
Visualizza questo post su Instagram
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Un post condiviso da Quantomanca (@quantomanca) in data:

4. Casa Natale di Raffaello

Riprese dunque le forze, sempre a piedi potete dirigervi verso la casa natale di Raffaello (nel 2020 cadono i 500 anni della morte) in via Raffaello, ora aperta come un semplice ma affascinante museo.

Prima di arrivare alla casa di Raffaello potete fermarvi alla Chiesa di San Francesco, che ha un’altra grande pala del Barocci, il Perdono di San Francesco. Vicino alla porta principale ovest si trovano due lastre tombali di marmo poste una accanto all’altra – una è la tomba del Barocci, l’altra dei genitori di Raffaello.


LEGGI ANCHE: Vacanze nelle Marche con i bambini, cosa vedere tra mare e monti


5.Orto Botanico

Se ora sentite l’esigenza di vedere qualcosa di diverso che non sia un museo o una chiesa o volete far riposare i bambini magari all’ombra di qualche pianta,  potete andare nell’ Orto Botanico dell’Università di Urbino fondato nel lontano 1809 dove si trovano una grandissima varietà di specie, anche carnivore.

6.Fortezza Albornoz e vista panoramica

Ultima tappa (ma solo se avete ancora energia!): la Fortezza Albornoz. Raggiungibile con una breve salita da via Raffaello, si trova all’interno di un parco dove i bambini possono giocare mentre gli adulti si godono una delle viste più belle su Urbino.

Dall’alto potrete ammirare l’intero centro storico con il Palazzo Ducale e i suoi inconfondibili torricini: uno spettacolo!

visitare urbino

Trascorrere una giornata a Urbino significa immergersi nella bellezza, camminare tra arte, storia e scorci mozzafiato, e respirare l’atmosfera di una città che è stata culla del Rinascimento italiano.

Basta allontanarsi dal corso principale e infilarsi in una viuzza qualsiasi per dimenticare l’epoca moderna. E se da un vicolo sbucasse un cortigiano o una dama rinascimentale… non stupitevi troppo!

Consiglio finale

Se viaggiate con bambini, Urbino è perfetta anche per loro: il centro pedonale, i parchi, i musei non troppo impegnativi e le tante curiosità storiche la rendono una meta stimolante e accessibile.

E non è finita qui…

Per rimanere sempre informato su dove andare con bambini, e le offerte dei Family hotel seguici anche su Facebook, su Instagram,  su Twitter e iscriviti alla nostra newsletter.