lesina cosa vedere

Hai mai sentito parlare di Lesina? Probabilmente no, e questo è il suo segreto più bello. Mentre la maggior parte dei turisti punta direttamente verso le spiagge più famose del Gargano, questo piccolo borgo resta un tesoro nascosto, una di quelle scoperte casuali che rendono un viaggio davvero speciale.

Ma esattamente Lesina dove si trova? E quali sono le principali attrazioni da non perdere?

Una posizione da cartolina tra laguna e mare

Lesina si trova nella parte settentrionale della Puglia, all’inizio del promontorio del Gargano, e si estende come una sottile penisola sulla sua omonima laguna. È proprio questa posizione geografica unica a regalare uno dei fenomeni più sorprendenti: qui, sulla costa adriatica, potrai ammirare uno spettacolare tramonto sul mare!

pubblicita

Sì, hai letto bene: nonostante ci si trovi sul versante orientale dell’Italia, dove normalmente si ammira l’alba sul mare, la particolare conformazione della laguna e della penisola crea l’illusione che il sole tramonti direttamente sull’Adriatico. Un evento raro che, insieme al volo degli uccelli acquatici e alle sfumature dorate che tingono la laguna, crea uno spettacolo naturale imperdibile.

lesina cosa vedere

La laguna di Lesina: un ecosistema unico

Con i suoi 51 km² di superficie, la laguna di Lesina è uno degli ecosistemi umidi più importanti d’Italia. Separata dal mare Adriatico da una sottile striscia di terra chiamata Bosco Isola, è alimentata da canali naturali e artificiali che la collegano al mare.

Questo ambiente unico ospita una biodiversità straordinaria: fenicotteri rosa, aironi, anatre selvatiche e numerose altre specie di uccelli migratori trovano qui il loro habitat ideale. Per gli amanti del birdwatching, la laguna offre punti di osservazione strategici dove, armati di binocolo e pazienza, si possono avvistare specie rare o in via di estinzione.

La laguna non è solo un paradiso per gli uccelli: le sue acque poco profonde sono l’habitat perfetto per anguille, cefali e spigole. L’anguilla, in particolare, è la regina indiscussa della tradizione gastronomica locale, protagonista di ricette tramandate da generazioni.

Cosa Fare a Lesina con i Bambini

Lesina è una meta ideale per le famiglie con bambini, offrendo numerose attività all’aria aperta e a contatto con la natura.

  • Spiagge: Le spiagge di Lesina sono sabbiose e poco profonde, perfette per i bambini. Potrete rilassarvi al sole, fare il bagno e costruire castelli di sabbia.
  • Parco Giochi: Nel centro del paese, troverete un parco giochi attrezzato, dove i bambini potranno divertirsi in tutta sicurezza.
  • Gite in Bicicletta: La pista ciclabile che costeggia la laguna è perfetta per una gita in bicicletta con tutta la famiglia.

Cosa vedere a Lesina

lesina cosa vedere

 

Se vi chiedete cosa vedere a Lesina, posso dirvi che questo piccolo centro offre attrazioni che spaziano dalla natura alla cultura, dalla storia alla gastronomia. Ecco le tappe imperdibili:

Il centro storico

Il cuore di Lesina è il suo piccolo centro storico, un insieme di stradine che si snodano attorno alla Chiesa Madre di Santa Maria Annunziata e San Primiano, costruita nel XIII secolo e rimaneggiata nel corso dei secoli. La facciata in stile neoclassico nasconde un interno ricco di opere d’arte e una cripta che conserva le reliquie di San Primiano, patrono della città.

Passeggiando per il centro si incontrano palazzi storici come Palazzo Vescovile e Palazzo Fioritto, testimonianze di un passato prosperoso quando Lesina era un importante centro di commercio del pesce e del sale.

La laguna di Lesina

La vera protagonista indiscussa è la laguna, il secondo bacino lacustre più grande d’Italia dopo il lago di Varano. Lunga circa 22 km e larga 3 km, la laguna di Lesina è un ecosistema di straordinaria importanza, parte del Parco Nazionale del Gargano.

L’esperienza da non perdere è sicuramente un’escursione in barca, preferibilmente al tramonto. I pescatori locali offrono tour che permettono di osservare da vicino la ricca avifauna (aironi, fenicotteri, folaghe) e di conoscere le tecniche di pesca tradizionale, in particolare quella delle anguille che qui hanno caratteristiche uniche e sono alla base di piatti tipici.

Il punto migliore per ammirare il panorama della laguna è il Belvedere sulla Provinciale 42, da dove si può godere di una vista mozzafiato soprattutto al tramonto, quando il sole sembra tuffarsi nella laguna in uno spettacolo di colori indimenticabile.

Il Lungolaguna

Il vero cuore pulsante della vita lesinate è il Lungolaguna, una passeggiata che costeggia le acque placide offrendo scorci mozzafiato. Qui, soprattutto al tramonto, potrai respirare l’atmosfera autentica del borgo e osservare i pescatori che rientrano con le loro barche dopo una giornata di lavoro.

Lesina spiagge

Parlando di Lesina spiagge, bisogna specificare che il borgo non si affaccia direttamente sul mare, ma è separato dall’Adriatico dalla sottile striscia costiera del Bosco Isola. Tuttavia, a pochi minuti di auto si possono raggiungere spiagge di sabbia fine e dorata ideali per chi ama la tranquillità:

Marina di Lesina

A circa 7 km dal centro di Lesina si trova Marina di Lesina, una località balneare che si sviluppa lungo una costa bassa e sabbiosa. Le spiagge di Lesina in questa zona sono particolarmente adatte alle famiglie con bambini grazie ai fondali bassi e alla sabbia fine. La spiaggia è attrezzata con stabilimenti balneari che offrono tutti i servizi necessari, ma non mancano tratti di spiaggia libera per chi preferisce un’esperienza più a contatto con la natura.

Torre Mileto

Proseguendo verso est per circa 15 km, si raggiunge Torre Mileto, un’antica torre di avvistamento attorno alla quale si è sviluppato un piccolo centro balneare. Qui le spiagge di Lesina sono più selvagge e meno affollate, ideali per chi cerca tranquillità. La costa è caratterizzata da dune sabbiose che in alcuni punti raggiungono altezze considerevoli, creando un paesaggio suggestivo.

Bosco Isola

Per gli amanti della natura, una visita a Bosco Isola è d’obbligo. Questa lingua di terra che separa la laguna dal mare è un’oasi di biodiversità con dune, macchia mediterranea e pinete. Qui si possono trovare spiagge vergini accessibili attraverso sentieri nella vegetazione, un vero paradiso per chi ama la natura incontaminata. L’area fa parte del Parco Nazionale del Gargano ed è habitat di numerose specie di uccelli acquatici.

Dove alloggiare a Lesina

Lesina offre diverse soluzioni di alloggio, dai piccoli hotel familiari agli agriturismi, fino agli appartamenti vacanza. Per chi cerca una sistemazione più animata, Marina di Lesina dispone di resort e campeggi.

Per un’esperienza autentica, consigliamo di soggiornare nel centro storico in uno dei B&B ricavati da antiche case ristrutturate, che offrono una vista mozzafiato sulla laguna e la possibilità di immergersi nella vita quotidiana di questo affascinante borgo.

Lesina come base per esplorare il Gargano

La posizione strategica di Lesina la rende una base ideale per esplorare il Gargano. In meno di un’ora di auto si possono raggiungere:

  • Le spiagge di Rodi Garganico e Peschici, con il loro mare cristallino
  • La Foresta Umbra, polmone verde del Gargano con percorsi di trekking adatti anche ai bambini
  • Vieste, con il suo caratteristico centro storico e le famose falesie
  • San Giovanni Rotondo e Monte Sant’Angelo, mete di pellegrinaggio religioso
  • Isole Tremiti, raggiungibili con escursioni giornaliere dai porti vicini

Lesina rappresenta l’essenza autentica della Puglia meno conosciuta ma non per questo meno affascinante. È il luogo ideale per chi cerca un turismo lento, a contatto con la natura e le tradizioni locali.

Quella che per noi doveva essere solo una tappa di passaggio si è rivelata una delle sorprese più belle del nostro viaggio in Puglia. I tramonti sulla laguna, i sapori autentici della cucina locale e l’accoglienza calorosa degli abitanti hanno conquistato tutta la famiglia.

Se stai programmando un viaggio in Puglia, ti consiglio vivamente di includere Lesina nel tuo itinerario. Che si tratti di una breve sosta o di una permanenza più lunga, questo piccolo borgo saprà regalarti emozioni e ricordi indimenticabili.