arezzo cosa vedere

Se stai cercando una meta perfetta per un weekend in famiglia, Arezzo e i suoi dintorni sono la scelta ideale! Questa splendida città toscana offre un mix affascinante di storia, cultura e paesaggi mozzafiato, senza dimenticare le sue affascinanti cittadine vicine come Cortona e Anghiari. In questo articolo, trovi il nostro itinerario su cosa vedere ad Arezzo e dintorni in un fine settimana, realizzato con un occhio di riguardo per le famiglie con bambini.

Arezzo: il centro storico in un giorno

Partiamo dal cuore della città! Il centro storico di Arezzo è un gioiello che si può esplorare comodamente a piedi anche con i bambini. La prima tappa non può che essere Piazza Grande, la piazza principale che forse vi sembrerà familiare… e avete ragione! È qui che Roberto Benigni ha girato alcune scene del film “La vita è bella”. La piazza, con la sua con la sua caratteristica forma inclinata, è circondata da edifici medievali e rinascimentali che raccontano secoli di storia.

cosa fare a arezzo

pubblicita

Ogni prima domenica del mese, Piazza Grande si trasforma nel palcoscenico della Fiera Antiquaria, il mercato dell’antiquariato più antico d’Italia. Se capitate in città durante questo evento, è un’esperienza da non perdere per curiosare tra mobili vintage, gioielli ed altre opere d’arte.

A pochi passi dalla piazza si trova la Pieve di Santa Maria, una chiesa romanica con una facciata stupenda decorata da colonne e un campanile che sembra disegnato.

arezzo cosa vedere

Proseguendo la passeggiata, arriverete alla Cattedrale di San Donato, imponente e maestosa, dove potrete ammirare una delle opere più preziose della città: la “Maddalena” di Piero della Francesca.

A proposito di questo grande artista, non potete lasciare Arezzo senza aver visto il ciclo di affreschi della Leggenda della Vera Croce nella Basilica di San Francesco. È un capolavoro assoluto che lascia senza fiato. Per i bambini più grandi, potrebbe essere interessante trasformare la visita in una caccia al tesoro, chiedendo loro di individuare certi dettagli negli affreschi.

SUGGERIMENTO EXTRA: Rendete indimenticabile questa avventura per i vostri piccoli esploratori con il nostro esclusivo diario di viaggio! Questo quaderno permetterà ai bambini di divertirsi durante la vacanza, disegnare i luoghi che scoprono, annotare le loro scoperte e conservare per sempre i ricordi di ogni vacanza. Un compagno di viaggio che trasforma ogni tappa del vostro itinerario in un’avventura personalizzata!

Cosa fare ad Arezzo con i bambini

Arezzo è una città sorprendentemente a misura di famiglia, con diverse attività pensate proprio per i più piccoli. Se vi state chiedendo cosa vedere ad Arezzo con i bambini, ecco alcune idee imperdibili!

Il Parco il Prato è un’oasi verde nel cuore della città, perfetta per una pausa all’aria aperta. Questo grande giardino pubblico offre aree giochi per i bambini e ampi spazi dove correre e giocare. Da qui si gode anche di una vista panoramica sulla città e sulle colline circostanti.

A poca distanza si trova la Fortezza Medicea, un complesso fortificato che farà sentire i vostri piccoli come cavalieri medievali. Potranno correre sulle mura, esplorare i bastioni e immaginare battaglie epiche di altri tempi. Dalla fortezza si gode di un panorama spettacolare su tutta la città.

Un’attività divertente per tutta la famiglia è la visita alla Casa Museo Ivan Bruschi, che ospita una collezione eccentrica e curiosa di oggetti da tutto il mondo. È come entrare in un piccolo museo delle meraviglie, con tanti oggetti strani e curiosi che cattureranno l’attenzione dei bambini.

Per un pomeriggio di puro divertimento, non perdetevi il MUMEC – Museo dei Mezzi di Comunicazione. Qui i bambini potranno scoprire l’evoluzione dei mezzi di comunicazione, dalle prime radio ai computer. Ci sono tante attività interattive che rendono la visita coinvolgente anche per i più piccoli.

E se piove? Nessun problema! Il Museo Archeologico “Gaio Cilnio Mecenate” e l’ anfiteatro romano vi aspetta con i suoi reperti etruschi e romani. Molti non lo sanno, ma questo museo organizza spesso laboratori e attività didattiche per bambini nei weekend. Verificate il programma prima della vostra visita!

arezzo cosa vedere

Dove mangiare ad Arezzo

Ad Arezzo troverete tanti ristoranti e trattorie dove gustare la cucina toscana genuina. Per un pranzo veloce ma delizioso, provate una schiacciata ripiena in una delle tante panetterie del centro.

Se preferite un ristorante vero e proprio, vi consiglio l’Antica Osteria l’Agania, che offre seggioloni per i più piccoli. Qui potrete assaggiare piatti tipici come la ribollita o l’acquacotta, mentre i bambini potranno gustare pasta al pomodoro o cotolette.

Dove dormire ad Arezzo

Per il nostro weekend aretino abbiamo scelto la Corte del Re Guest House, un’autentica perla nel cuore del centro storico che ci ha conquistato con la sua posizione strategica. Letteralmente a due passi dalle principali attrazioni, questa struttura offre camere familiari spaziose e confortevoli, alcune delle quali regalano un affaccio privilegiato sulla splendida Piazza Grande e le Logge del Vasari – un vero spettacolo al risveglio!

cosa fare a arezzo

Non temete comunque per la sistemazione: Arezzo vanta un’offerta ricettiva per tutte le esigenze e tutti i budget, dai caratteristici B&B a conduzione familiare agli hotel eleganti nel centro, fino agli agriturismi immersi nella campagna toscana per chi preferisce il fascino della vita rurale e non ha problemi a spostarsi in auto.

Visitare Cortona

visitare cortona

A soli 30 minuti di auto da Arezzo si trova Cortona (potete leggere qui cosa vedere a Cortona in un giorno), un borgo medievale arroccato su una collina che domina la Val di Chiana. È uno dei luoghi più affascinanti da vedere nei dintorni di Arezzo e merita assolutamente una visita.

Il centro storico di Cortona è un labirinto di viuzze medievali, piazzette nascoste e scorci panoramici che sembrano cartoline. Iniziate la vostra visita da Piazza della Repubblica, il cuore pulsante della città. Da qui potete esplorare le strade del centro, magari fermandovi a fare merenda in una delle tante pasticcerie.

Non perdete la visita al MAEC – Museo dell’Accademia Etrusca e della Città di Cortona, dove sono conservati importanti reperti etruschi. Per rendere la visita più coinvolgente per i bambini, trasformatela in un gioco: chi trova per primo un oggetto con un animale? Chi scopre l’oggetto più antico?

Uno dei punti di forza di Cortona sono i panorami mozzafiato. Salite fino alla Fortezza del Girifalco per godere di una vista spettacolare sul lago Trasimeno e sulla Val di Chiana. È una passeggiata in salita, ma non troppo difficile anche per i bambini, e la ricompensa alla fine vale ogni passo!

Lo sai che siamo anche su INSTAGRAM ?! Segui la nostra pagina per rimanere sempre aggiornato

Visitare Anghiari

anghiari cosa vedere

A circa 40 minuti di auto da Arezzo si trova Anghiari, un altro gioiello da non perdere quando si esplora Arezzo e dintorni. Questo piccolo gioiello medievale è considerato uno dei più belli d’Italia, e non appena ci metterete piede capirete perché!

Le mura medievali perfettamente conservate, le stradine acciottolate che si arrampicano sulla collina e le case in pietra creano un’atmosfera senza tempo. È un luogo che sembra uscito da un libro di fiabe, e i bambini lo adoreranno!

Iniziate la visita dalla Piazza Baldaccio, da cui si diramano le principali vie del borgo. Da qui potete esplorare il centro storico, fermandovi ad ammirare i tanti scorci pittoreschi. Non è un caso che Anghiari sia conosciuta come “il borgo dei pittori”: artisti da tutto il mondo vengono qui per catturare la sua bellezza unica.

Una tappa imperdibile è il Museo della Battaglia di Anghiari, che racconta la famosa battaglia combattuta nel 1440 tra fiorentini e milanesi, resa celebre da un affresco perduto di Leonardo da Vinci. Il museo è interattivo e coinvolgente, perfetto anche per i più piccoli che potranno imparare la storia divertendosi.

Prima di lasciare Anghiari, concedetevi una passeggiata lungo le mura, da cui si gode di una vista panoramica sulla Valtiberina. È il luogo perfetto per scattare qualche foto ricordo del vostro weekend in Toscana!

anghiari cosa vedere

Consigli pratici per un weekend ad Arezzo con i bambini

Ora che vi ho raccontato cosa vedere ad Arezzo e dintorni, ecco alcuni consigli pratici per organizzare al meglio il vostro weekend:

  1. Quando andare: Arezzo è bella in ogni stagione, ma la primavera e l’autunno offrono temperature ideali per passeggiare con i bambini. Settembre è particolarmente consigliato, quando si svolge la Giostra del Saracino, una spettacolare rievocazione medievale che, nonostante richiami numerosi visitatori, rappresenta un’occasione unica per immergersi nella tradizione autentica aretina.
  2. Come muoversi: il centro storico di Arezzo si visita comodamente a piedi, senza bisogno di utilizzare l’auto. Noi abbiamo trovato un’ottima soluzione parcheggiando al parcheggio del Cimitero (Via Alessandro dal Borro), che offre numerosi posti auto gratuiti ed è situato a soli 10 minuti di cammino dalle principali attrazioni del centro. Da qui, abbiamo esplorato tutta la città muovendoci esclusivamente a piedi, godendoci le stradine medievali senza lo stress di cercare parcheggio o di pagare le tariffe elevate dei parcheggi più centrali.
  3. Cosa mettere in valigia: Scarpe comode sono essenziali per camminare sulle strade acciottolate dei centri storici. Non dimenticate una giacca leggera anche in estate, poiché la sera può rinfrescare, soprattutto a Cortona e Anghiari che si trovano in posizione più elevata.
  4. Souvenir da non perdere: Per un ricordo del vostro weekend, portate a casa un pezzo di artigianato locale. Arezzo è famosa per la lavorazione dell’oro, mentre a Cortona potrete trovare ceramiche dipinte a mano. Per i bambini, un piccolo cavaliere in legno di Anghiari sarà un ricordo perfetto della vostra avventura toscana!

Curiosità e personaggi famosi

Lo sapete che ad Arezzo è stato girato un film che ha vinto tre Premi Oscar? La città è stata il set di La vita è bella di Roberto Benigni, e molte scene sono state girate in Piazza Grande e nelle strade del centro storico.

Arezzo è anche la città natale di diversi personaggi storici come Francesco Petrarca, sebbene sia spesso associato a Firenze, il celebre poeta nacque in questa città, dove i suoi genitori si erano rifugiati dopo essere stati esiliati da Firenze. 

Eccoci arrivati alla fine del nostro viaggio alla scoperta di cosa vedere ad Arezzo e dintorni in un weekend. Questa zona della Toscana offre il mix perfetto di arte, storia, cultura e natura, il tutto in un’atmosfera autentica e accogliente, ideale per una vacanza in famiglia.

Ciò che rende Arezzo e i suoi dintorni così speciali è la possibilità di immergersi nella storia e nell’arte senza le folle di turisti che affollano città più famose come Firenze o Siena. Qui potrete godervi il vostro tempo con calma, seguendo i ritmi dei vostri bambini, senza la pressione di dover vedere tutto a tutti i costi.

Che decidiate di concentrarvi solo su Arezzo o di esplorare anche Cortona e Anghiari, vi assicuro che tornerete a casa con bellissimi ricordi e con la voglia di scoprire ancora di più questa meravigliosa regione.