cortona cose da vedere

La Toscana è ricca di borghi medievali, una più bello dell’ altro, ma Cortona ha quel qualcosa in più che la rende speciale. Non è solo la sua posizione panoramica mozzafiato o il suo incredibile patrimonio storico, ma quell’atmosfera autentica che si respira passeggiando tra le sue stradine acciottolate.

Cortona è uno di quei posti che ti rubano il cuore al primo sguardo! Arroccata su una collina che domina la Valdichiana, questa perla medievale è la meta perfetta per un viaggio anche se, vi avverto, dovrete fare i conti con qualche salita!

In questo articolo vi porto alla scoperta di cosa vedere a Cortona in un giorno con tutta la famiglia!

pubblicita

cosa vedere a cortona

Visitare Cortona

Situata in una posizione panoramica in Valdichiana, Cortona si sviluppa in salita, il che potrebbe rappresentare una sfida per chiunque abbia passeggini o carrozzine al seguito. Tuttavia, se sarete disposti a superare questo piccolo ostacolo, sarete ricompensati da una visita alle numerose attrazioni turistiche della città.

Piazza della Repubblica

visitare cortona

La visita di Cortona non può che iniziare da Piazza della Repubblica, il vero cuore pulsante della città. Appena ci mettete piede, alzate lo sguardo per ammirare il maestoso Palazzo Comunale del XIV secolo con la sua Torre dell’Orologio che svetta verso il cielo. Accanto, il Palazzo del Capitano del Popolo racconta secoli di storia con le sue antiche pietre.

Questa piazza non è solo un museo a cielo aperto, ma un vero centro di vita cittadina! A seconda di quando visiterete Cortona, potreste imbattervi in concerti, mostre o mercatini.

Piazza Luca Signorelli

A pochi passi dalla Piazza della Repubblica si trova Piazza Luca Signorelli, dove potrete ammirare il meraviglioso Teatro Signorelli. Questo gioiellino ottocentesco è davvero suggestivo!

Museo dell’Accademia Etrusca (MAEC)

cortona cosa vedere

Sempre in questa piazza si trova uno dei tesori più preziosi di Cortona: il Museo dell’Accademia Etrusca (MAEC). Il museo ospita reperti etruschi e romani, e una sezione dedicata alla storia di Cortona. Tra i tesori del museo, spiccano un bellissimo sarcofago etrusco e la famosa Lampada di Cortona, un oggetto di rame e bronzo del V secolo a.C. che rappresenta uno dei simboli più importanti della cultura etrusca.

Cattedrale di Santa Maria Assunta

La Cattedrale di Santa Maria Assunta (il Duomo) è un’altra tappa imperdibile del tour cortonese. Questa chiesa romanica custodisce opere straordinarie di Luca Signorelli e Pietro da Cortona. L’Annunciazione è talmente bella che anche i bambini resteranno incantati dai suoi colori vivaci e dalla maestria dell’artista.

Vicolo Iannelli

cortona cosa vedere

Ma sapete qual è una delle cose più divertenti da fare a Cortona con i bambini? Perdersi tra i vicoli! Il Vicolo Iannelli è sicuramente uno dei più affascinanti, con le sue case medievali i cui piani superiori “sbucano” sulla strada, sorretti da antiche mensole di legno.

Fortezza di Girifalco

Proseguendo in salita. la Fortezza di Girifalco vi aspetta sulla sommità della collina con i suoi possenti bastioni e una vista che toglie letteralmente il fiato. Da quassù potrete abbracciare con lo sguardo tutta la Valdichiana fino al Lago Trasimeno!

Il tramonto dalla Fortezza è uno spettacolo che ricorderete per sempre: quando il sole dipinge il cielo di rosso e arancione, illuminando dolcemente le colline toscane, vi sentirete davvero in paradiso.


LEGGI ANCHE: Itinerario in Val d’ Orcia, alla ricerca della bellezza


Basilica di Santa Margherita

Un altro edificio da visitare a Cortona è la Basilica di Santa Margherita, patrona della città. La chiesa, situata a breve distanza dal centro storico di Cortona, è un esempio di architettura religiosa di notevole interesse storico e artistico. La chiesa fu costruita nel XIII secolo in onore di Santa Margherita, una figura molto venerata a Cortona per la sua vita dedicata alla preghiera e all’aiuto dei poveri.

Belvedere di Piazza Garibaldi

cosa fare a cortona

Prima di lasciare Cortona, concedetevi una sosta al Belvedere di Piazza Garibaldi. Ebbene sì, un’altra salita, ma vi prometto che sarà il modo perfetto per salutare questa magnifica città! Da questo punto panoramico potrete scattare foto indimenticabili con Cortona e la valle sottostante come sfondo.

La Piazza Garibaldi è anche un luogo amato dai cittadini, soprattutto durante le serate estive. Potreste incontrare famiglie del posto che passeggiano tranquillamente o bambini che giocano nei giardini. È un’ottima occasione per entrare in contatto con la vita locale e magari fare due chiacchiere con gli abitanti, sempre orgogliosi di raccontare aneddoti sulla loro bellissima città!

Atre attrazioni vicino Cortona

Eremo Francescano “Le Celle”

Se avete a disposizione qualche ora in più, non perdete l’occasione di visitare l’Eremo Francescano “Le Celle”, il primo convento costruito da San Francesco di Assisi nel 1211. San Francesco vi abitò per qualche tempo e fu qui che dettò il suo testamento spirituale poco prima di morire. L’Eremo è un luogo di grande spiritualità e silenzio, ideale per chi cerca una pausa dalla frenesia della vita moderna e vuole riflettere e meditare.

cortona e dintorni cortona cose da vedere

La posizione strategica di Cortona, a soli 30 km da Arezzo e a pochi passi dall’Umbria, la rende il punto di partenza ideale per esplorare altre meraviglie. Città come Perugia, Assisi, Gubbio e Todi sono tutte raggiungibili in meno di un’ora di auto. Ma anche le dolci colline e le campagne circostanti meritano di essere esplorate, magari con una passeggiata nella natura o, per i più avventurosi, un giro in bicicletta!

Cosa assaggiare ad Cortona

Per quanto riguarda il cibo e il vino, le trattorie di Cortona propongono il meglio della tradizione toscana. Non potete lasciare la città senza aver assaggiato la bistecca alla fiorentina, i pici all’aglione (un tipo di pasta fatta a mano, spessa e ruvida, perfetta per raccogliere il sugo), la ribollita (una zuppa sostanziosa di pane e verdure) o il cinghiale in umido. La zona è famosa per il Chianti e il Nobile di Montepulciano, e molte cantine offrono visite con degustazione.

cosa vedere a cortona

Curiosità e personaggi famosi

Lo sapevate che Cortona ha dato i natali a grandi artisti come Luca Signorelli e Pietro da Cortona? Ma non solo! È anche la città di origine della famiglia di Lorenzo Cherubini, meglio conosciuto come Jovanotti! Il famoso cantante ha trascorso qui la sua infanzia e ha scelto di tornare a vivere qui anche da adulto.

cortona cose da vedere

Cortona è davvero una meta imperdibile per una vacanza in famiglia alla scoperta della Toscana autentica. Nonostante le salite, che possono rappresentare una piccola sfida logistica, la città offre tantissime attrazioni interessanti in uno spazio relativamente contenuto, permettendovi di vedere molto anche in una sola giornata.

P.S. Se state pianificando un tour più ampio della Toscana, date un’occhiata al nostro articolo sulla Val d’Orcia e non dimenticate che Arezzo si trova a soli 30 km, perfetta per completare il vostro weekend in Toscana!