L’ autunno, oltre ai primi freddi, ai maglioni di lana e alle candele profumate, porta con se la meravigliosa esplosione di colori degli alberi quando dal verde lussureggiante passano a un bell’arcobaleno di oro, arancio e rosso. Uno spettacolo che affascina sempre grandi e piccoli perchè una delle cose che rende il foliage un’attività autunnale così eccezionale è il suo fascino multigenerazionale.
Per assaporare questo spettacolo della natura lungo la Ferrovia Vigezzina-Centovalli passa il “Treno del foliage” che collega Domodossola in Piemonte a Locarno in Svizzera.
In realtà il treno esiste tutto l’anno, ma in autunno, il treno viene soprannominato “del foliage” perché dai finestrini potete ammirare la trasformazione della natura, tanto brillante e rigogliosa nei mesi estivi, quanto multicolore e poetica nella parentesi autunnale: un quadro composto da pennellate calde e dorate, un viaggio su binari in grado di regalare scorci davvero mozzafiato.
Un tragitto di 52 km che viene percorso in poco meno di due ore per ammirare e visitare paesi e paesaggi vestiti dell’inconfondibile manto di colori e atmosfere autunnali.
Cosa vedere lungo il percorso del treno del foliage
Il capolinea italiano è Domodossola che racchiude nel suo centro storico un gioiello architettonico quale Piazza Mercato, assolutamente da visitare, abbinando una sosta culturale nei musei o, più gustosa, nei ristoranti tipici del centro cittadino.
Una volta saliti sul trenino bianco e blu, il panorama che si vede dai finestrini spazia dagli affascinanti borghi della bassa valle e i paesaggi delle cime più alte fino ai 2.000 metri. Lungo il percorso si rivelano chilometro dopo chilometro filari ambrati, cime imbiancate dalla prima neve, profonde gole da ammirare da uno degli 83 ponti dell’intero percorso.
Visto che il biglietto permette di fare una sosta potete scegliere di fermarvi in uno dei diversi borghi toccati dalla ferrovia.
Santa Maria Maggiore, il borgo più alto della ferrovia a quota 831 metri, è d’obbligo. Lungo le vie si affacciano edifici caratteristici e colorati e si può visitare il Museo dello Spazzacamino (aperto tutti i weekend in occasione del Treno del foliage), la Casa del profumo e la pinacoteca. E ancora, ville signorili, un centro storico da cartolina.
Meritano una visita anche i borghi vigezzini di Malesco (splendido borgo Bandiera Arancione Touring Club che ospita il Museo della Pietra Ollare e degli Scalpellini),Villette (il paese delle meridiane) e Re (celebre per il maestoso Santuario della Madonna del Sangue). Nelle Centovalli da visitare Intragna, con il suo Museo etnografico delle Centovalli e Pedemonte.
Il capolinea in Svizzera è Locarno, bagnata dal Lago Maggiore e circondata dalle Alpi regala panorami mozzafiato e pittoresche viuzze.
Informazioni
I biglietti per il Treno del foliage saranno in vendita da metà settembre su www.vigezzinacentovalli.com: il consiglio è di affrettarsi in quanto i posti disponibili sono molto limitati. Ulteriore suggerimento è di scegliere giorni feriali per il viaggio a bordo del Treno del Foliage.
Date e Biglietti 2022
Il Treno del Foliage 2022 sarà in funzione tra il 15ottobre e 6 novembre 2022. I prezzi dei biglietti turistici per i treni vanno dai 16,50 € ai 43 a seconda della classe di viaggio scelta, della prenotazione del posto e della destinazione. I bambini fino a 6 anni non compiuti viaggiano gratis e pagano solo il costo della prenotazione se occupano un posto a sedere.
Il biglietto turistico internazionale è un biglietto di andata e ritorno, è valido 2 giorni e consente di effettuare una fermata intermedia all’andata e una al ritorno. Le fermate intermedie sono facoltative.
Per i gruppi famigliari composti da un minimo di 2 persone adulte paganti un ragazzo viaggia gratuitamente.
Credito foto: Ferrovia Vigezzina-Centovalli
E non è finita qui…
Per rimanere sempre informato su dove andare con bambini, e le offerte dei Family hotel seguici anche su Facebook, su Instagram, su Twitter e iscriviti alla nostra newsletter.