La Lombardia è una regione ricca di Musei per bambini. Qui si trovano tra l’ altro il Muba, un museo interamente dedicato ai bambini, il Museo del giocattolo e lo spettacolare Museo Nazionale della Scienza e della Tecnica di Milano. Tutti muse ideali dove trascorrere una giornata di cultura e divertimento con la famiglia.
Museo del Giocattolo e del Bambino – Milano
Oltre 2.000 balocchi, selezionati e rigorosamente originali; 60 vetrine ampie ed illuminate, esposte ad “altezza bambino”, contenenti ogni tipo di giocattolo possibile ed immaginabile e arricchite da informazioni iconografiche relative all’infanzia.
Un percorso storico generale articolato tra il 1700 ed il 1960, con approfondimento di numerose tematiche specifiche, tra cui: “La scienza divertente”, “Circo e Teatro”, “Bambole e Soldatini”, “I giochi didattici”, “Pinocchio e il legno”.
Il museo comprende: supporti audiovisivi con filmati che illustrano i meccanismi dei giocattoli, sala di proiezione, sala di ricreazione, personale qualificato a disposizione, giochi pedagogici per famiglie.
Il Castello dei Bambini – Museo del Giocattolo e del Bambino
>> vai al sito
MUBA – Museo dei Bambini di Milano
Il più conosciuto dei musei per bambini di Milano con mostre interattive temporanee per “imparare giocando, divertirsi imparando”. Il Museo fa parte del progetto “hands on“. Musei dei bambini come centri che promuovono la curiosità e l’immaginazione e dove il gioco ispira creatività, apprendimento informale e duraturo
Per informazioni: www.muba.it
Museo Nazionale delle Scienza e della Tecnica – Milano
E’ uno dei musei della scienza più grandi d’ Europa suddiviso in 28 sezioni che vanno dall’informatica all’astronomia, dalla ricostruzione di alcune macchine di Leonardo ai laboratori interattivi.
Per informazioni vai alla nostra scheda
Museo Civico di Storia Naturale – Milano
Visitare il Museo Civico di Storia Naturale è andare alla scoperta della nascita della vita, seguire la sua evoluzione e capire il rapporto che esiste tra gli organismi e l’ambiente in cui vivono. Superata la prima sala dedicata alla storia del museo si entra nella sala dedicata ai minerali per poi passare ai fossili e giungere nella sala 7, in fase di ristrutturazione, ma visitabile, dedicata ai dinosauri.
Per informazioni: vai al sito
Museo del Duomo di Milano
La storia e l’arte del Duomo in un percorso dedicato ai bambini con laboratori didattici.
Per informazioni:vai al sito
Museo di Arte e Scienza – Milano
Il Museo d’Arte e Scienza di Milano, a due passi dal Castello Sforzesco, è nato nel 1990. Il Museo ospita un percorso didattico sul riconoscimento dell’autenticità nell’arte e nell’antiquariato che lo rende unico nel suo genere e importanti collezioni d’Arte Buddhista e d’Arte Africana, infine una sezione didattica dedicata a Leonardo da Vinci.
Per informazioni: Vedi la nostra scheda
Museo dei Burrattini – Parma
Un’area museale di circa 300 metri quadrati dove è racchiuso un patrimonio composto di 1.500 tra marionette e burattini, 400 scenografie, 200 copioni per lo più manoscritti e circa 400 volumi sul teatro di figura, oltre a chicche come opere del ‘700 e dell’800, manifesti, locandine e oggetti di scena. Una dotazione totale di circa 3.000 pezzi che saranno esposti a rotazione.
Le cinque stanze ospiteranno rispettivamente la commedia dell’arte, i soggetti a tematica, le opere lombarde e quelle straniere contemporanee.
>> vai al sito
Archeopark – Darfo Boario Terme
Si può definire un museo archeologico interattivo all´aperto con ricostruzioni di insediamenti preistorici.
Per informazioni: vai al sito
Musei Mantovani: i musei per le famiglie
Il Museo civico di Palazzo Te e il Museo della Città di Palazzo San Sebastiano propongono tre percorsi nelle dimore dei Gonzaga, pensati per le famiglie, con un occhio di riguardo ai più piccoli. Le visite, la domenica pomeriggio, saranno animate da un operatore didattico che condurrà piccoli e grandi alla scoperta della storia dei Gonzaga, delle invenzioni e illusioni pittoriche, delle preziose collezioni custodite nelle magnifiche sale.
I percorsi sono particolarmente indicati per i bambini di età dai 5 ai 12 anni.
VEDI ANCHE: Hotel per Bambini in Lombardia
Se conosci qualche altro museo adatto alle famiglie con bambini o se rilevi qualche inesattezza, ti saremo grati se vorrai segnalarcelo. Scrivici