cornovaglia cosa vedere

La Cornovaglia è una regione verde, verdissima. Sarà per il tempo molto variabile che alterna di continuo nuvole, pioggia e sole o per l’ amore che ha la gente di questa regione per i giardini e le piante, il fatto è che qui sembra tutto uscito da un manuale di giardinaggio per la cura con cui vengono tenuti tutti gli spazi pubblici, le case, le ville, i giardini.

E poi ci sono le eccellenze che ti incantano: il Lost Garden of Heligan e l’ Eden Project, due progetti diversi, ma tutti e due con una interessante storia alle spalle.

Eden Project

Immaginate una zona desolata, una cava di argilla dove non cresceva nulla. E poi la visione o la dimostrazione che questo luogo poteva diventare la culla di piante, fiori e dei diversi ecosistemi del nostro pianeta.  Nel 2001, nella parte più profonda della cava sono state costruite delle enormi cupole geodetiche, simili a enormi bolle di sapone, che sono diventate subito il simbolo di questo progetto.  Al loro interno, nello spazio di un giorno potete trovarvi a camminare tra la macchia mediterranea o in una foresta pluviale.

pubblicita

cornovaglia cosa vedere

cornovaglia immaginiLe biosfere (serre) sono state costruite per proteggere la flora e la fauna di tutto il mondo e questo vasto giardino globale è stato definito anche  ‘L’ottava meraviglia del mondo’.

Calcolate un’ intera giornata per visitare l’Eden Project. Oltre che ammirare e conoscere le piante, per le famiglie vengono organizzati molti eventi speciali e mostre durante tutto l’anno.



Le biosfere

I biosfere costituiscono il cuore pulsante dell’ Eden Project e sono enormi. Ci vogliono almeno 15 minuti dal Centro Visitatori all’ingresso delle biosfere, senza fermarsi ad esplorare le aree esterne.

La serra più grande è la “Rainforest”, per cui è meglio iniziare il giro da qui. Nella Biosfera vengono riprodotte diverse zone climatiche con la rispettiva vegetazione. Lungo il percorso si nota che più si sale in altezza e più diventa caldo tanto che lungo la strada ci sono postazioni per le bevande e “stanze fredde” nel caso in cui qualcuno non sopporti l’ afa.

Per avere una visione speciale di queste biosfere vi consiglio di andare sulla piattaforma posta in alto. Vi sia arriva salendo su delle scalette metalliche un pò traballanti e prima di salire vi diranno che solo chi non soffre di vertigine o ha problemi di cuore vi può accedere. Da qui si ha una vista su tutta la foresta pluviale  della biosfera.

cornovaglia eden project
Le scale che portano sulla piattaforma posta in alto
cornovaglia cosa vedere
Vegetazione tropicale e laghetto nella biosfera della foresta pluviale nell’ Eden Project

Tra la biosfera della foresta pluviale e quella mediterranea si trova il ristorante self-service Eden Kitchen, dove vengono serviti piatti vegetariani a prezzi ragionevoli, tra l’ altro anche molto buoni.

Il ristorante all’ interno della biosfera dell’ Eden Project

Le aree esterne

L’ area esterna è chiamata il “Giardino dell’Eden” ed è suddivisa in diverse aree tematiche come: „”Slopes of Earthly Treasures“, „Zigzag through Time“, „Outdoor Gardens“ e l’ „Avenue of Senses“. In queste zone si trovano piante diverse a seconda delle stagioni.

cornovaglia cosa vedere
L’ area esterna dell’ Eden Project

Non manca anche un’ area tutta dedicata ai bambini con scivoli, altalene e la possibilità di fare alcuni lavori come la piantumazione

cornovaglia immagini
Il parco giochi per bambini dell’ Eden Project

Consigli per la visita all’ Eden Project in Cornovaglia

Arrivo e parcheggio

L’ Eden Project è una attrazione così popolare che viene già segnalata a Exeter e Plymouth.  Il parcheggio è gratuito e molto grande. Se viaggiate con un’ auto elettrica trovate anche delle stazioni di ricarica. Dal parcheggio ci sono dei bus che vi conducono all’ ingresso dell’ Eden project. Importante: Assicurati di ricordare il codice immagine del tuo parcheggio quando ritorni con l’autobus P&R in modo da sapere dove scendere.

Orari di apertura e quando visitarlo

Gli orari di apertura del progetto Eden variano a seconda della stagione per cui è meglio se consultate il sito ufficiale. Il consiglio è comunque di arrivare presto per riuscire a visitare tutto visto che l’area è molto estesa. Durante le vacanze scolastiche inglesi tenete conto che potrebbero esserci moltissimi visitatori.

Biglietti per l’ Eden Project

Il prezzo del biglietto è abbastanza elevato, ma considerate che qui potete trascorrere l’ intera giornata. Il costo per un adulto è di circa £ 29  mentre quello per i bambini da 5 a 15 anni è di £15. Per le famiglie di 2 adulti e 2 bambini costa £ 75. Se acquistate i biglietti on line c’è comunque uno sconto del 10%

Per pianificare la visita e controllare gli orari di apertura e le tariffe di ingresso, vai sul sito web ufficiale: www.edenproject.com

Dove dormire vicino all’ Eden Project

Se volete dormire vicino all’ Eden Project, c’è un ostello molto particolare che a noi è piaciuto moltissimo. le camere sono realizzate all’ interno di dei container, tutti rimessi a nuovo naturalmente. La sistemazione è molto semplice, ma è un’ esperienza molto coinvolgente soprattutto per i bambini (Prenotato tramite Hotels.com).

cornovaglia luoghi di interesse
L’ ostello vicino all’ Eden Project formato da container
cornovaglia eden project
La camera all’ interno del container