Le passeggiate in Trentino con i bambini sono molto più di semplici camminate: sono vere avventure nella natura, tra boschi incantati, castelli misteriosi e leggende alpine. Se cerchi idee per un’escursione semplice, divertente e adatta a tutta la famiglia, sei nel posto giusto!
Il Trentino è una destinazione perfetta per chi ama camminare con i bambini, perché offre sentieri ben segnalati, facili e immersi in paesaggi spettacolari. Qui i piccoli esploratori possono vivere storie di folletti e re, osservare le orme dei dinosauri o semplicemente giocare tra le opere d’arte nascoste nel bosco.
Ecco una selezione dei migliori sentieri per bambini in Trentino, ideali per le famiglie che vogliono trascorrere del tempo insieme all’aria aperta, tra passeggiate, trekking leggeri e tanto divertimento.
Il Sentiero del Pastore Distratto – Val di Fiemme (Latemar)
Un classico delle passeggiate in Trentino per bambini dai 4 ai 10 anni. Protagonista è Martin, un pastorello simpatico ma un po’ sbadato che ha perso gli attrezzi nel bosco.
Lungo il percorso, i bambini devono aiutare Martin a ritrovarli. Il divertimento è assicurato grazie al giocolibro, che accompagna i piccoli con giochi, storie e curiosità.
Con una breve deviazione si può anche visitare una cascata e imparare qualcosa in più sull’acqua e sulla vita delle api osservando gli alveari con un cannocchiale (in sicurezza e a distanza!).
Dove si trova: tra Predazzo e Pampeago.
Lunghezza: circa 2 km.
Accessibilità: adatto anche ai passeggini da trekking.
LEGGI ANCHE: Esplorare la Val di Fiemme – Vacanze estive indimenticabili per tutta la famiglia
Sentiero delle Muse Fedaie – San Martino di Castrozza
Una delle passeggiate in Trentino più originali, dove mitologia e natura si incontrano. Il percorso è ad anello e pianeggiante, quindi adatto anche a passeggini e bambini piccoli.
In sette tappe si esplorano storie di dee, muse e antiche leggende, ma anche il valore della biodiversità. Il sentiero si snoda nel Parco Naturale Paneveggio – Pale di San Martino e circonda Villa Welsperg, perfetta per una pausa.
Alla fine del percorso potete rilassarvi con un tratto Kneipp, immersi nella natura.
Dove si trova: Val Canali.
Lunghezza: 2 km.
Accessibilità: facile e pianeggiante.
Amolacqua – Madonna di Campiglio (Parco Adamello Brenta)
Questa escursione è perfetta per chi vuole camminare in Trentino con i bambini e scoprire il fascino dell’acqua in tutte le sue forme.
Il sentiero attraversa un bellissimo bosco di mirtilli, tra ponticelli e piccoli ruscelli, fino a raggiungere la scenografica Cascata di Amola. Un vero spettacolo della natura che lascia tutti a bocca aperta.
Dove si trova: partenza da località Nambino, sopra Madonna di Campiglio.
Lunghezza: circa 3 km.
Accessibilità: non adatto ai passeggini.
Orme dei dinosauri – Rovereto
Sapevi che in Trentino puoi camminare… sulle tracce dei dinosauri? A pochi chilometri da Rovereto, c’è un sentiero dove si possono osservare le vere orme fossilizzate lasciate da dinosauri nel Giurassico, circa 200 milioni di anni fa.
Un percorso affascinante, perfetto per bambini curiosi e piccoli paleontologi in erba.
Dove si trova: Località Lavini di Marco, Rovereto.
Lunghezza: circa 2 km (A/R).
Accessibilità: meglio con scarpe da trekking, non adatto ai passeggini.
Sentiero Al Meleto – Val di Non
Un sentiero tematico dedicato al frutto simbolo della valle: la mela. Lungo il cammino si trovano installazioni, giochi interattivi e fiabe per scoprire tutto sul mondo delle mele.
Il panorama è incantevole, con vista sui canyon della Val di Non e sul lago di Santa Giustina. Una passeggiata rilassante, educativa e davvero adatta a tutta la famiglia.
Dove si trova: vicino al paese di Romallo.
Lunghezza: circa 4 km.
Accessibilità: adatto ai passeggini.
Il Regno di Re Laurino – Val di Fassa
Nel cuore delle Dolomiti del Catinaccio, c’è un sentiero incantato ispirato alla leggenda di Re Laurino. Il percorso, chiamato Sentiero delle Leggende, è arricchito da pannelli illustrati che raccontano fiabe e storie di gnomi, fate e principesse.
Il sentiero è facile e accessibile anche con passeggino, ideale per sognare a occhi aperti tra boschi e radure.
Dove si trova: Vigo di Fassa – Ciampedie.
Lunghezza: 1,5 km.
Accessibilità: molto facile.
Ledro Land Art – Valle di Ledro
Arte e natura si incontrano in questo percorso nella pineta di Pur, dove gli artisti hanno creato opere che si fondono con il paesaggio: una chiocciola gigante, mucche d’acciaio, altalene sospese e omini di pietra.
Un’esperienza sensoriale che piace molto ai bambini, stimola la fantasia e offre tante occasioni per fare foto e giocare.
Dove si trova: vicino al Lago di Ledro.
Lunghezza: circa 3 km.
Accessibilità: adatto ai passeggini.
Consigli pratici per camminare in Trentino con i bambini
-
Scarpe comode e adatte ai sentieri: anche se le passeggiate sono semplici, meglio evitare sandali e infradito.
-
Zainetto con acqua e snack: sempre utile per affrontare i piccoli momenti di stanchezza.
-
Gioco o libretto a tema: molti percorsi propongono attività didattiche, portare con sé un piccolo quaderno può rendere tutto più coinvolgente.
-
Occhio al meteo: controlla sempre le condizioni del tempo prima di partire.
Perché scegliere il Trentino per le passeggiate in famiglia?
Perché è un territorio che mette davvero al centro le famiglie. Troverai strutture attrezzate, segnaletica chiara, tante attività pensate per i più piccoli e paesaggi che sembrano usciti da una favola.
Camminare in Trentino significa regalarsi momenti di qualità, in un ambiente sano e sicuro, dove ogni passo diventa un’occasione per scoprire, imparare e divertirsi insieme.
Photo Credit: Modica, M. Berruti, A. Trovati, R. Brunel, S. Oradini,