La Val di Fiemme lascia volare la fantasia sfiorando alberi magici, tappeti di fiori e scenari rocciosi che si tingono di rosso al tramonto ed invitano al gioco.
I bambini trascorrono giornate fantasiose calandosi nei panni di contadini, erboristi, piccoli geologi, cercatori di draghi o di gnomi. Fra due Parchi naturali, come quello di Paneveggio Pale di San Martino e quello del Monte Corno, la natura si trasforma in un sorprendente palcoscenico, dando vita a racconti spettacolari. Nei prati intorno ai paesi e ai rifugi d’alta quota fantasiosi parchi divertimento per mettono ai bambini di esplorare la natura attraverso il gioco.
Settimane del Fantabosco
Le settimane da fiaba più intense sono quelle della famiglia. Da fine giugno fino a metà luglio, per due settimane, la Val di Fiemme invita a immergersi nell’atmosfera magica del Fantabosco con i folletti, le fate e le streghe di “Melevisione”.
Nei luoghi più suggestivi della valle i bambini possono assistere anche a spettacoli nella natura. Sono due settimane creative di escursioni e laboratori dedicati alle famiglie.
Val di Fiemme: Vacanze nella natura
Questa valle soleggiata avvicina i piccoli ospiti agli animali e alla natura attraverso il gioco, la favola e l’amore per cibi più semplici. Ogni giorno vengono proposte escursioni con i personaggi delle leggende, visite per stabilire un contatto esclusivo con i cervi, le capre e le mucche. Appassionano anche i laboratori per fare il burro, il miele e il formaggio.
Parchi di divertimento per bambini in Val di Fiemme
I parchi divertimento in quota invitano a giocare fra panorami incontaminati. Sull’Alpe Cermis la telecabina accompagna a Cermislandia, dove oltre alle animazioni del Kindergarten, si possono vivere giornate da piccoli boscaioli e da giovani marmotte. Sul Passo Lavazè si incontra una pista per gommoni Tubby con 3 paraboliche.
Sopra Tesero, la Fattoria didattica di Malga Pampeago invita le famiglie a prendersi cura di asini, vitellini e maiali e di degustare il latte appena munto per un pomeriggio d’altri tempi.
Sopra Predazzo c’è il Latemar “La Montagna animata” dove, oltre alle discese mozzafiato della slittovia Alpine Coaster Gardoné e al Kindergarten, si incontrano una trentina di animatori, fra cantastorie, dragologi, guide, scienziati e attori, che accompagnano a scoprire la natura nella “Foresta dei Draghi”, nel sentiero del “Pastore distratto” e lungo il “Sentiero Geologico delle Dolomiti”.
I bambini imparano a costruire un campo base nella natura a Bellamonte, accanto al nuovo Kindergarten “La tana degli gnomi”, in località Castelir, che propone diverse attività anche in collaborazione con le unità cinofile della Polizia di Stato..
A Capriana, infine, è nato il “Gioco del bosco” che accompagna a scoprire i segreti della foresta in con i personaggi delle fiabe in un originale gioco di ruolo.
Nel fondo valle si incontrano tre parchi specializzati nel “tarzaning” a Molina di Fiemme, a Ziano e nella stazione di risalita del Cermis. Qui c’è anche l’Avisio Rafting che invita a programmare una discesa in gommone, lungo il torrente, con la famiglia. La Val di Fiemme è attraversata da una lunga pista ciclabile pianeggiante immersa nel verde.
Bellamonte – Alpe Lusia: è nato un fantastico “GIRO D’ALI”
“Lungo il dolce rio… a piedi nudi”. Un nuovo percorso ludico si snoda per qualche centinaia di metri fra cascatelle, scale di pietra sommerse, ponticelli sospesi, giochi in legno che galleggiano su piccoli specchi d’acqua e curiose zattere che prendono la forma degli uccelli della Val di Fiemme (aquile, falchi, ciuffolotti, passerotti, pettirossi… ). Vicino al rio, un prato verdeggiante invita a scoprire, giocando, i segreti della natura. Questo percorso ad anello “da prendere al volo” è adatto anche ai passeggini e alle carrozzine. Anche i più piccoli trovano stazioni gioco interattive realizzate con i materiali del bosco.
Il sentiero “Giro d’Ali” è nato nella località Fassane (1.750 m.slm.) e si raggiunge dalla località Castelir di Bellamonte, con una seggiovia quadriposto.
INFO: APT VAL DI FIEMME, tel. 0462 241111, info@visitfiemme.it, www.visitfiemme.it
Cerca un hotel in Val di Fiemme
foto Alberto Campanile, orlerimages.com