sentieri nel bosco

Se siete alla ricerca di una gita fuori porta che unisca natura, fantasia e un pizzico di avventura, il Sentiero dello Spirito del Bosco a Canzo, in provincia di Como, potrebbe sembrare la meta perfetta. Come per altre escursioni facili e creative per famiglie che vi abbiamo raccontato – dal Sentiero delle Fate in Brianza al panoramico Alpe Giumello, passando per il suggestivo Pian dei Resinelli e le affascinanti Piramidi di Zone – anche questo sentiero promette un mix di scoperte, natura e un pizzico di magia.

Ma attenzione: non fatevi ingannare solo dalle foto da fiaba. Qui vi raccontiamo l’esperienza completa, senza filtri, per aiutarvi a capire se è davvero la passeggiata giusta per la vostra famiglia.

corni di canzo sentieri

pubblicita

Dove si trova e come arrivare

Il sentiero si trova nel cuore del Parco della Valle del Lambro, in località Fonte Gajum, a circa 50 minuti da Milano. Una volta arrivati a Canzo, seguite le indicazioni per la fonte (che è anche una zona di sosta con acqua potabile). Un consiglio spassionato da chi ci è passato: arrivate di buon’ora! Il parcheggio non è enorme e, specialmente nei weekend di bel tempo, si riempie in fretta. Se non trovate posto subito, dovrete tornare indietro verso Canzo per parcheggiare.

La prima parte: da Fonte Gajum a Prim’Alpe

sentiero nel bosco

La camminata vera e propria inizia su una mulattiera in salita che vi porta fino a Prim’Alpe (circa 1,5 km). Questa parte del tragitto è ampia, ben segnalata e immersa nel bosco. Nulla di tecnicamente difficile, ma va detto: è in salita. Se siete accompagnati da bambini piccoli o poco allenati, preparatevi a qualche pausa, qualche sbuffo e magari un paio di “quanto manca ancora?”.

A Prim’Alpe potete fare una piccola pausa, riprendere fiato e magari sgranocchiare qualcosa. Da qui, una serie di cartelli in legno vi indicheranno l’ingresso vero e proprio del Sentiero dello Spirito del Bosco, caratterizzato da un suggestivo arco di tronchi. Attenzione: la mulattiera prosegue anche oltre, e volendo potreste arrivare a destinazione anche così, ma vi perdereste tutta la magia del sentiero tematico! Meglio tenerla come opzione per il ritorno, se i bimbi (o voi!) siete stanchi.

Lo sai che siamo anche su INSTAGRAM ?! Segui la nostra pagina per rimanere sempre aggiornato

La parte incantata (e un po’ misteriosa): il Sentiero dello Spirito del Bosco

Ed è qui che inizia il vero divertimento! Il sentiero diventa più stretto, meno battuto e decisamente più fiabesco. Tra gli alberi spuntano sculture in legno che raffigurano gnomi, folletti, animali fantastici, spiriti del bosco e altre figure a metà strada tra il fiabesco e il bizzarro. Alcuni bambini ne rimarranno affascinati, altri potrebbero trovarle… inquietanti. È tutto molto soggettivo, ma meglio sapere in anticipo che non si tratta di un sentiero “carino” e colorato alla Peppa Pig.

gite in lombardia

Il percorso è punteggiato da ponticelli, passerelle e addirittura un piccolo labirinto: tutti elementi che rendono l’esplorazione interessante per i bambini un po’ più grandi (dai 6 anni in su). Per i più piccoli (3-5 anni) potrebbe invece risultare faticoso e in alcuni tratti non adatto, soprattutto perché non percorribile con passeggino. Se decidete di affrontarlo con bimbi piccoli, vi consigliamo zaino da trekking o marsupio ergonomico.

Quanto dura e dove si arriva

Il tragitto completo, comprese soste e deviazioni per osservare le sculture, richiede circa 1 ora e mezza o 2 ore, a seconda del passo e dell’entusiasmo (o delle lamentele) dei bambini. Il percorso termina al Rifugio Terz’Alpe, dove potete fare una meritata sosta: ci sono panchine, tavoli da pic-nic e anche un agriturismo, La Fattoria, dove volendo potete pranzare o fare merenda con prodotti locali.

Per il ritorno, potete scegliere se ripercorrere il Sentiero dello Spirito del Bosco (più suggestivo ma meno agevole) oppure scendere lungo la mulattiera da Prim’Alpe, che è più comoda anche se meno interessante.

Pro e contro di questa escursione

PRO:

  • Vicino a Milano, perfetto per una gita in giornata

  • Immerso nella natura e lontano dal caos

  • Piace ai bambini più grandi grazie alle sculture e all’atmosfera misteriosa

  • Ottimo per stimolare la fantasia

CONTRO:

  • Non adatto a passeggini o bimbi sotto i 5 anni senza supporto

  • Tutto in salita fino a Prim’Alpe: serve un minimo di allenamento

  • Alcune sculture sono rovinate o mancanti

Scopri altri trekking per famiglie in Lombardia su questa guida

Il nostro consiglio da genitori a genitori

Il Sentiero dello Spirito del Bosco non è una passeggiata fiabesca per tutti, ma è sicuramente un’esperienza particolare. Se i vostri figli sono amanti dell’avventura e delle storie misteriose, lo adoreranno. Se invece sono più timorosi o poco abituati a camminare in salita, meglio scegliere un percorso più semplice.

Portate con voi acqua, scarpe comode, qualche snack e… un po’ di spirito d’adattamento. Il bosco vi regalerà comunque un’avventura fuori dall’ordinario, con viste suggestive e qualche sorpresa dietro ogni tronco.


Copyright: testi e foto Quantomanca