Per chi ha voglia di qualcosa di davvero nuovo, che metta insieme il richiamo verso la natura incontaminata e la sua grandiosa e silenziosa bellezza, che tutti sentiamo dalla pandemia in poi, e il bisogno di divertimento e avventura dei piĂš piccoli, abbiamo finalmente scoperto la meta che rende possibile tutto questo, lontana dal caos, dai soliti parchi a tema e dalla folla delle mete turistiche piĂš note.
A tutto questo, che giĂ non è poco, aggiungiamo un ingrediente che di solito non ci si aspetta da una gita fuori porta: una favola, che viene raccontata un pezzo alla volta, una tappa dopo lâaltra, invogliando anche i bambini meno amanti delle camminate a stare al passo con entusiasmo.
Dietro lâidea del sentiero interattivo ci sono due mamme, le cui passioni sono le favole per bambini e il desiderio di riavvicinare le nuove generazioni alla potente energia vitale della natura, attraverso passeggiate, merende e laboratori organizzati presso sentieri e fattorie della Brianza (per il momentoâŚma presto si arriverĂ anche molto oltre!).
Se avete voglia di seguire il loro lavoro, e di curiosare la storia della nascita del sentiero, sbirciate a questo link: https://www.facebook.com/ilsentierodellefatecreative
Questa passeggiata, adatta anche ai piĂš piccoli (non però ai passegginiâŚper i cuccioli consiglio fascia o zaino portabebè), si trova in Lombardia, nel cuore della Brianza, a Besana Brianza, localitĂ Vergo-Zoccorino, in provincia di Monza Brianza.
Come raggiungere la partenza del sentiero delle Fate
Ogni tappa del sentiero delle Fate è segnalata da una porticina magica colorata appesa ad un albero; ogni porticina ha, sotto o davanti, un QR code, che rimanda ad un video su Youtube in cui è raccontato un pezzetto di fiaba, che si presenta come una serie di slides successive, con un dolce sottofondo musicale, che il genitore dovrà leggere ai piccoli; la fiaba è illustrata nel video attraverso disegni fatti dai bambini.
Lungo il percorso si incontrerĂ un torrente, che esplorando la zona ad un certo punto si può anche attraversare con un piccolo ponte tibetano; ciliegina sulla torta è la salita verso la tappa finale del percorso, proprio ai piedi del ciliegio (che si può intravedere tra gli alberi), una salita quasi verticale da affrontare attaccandosi ad una cordaâŚ.provare a salire è molto piĂš semplice di quanto sembrerebbe al primo impattoâŚ.e, vi avviso, sarĂ difficile distogliere i bambini dal continuare a rifarlo!!!!
Il ciliegioâŚbeh, direi che le immagini parlano da sole. Si tratta del ciliegio selvatico piĂš grande dâItalia, iscritto al registro degli alberi monumentali. La fioritura piena avviene verso la metĂ di aprile, guardare i suoi infiniti rami pieni di fiori bianchi allargarsi verso il cielo è uno di quegli spettacoli che terrebbero col naso in su per ore.Â
Ai piedi del maestoso albero un prato, in cui ci si può fermare per un picnic âŚ.scenografico.
La sensazione nel trovarsi lÏ, soprattutto quando il sole tramonta, nel momento in cui tutti i campi immensi circostanti vengono scaldati da una luce arancione che avvolge ogni cosa, è di tempo sospeso, di magia, di infinito. Provare per credere!
Â
E non è finita quiâŚ
Per rimanere sempre informato su dove andare con bambini e le offerte dei Family Hotel seguici anche su Facebook e Instagram e iscriviti alla nostra newsletter