sirmione cosa fare con i bambini

Una delle mete imperdibili da visitare sul lago di Garda è sicuramente Sirmione. È un borgo medievale, situato su una penisola, al cui ingresso si trova un castello che arriva ai nostri tempi perfettamente integro dal tredicesimo secolo…il classico castello che si trova raffigurato sui libri di fiabe, con tante torri, merletti e persino una darsena che un tempo ospitava una piccola flotta di imbarcazioni.

sirmione cosa fare con i bambiniLa storia di Sirmione è stata ricchissima anche prima che questo castello venisse costruito, infatti già i Romani avevano scoperto, non distante dalla costa, una fonte di acqua termale, acqua che da un bacino situato sul monte Baldo percorre, nell’arco di 20 anni, un cammino fino a oltre 2 km di profondità nella terra per poi tornare in superficie, alla temperatura di 69 gradi, ricca di minerali con meravigliose proprietà curative.

Avevano perciò costruito in questo luogo ville e stabilimenti termali, il famoso poeta Catullo aveva qui una residenza e ha dedicato a Sirmione diversi versi, che si possono leggere passeggiando tra le vie del borgo.

pubblicita

Consigli per visitare Sirmione con i bambini

Ma torniamo a noi: il primo consiglio per visitare Sirmione con i bambini è di evitare i fine settimana, e i mesi centrali dell’estate…altrimenti metà della magia del luogo rischia di perdersi nella folla.

Il secondo è di fare una mini crociera in barca attorno alla penisola prima di avventurarsi a piedi, idea super entusiasmante per i piccoli che permette ai grandi di avere una panoramica generale del luogo, prima di selezionare a cosa dedicare più tempo.

Il terzo è di portare con sé telo e costumi e conservare le forze e il tempo per una sosta e un bagno alla spiaggia che si trova all’estremità della penisola, chiamata “Jamaica beach”, proprio perché i colori sono quelli caraibici, e un po’anche l’atmosfera. Per i piccoli meglio avere scarpette da scogli, perché il fondale, essendo costituito da lastre di roccia, può essere a tratti un pochino scivoloso.

L’idea di un percorso possibile con i bambini è, sé si ha voglia, una visita al castello, una passeggiata tra le vie, magari andata dal centro e ritorno dalla via panoramica (o viceversa), poi dalle terme in trenino fino alla punta, costeggiando un bellissimo parco di ulivi secolari.

sirmione cosa fare con i bambiniQui in famiglia il consiglio è una sosta relax tra spiaggia e parco (il percorso è una discesa decisa…che al ritorno fa un pochino sudare..ma i piccoli possono essere motivati a risalire dal viaggio di ritorno in trenino, oppure dalla merenda in una delle strepitose gelaterie del borgo). 


LEGGI ANCHE: Tre giorni da sogno tra “Natura Viva”, Peschiera del Garda e Sirmione


C’è poi un’altra chicca, e sono le grotte di Catullo, il cui nome inganna perché non sono né grotte e neppure furono abitate da Catullo..si tratta di un complesso archeologico di due ettari in cui si trovano i resti di una villa di epoca romana tra il I sec. a.c. e il I sec. d.c., con annesso museo. A mio avviso difficile visitarla sotto il sole con i bambini, nella stagione calda…ma vedendola dalla spiaggia e dal drone mi sono assolutamente ripromessa di tornare a visitarla, prima o poi.

Ma dopo tante parole meglio lasciare spazio alle immagini, che in questo caso rendono meglio di qualsiasi descrizione, perché se dovessi racchiudere tutte le mie visite a Sirmione in un singolo ricordo, questo è sicuramente l’azzurro intenso delle sue acque…

sirmione con bambinisirmione con bambinisirmione con bambini