Itinerario di viaggio in Cornovaglia
Il nostro viaggio dura 10 giorni e si snoda soprattutto in Cornovaglia alla scoperta di cattedrali, castelli, borghi, antichi porti, brughiere, fauna selvatica e scogliere. Ma soprattutto storie e leggende, come quella di re Artù e Merlino da vivere nel Castello di Tintagel, ormai in rovina, situato sopra un alto sperone.

Cosa vedere in Cornovaglia
Partendo da Bristol, prima di arrivare in Cornovaglia, attraversiamo una parte del Somerset e del Devon dove visitiamo Wells e la sua Cattedrale, e proseguiremo per Glastonbury, un piccolo paese famoso per i resti della sua Abbazia e della torre in cima alla collina.

Passeremo per Parco nazionale di Exemoor, un altopiano abbastanza spoglio ma con vedute spettacolari, per arrivare a Dunster, un borgo medievale dominato dalle torri e dai merli del Castello e raggiungeremo infine i villaggi di Lynton e Lynmouth, dove per la notte dormiremo in una deliziosa Guest House con vista sul… cimitero.


Il viaggio prosegue per arrivare a Tintagel Castle, aggrappato su un promontorio selvaggio e che rivendica l’onore di essere il leggendario luogo di nascita di Re Artù. Da qui proseguiamo verso Newquey, la patria del Surf per gli inglesi, dove alloggeremo in un antico albergo l’ Headland Hotel, suggestivo come un castello e dove sono state girate anche scene di Film.

E poi Land’s End, come dice il nome stesso la fine della Terra, il punto più occidentale della Gran Bretagna che purtroppo non ci colpisce tanto per la sua bellezza ma per il fatto che qui hanno costruito un piccolo parco di divertimento!!
Il Somerset, il Devon e Cornovaglia sono dei luoghi incredibili a cui la natura ha regalato molto: paesaggi mozzafiato, belle spiagge, un clima mite e una ricca vegetazione. In tanta bellezza sono stati costruiti castelli (infestati) e antiche dimore nobiliari, ma anche romantici borghi di pescatori e bellissimi giardini.
Volete sapere se LA CORNOVAGLIA è una meta adatta anche per i bambini?
La nostra risposta è SI e senza esitazione!
La meraviglia continua invece al Minack Theatre, un teatro scolpito nelle scogliere di granito di Porthcurno dove parteciperemo ad uno storytelling, una rappresentazione dove vengono coinvolti anche i bambini.

E poi l’isolotto di St. Michael’s Mount. Sicuramente il nome vi farà subito pensare al celebre Mont Saint Michel in Normandia (regione settentrionale della Francia) e in effetti esiste una certa somiglianza, anche questo si può raggiungere con la bassa marea grazie ad una striscia di sabbia.

Il viaggio continua con direzione Falmouth dove visiteremo l’ acquario, per saperne di più sulla storia della cornovaglia e il Castello di Pendenis, legato purtroppo alle guerre, ma situato in uno scenario paradisiaco.
Fowley, una super esclusiva località balneare molto in voga soprattutto fra la medio-alta borghesia londinese e Polperro con le stradine strette e panorami da favola.

In Cornovaglia non può mancare la visita anche ai giardini e alle dimore storiche. Dopo Falmouth andiamo a vedere un meraviglioso ed enorme giardino, il Lost Garden di Helian, dove perdersi tra piante, fiori e statue inconsuete. Visitiamo anche l’ Eden Project, con le gigantesche cupole geodetiche dove all’ interno vengono riprodotti i diversi climi. Qui vivono circa 100.000 piante provenienti da ogni angolo della terra.


A Llanhydrock andremo alla scoperta di una casa di campagna vittoriana, situata in una vasta tenuta e circondata da giardini, mentre a Cotehele vedremo la casa della famiglia Edgecumbe, costruita tra il 1485 e il 1627, anche questa circondata da bellissimi giardini.

Il viaggio termina a Plymouth, una città incastonata in uno dei più grandi e fantastici porti naturali del mondo, sede anche del National Marine Aquarium, il più grande acquario dell’ Inghilterra.

Consigli utili per visitare la Cornovaglia
Da sapere prima di partire
- Quando siete in questa regione non dite che la Cornovaglia fa parte dell’ Inghilterra (anche se Land ‘s End è disseminata di cartelli con scritto: “Ultima casa / pub / fattoria … in Inghilterra”).
- La gente del posto considerano il fiume Tamar come il confine della la Cornovaglia – un’idea rafforzata dalla recente decisione del governo di concedere lo status di minoranza etnica della Cornovaglia.
- Se andate in auto e partite da Bristol o Londra, evitate di guidare nei fine settimana o durante i Bank Holiday (dal Venerdì, fino Lunedi) perchè il traffico è terribile e molte strade sono strette.
- Per quel che riguarda le spiagge, ci sono molte correnti pericolose, soprattutto intorno la bassa marea. Se comunque volete andare in acqua, nuotate solo nei luoghi sorvegliati e dove ci sono i bagnini.
Quando andare in Cornovaglia
La primavera arriva presto qui. I narcisi fioriscono a gennaio e le camelie e magnolie a metà febbraio, quando molti giardini vengono aperti al pubblico. Le Azalee, e i rododendri sono al loro meglio in aprile e maggio è il mese più ricco di fiori.
Giugno e luglio non sempre fanno rima con caldo. Noi siamo stati a fine luglio e ci voleva una giacca a vento leggera.
A fine luglio ed agosto ci sono le vacanze scolastiche ed è anche difficile trovare alberghi a buon prezzo.
Settembre e ottobre dicono che non siano particolarmente freddi ( ma la percezione che hanno gli inglesi del freddo è diversa dalla nostra…). Gli inverni d’altro canto sono abbastanza miti e umidi.
Sconti e risorse utili per risparmiare sul viaggio |
|
Trasporti
Motori Ricerca HotelCatene Alberghiere |
Attività, Tour e Biglietti
Guide ViaggioAssicurazione Viaggio |
E non è finita qui…
Per rimanere sempre informato su dove andare con bambini, e le offerte dei Family hotel seguici anche su Facebook, su Instagram, su Twitter e iscriviti alla nostra newsletter.