Se atterrate a Bristol, e vi dirigete verso la Cornovaglia, la prima regione che attraversate è il Somerset. Ed il viaggio non può che iniziare nel migliore dei modi se la vostra prima tappa è Wells, la più piccola città inglese che ha una cattedrale. Un edificio imponente e magnifico, circondato da un bel prato verde. La facciata occidentale della cattedrale è superbamente ornata con 400 statue di santi, angeli e profeti. L’interno è incantevole e in ogni ora il Grande Orologio si anima con le figure di quattro cavalieri.



Vicino alla cattedrale si trova Vicars Close, una stradina con molte casette con piccoli giardini, costruite oltre 500 anni fa, come alloggio per la comunità clericale. Dall’altro lato della cattedrale, un paesaggio bucolico dove cigni reali nuotano pigramente nel fossato sotto il Palazzo Vescovile. Un tempo si racconta che suonassero un campanello quando volevano essere nutriti, ma ora i bambini si divertono a fornire loro le briciole dei picnic che qui si usano fare nei prati intorno alla cattedrale.


Da qui proseguiamo per Glastonbury un’antica città mercato ricca di leggende.

Le rovine di Glastonbury che si vedono sono quelli dell’enorme complesso abbaziale che fu iniziato nel 13 ° secolo e chiuso da Enrico VIII non appena fu completato. L’abbazia si trova nel centro della città.

La leggenda dice che Glastonbury (a quel tempo circondato da paludi e laghi) sia stata l’isola di Avalon di Artù. Si pensa anche che Artù e Ginevra siano sepolti qui e la leggenda vuole che Artù in realtà dorma solamente pronto a svegliarsi quando l’Inghilterra ha bisogno di lui.

Il mito vive comunque in ogni angolo della strada dove nei negozi si vendono statue, riproduzioni e figurine legate a questa leggenda.
Parco nazionale di Exemoor
Continuando verso sud-ovest si raggiunge il Parco Nazionale di Exemoor, un altopiano abbastanza spoglio ma con vedute spettacolari, che si trova nelle contee del Somerset e Devon. Una parte del suo fascino è la sua vicinanza al mare, ed è impossibiler non fermarsi con l’ auto per ammirare i panorami o per meravigliarsi davanti ai cavalli selvaggi che pascolano indisturbati così come le pecore che passeggiano sulla carreggiata.
Prima di arrivare la parco c’è la cittadina di Dunster, dove vale la pena fare una sosta. E’ un borgo medievale dominato dalle torri e dai merli del Castello di Dunster costruito da un barone normanno, è che stato abitato dalla famiglia Luttrell fin dal 1376. Gran parte del castello fu ricostruito nel secolo scorso, ha una superba scalinata, sale, e sala da pranzo. In High Street potete osservare lo Yarn Market o mercato della lana.


Il buco che che vedrete in questo edificio fu causato da un colpo di cannone durante la guerra civile del 1600. La chiesa risale al 1400 e in tutto il villaggio ci sono circa 200 edifici di interesse storico. Se avete voglia potete anche visitare il museo delle bambole.
Su Mill Lane è possibile visitare il Mulino ad acqua Dunster del 18 ° secolo, che è stato restaurato nel 1979.