Finalmente sono arrivate le vacanze. Ma se purtroppo durante il viaggio il bambino inizia a sentirsi male, tutta la gita rischia di essere rovinata.
Si chiama cinetosi il complesso di quei disturbi legati la movimento (mal d’auto, mal di mare, mal d’aereo, ecc.)
A che età si presentano questi disturbi?
Se si è predisposti, possono capitare a qualunque età, ma in genere soffrono molto più di mal d’ auto i bambini dai due, tre anni in su. I più piccoli sono meno colpiti perchè tendono ad addormentarsi durante il viaggio.
Quali sono i sintomi?
Si inizia con un malessere generale, mal di testa, nausea e poi arriva il vomito.
Come si fa a prevenire il mal di viaggio?
1. Quando partite il bambino deve essere sereno e calmo; non ricordategli troppo spesso che in auto potrebbe avere della nausea altrimenti se ne preoccuperà troppo e la temerà; se lo hai sgridato o, in una parola, se è nervoso e inquieto, è più facile che abbia nausea.
2. Viaggiare digiuni è un errore, ma non va neanche bene assumere prima della partenza cibi troppo calorici o indigesti.
Il latte con due biscotti, bevuto in fretta, prima della partenza, è garanzia di «mal d’auto». Offri piuttosto al piccolo uno spuntino a base di cibi leggeri, come dei crackers o del pane e prosciutto magro o delle fette biscottate con marmellata, in quantità non eccessive, accompagnate da qualche sorso di tè o di acqua (evita l’assunzione di troppi liquidi).
Durante il viaggio continua con gli spuntini: un biscotto, un grissino, soprattutto quando incomincia a lamentare qualche disturbo.
3. Il bambino deve essere comodamente seduto e trovarsi a suo agio. Fa’ in modo che si distragga e non si annoi.
4. Se potete viaggiate di notte o al mattino presto perchè i bambini tendono a dormire e quindi avvertono meno gli stimoli esterni
5. Bisogna farlo guardare davanti, verso l’ orizzonte, perchè ricrea i riferimenti di equilibrio degli occhi. Meglio non farlo guardare dai finestrini laterali, perchè le immagini che sfrecciano lo disorientano
6. Non fatelo leggere e non fategli vedere un film (ne sul cellulare o altri supporti) perchè si rischia di stimolare il vomito.
7. Ricordati poi che in auto è Vietato fumare. Piccoli pasti, qualche sonnellino, sono i migliori antidoti per il mal d’auto.
8. Usa i braccialetti acupressione. Sono braccialetti che aiutano a trovare sollievo da malesseri in viaggio e sono indicati anche per i bambini.
[amazon_link asins=’B00MBNQY54,B00I6KHDIS,B01LXYBU0K,B016VNM5M0′ template=’ProductCarousel’ store=’quantomanca.com-21′ marketplace=’IT’ link_id=’9a851e55-2a68-11e7-a5b9-452d304abef7′]Nonostante tutte queste precauzioni, porta sempre con te un certo numero di sacchetti, indispensabili in caso di vomito.
Attenzione: Il contenuto di questi articoli è di carattere puramente informativo. Queste informazioni non potranno sostituire in nessun modo i consigli del pediatra |