Tra le città europee Copenhagen è una delle più care, ma è anche una delle più belle e più a misura di famiglia. I famosi Giardini di Tivoli, uniti ad un’ ampia zona pedonale, a musi interessanti dove rivivere le gesta dei vichinghi e a sculture iconiche come la Sirenetta, sono tutte attrazioni che ti faranno amare questa città.
Se dunque vuoi visitarla e vivere una vacanza indimenticabile, ti indichiamo alcune soluzioni low cost che vanno bene anche a chi viaggia con i bambini.
1) Dove dormire a Copenaghen
Iniziamo la lista delle strutture economiche dove dormire a Copenhagen con gli ostelli – e non pensate che siano solo dormitori – qui sono strutture ricercate con un fascino tutto nord europeo. Dormire in un albergo di design a cinque stelle a prezzo low cost… a Copenaghen è possibile!
Il Danhostel Copenhagen City è primo ostello a cinque stelle nel cuore della città. E’ interamente arredato con il design della casa danese Gubi e si trova a due passi da tutto! Di ostelli nella capitale danese ce ne sono diversi e il più recente, Copenhagen Downtown, si trova in una piccola piazza a pochi minuti dalla strada pedonale Strøget.
Tra gli alberghi economici dove dormire a Copenaghen può essere elencato anche l’ ostello Generator, uno degli ultimi nati che dispone anche di camere per famiglie dotate di bagno privato, mentre nelle camerate i servizi igienici sono in comune. E’ un ostello molto pulito e in una posizione ottimale per visitare la città. Si trova a 10 minuti di cammino dalla zona pedonale Strøget e a 1 km dal vivace quartiere lungomare di Nyhavn.

LEGGI ANCHE: Hotel per famiglie a Copenhagen: Cheap o Chic?
Prezzi fissi indipendentemente dalla stagione negli alberghi CabInne. Nel nuovo quartiere di Ørestad, è stato inaugurato uno degli alberghi più grandi della Danimarca: si tratta della quarta struttura della catena CABINN a Copenaghen.
Sempre per chi cerca un alloggio economico dove dormire a Copenhagen, un’ ottima alternativa è il nuovo Wakeup Copenhagen della catena Arp-Hansen Hotels, con le sue 510 stanze. Le camere sono 100% non-fumatori, alcune di esse sono pensate appositamente per gli allergici con i pavimenti in legno e alcune per le famiglie con stanze comunicanti. Il concetto dell’albergo è di presentarsi come un albergo a 4 stelle, ma con i prezzi di un due stelle.
Per le famiglie, vi segnalo anche gli alberghi della catena Scandic, che anche se non sono proprio economici, hanno il vantaggio che fino a 2 bambini sotto i 13 anni dormono gratuitamente nella camera dei genitori.
2) Copenhagen Card
Viaggi illimitati su tutti i mezzi di trasporto e ingresso a oltre 60 musei ed attrazioni… tutto questo è possibile a prezzi convenientissimi acquistando la Copenhagen Card (CPH Card) che da l’accesso gratuito alle principali attrazioni della città, tra cui il palazzo di Amalienborg, i Giardini di Tivoli e Il Castello di Frederiksborg. Se poi avete voglia di fare una gita fuori porta, la carta copre anche le aree a nord della città fino al castello di Amleto a Helsingør o verso ovest per una visita alla città vichinga di Roskilde.
Prezzi Carta:
Il costo della carte parte da € 59,00 per gli adulti e € 32,10€ per i bambini da 12-15 anni per l’ opzione 24 ore. Per i bambini fino a 11 anni la tessera è gratuita. Ci sono anche altre opzioni fino a 5 giorni. La Copenhagen Card può essere acquistata su Musement o Civitatis dove trovi anche tutte le informazioni
3) Trasporto eco-sostenibile
Se a Copenaghen fate come i Københavner (gli abitanti di Copenaghen) ovvero saltate in sella a una bicicletta, farà bene sia a voi sia all’ambiente! Ci sono più di 2.000 cosiddette City Bikes a disposizioni, facilmente riconoscibili nelle 110 rastrelliere del centro. Il mezzo è gratuito, basta lasciare una cauzione di DKK 20 (esattamente come con il carrello della spesa) che recupererete al momento della restituzione. Sono disponibili da aprile a novembre. www.bycyklen.dk
4) Un giorno al museo gratis
Anche senza la CPH card, con un po’ di organizzazione è possibile visitare molti musei della città gratuitamente in quanto alcuni prevedono almeno un giorno di ingresso gratuito settimanale.
Il mercoledì pomeriggio è per esempio possibile visitare il Danish Design Center e il Danish Architecture Center, simboli ed espressione dello spirito innovativo della capitale danese. La domenica, invece, è il turno dell’entrata libera alla Ny Carlsberg Glyptotek, museo dove è possibile è possibile immergersi a 360 gradi nel mondo dell’arte partendo dall’Antico Egitto e dalla Roma imperiale fino ad arrivare alle più splendide opere di artisti come Courbet, Manet, Degas, Monet e Gauguin.
La Galleria Nazionale d’Arte, Statens Museum for Kunst, addirittura, permette a tutti l’accesso gratuito alle proprie collezioni. Il biglietto si paga solo per le mostre temporanee. Se le visite vi hanno fatto venire sete, concludete il giro alla Carlsberg dove è possibile sia visitare la mostra sul fondatore del famoso birrificio sia assaggiare i prodotti… nell’ingresso sono infatti incluse 2 birre!
5) Gite in città
La città offre tantissime sorprese ed emozioni senza dover spendere troppe corone. Al castello Amalienborg, residenza della regina Margherita, ogni giorno a mezzogiorno potete osservare lo spettacolo del cambio della guardia.
Seguendo il molo è poi possibile fare visita a un’altra figura di spicco della città, la Sirenetta a Langelinie.
Il classico giro del porto in barca può essere fatto al costo di un biglietto dell’autobus. Basta prendere un “acqua bus” per ammirare al meglio le imponenti opere architettoniche come l’Opera, il Teatro di Prosa e l’ipnotizzante gioco di luci sulle pareti del Diamante nero, che ospita la biblioteca reale.
Per una piccola sosta i parchi di Copenaghen sono vere e proprie oasi nel cuore della città e tempo permettendo un luogo perfetto per un piacevole pic-nic. Al parco Kongenshave si può ammirare il castello di Rosenborg, mentre ai giardini di Frederiksberg ci sono panchine in riva ai canali e una spettacolare vista sulla nuova residenza degli elefanti, disegnata dall’architetto Norman Foster, all’interno dello Zoo della città.
Per concludere vale la pena fare una passeggiata nel quartiere libero di Christiania, dove più di una cinquantina di collettivi diversi esercitano attività artigianali, culturali, teatrali ecc. Christiania ha il suo asilo, la panetteria, la sauna, la fabbrica di biciclette, la tipografia, la radio libera, degli atelier di restauro, il cinema, bar, ristoranti, luoghi di spettacolo.
6) Tivoli
Anche se non è low cost, dovrete assolutamente dedicare una giornata ai Giardini di Tivoli. Un parco divertimenti nel cuore della città che è molto più di un semplice parco. Giardini fioriti, concerti, spettacoli di pantomine e teatrali, mercatini di Natale e allestimenti ad Halloween, ristoranti e leccornie, e naturalmente attrazioni e giochi di tutti i tipi, dalle montagne russe alla giostra più alta d’Europa, dai parco giochi per i più piccoli alle attrazioni ispirate alle favole di Hans Christian Andersen. Tivoli è il luogo più amato da tutti i danesi, grandi e piccoli.
7) Dove mangiare
Il buon giorno si vede dal mattino e senz’altro addentando un “danish pastry”(Wienerbrød) la giornata comincia nel più dolce dei modi. In varie panetterie, riconoscibili dal bretzel dorato, è possibile sedersi e gustare il dolcetto accompagnato da una buona tazza di caffè o cioccolata. Nei “coloniali” Emmerys si trovano invece torte e biscotti fatti in casa, caffè selezionati e latte biologico. Per una colazione più sostanziosa invece, molti caffè della città offrono il brunch.
Per mettere qualcosa sotto ai denti a prezzi ragionevoli fate una passeggiata lungo Nørrebrogade. Per un pranzo tipico e soprattutto low-cost è imperdibile una sosta a uno dei tanti “Pølsevogn” della città, baracchini mobili che offrono una vastissima scelta di hot dog.
Altro piatto tipico a prezzi contenuti è lo Smørrebrød, che è una fetta di pane di segale farcita con diversi ingredienti. Vale anche la pena dare un’occhiata ai ristoranti e bar delle musei che spesso e volentieri offrono un’ottima cucina a prezzi contenuti.
8) In volo per Copenaghen
Dall’Italia ci sono diverse compagnie aeree low cost che hanno voli diretti per la capitale danese.
Norwegian, compagnia aerea a bassi costi norvegese collega Roma e Pisa a Copenaghen a partire. Per informazione e prenotazioni: www.norwegian.com
EasyJet, compagnia aerea leader europea nel settore low cost, collega Milano Malpensa con Copenaghen, con voli quotidiani Informazioni e prenotazioni su www.easyJet.com
Ryanair, la più low cost di tutte le compagnie offre voli per Copenhagen e Billund
Per ulteriori informazioni su Copenhagen visitate il sito ufficiale www.visitcopenhagen.com