A Napoli è da poco stato aperto un museo molto particolare e sicuramente unico nel suo genere. Il Museo “Museodivino” è un piccolo gioiello che merita di essere conosciuto e già il nome potrebbe essere un indizio visto che in questo museo si possono ammirare le più piccole sculture al mondo dedicate alla Divina Commedia e al tema della Natività.
Queste straordinarie opere sono state create nel corso del ‘900 da un artista stabiese come esercizio di pazienza e concentrazione. Le opere sono realizzate dentro dei piccoli gusci di pistacchio, castagne, noccioli, fino addirittura al seme di canapa di tre millimetri (candidato al Guinness dei Primati) e riproducono paesaggi con villaggi, cascate e boschetti e personaggi, di appena qualche millimetro, realizzati con sottili gocce di pittura essiccate e modellate.
Tutti, dai grandi conoscitori fino ai bambini che entrano per la prima volta nel museo, restano incantati dal viaggio che, tramite queste piccolissime opere, si fa attraverso la Divina Commedia che qui viene raccontata come una fiaba. Anche i più piccoli possono, finalmente, entrare nella Selva Oscura senza troppa paura: la lupa è spaventosa, è magra, affamata, ha la lingua rossa e gli occhi cattivi … ma basta allontanare la lente per farla tornare più piccola di un fiammifero!
La struttura è perfettamente adatta alle famiglie, perché tutti i presepi di questa meravigliosa collezione sono esposti in teche alte mezzo metro, perfette per i bambini! MuseoDivino ha infatti la “scostumatezza”, come si dice a Napoli, di chiedere agli adulti uno sforzo per vedere queste “micromeraviglie”, che rimangono invece molto comode da ammirare per chi è più piccino: una scelta che a volte viene criticata ma per lo più apprezzata persino da chi non ha figli, e tantissimo dalle famiglie in cerca di museo “baby-friendly”.
Un altro aspetto dell’esperienza della visita al museo che affascina, coinvolge e diverte i visitatori è che tutti, compresi quelli più piccoli, vengono dotati di una lente di ingrandimento e di una torcetta per esplorare gli incredibili dettagli di queste miniature.
Laboratori estivi
Un tuffo nella cultura e nel divertimento per bambini dai 6 ai 12 anni
“Dante nel taschino” è un laboratorio di 40 minuti che MuseoDivino propone per tutta l’estate ai bambini che si trovano a Napoli e che potranno vivere un’esperienza unica e indimenticabile in un luogo fresco e accogliente.
Il laboratorio include la visita alla collezione di miniature custodita nel museo, e un percorso attraverso la Divina Commedia, raccontata come una favola, che i bambini potranno visualizzare nelle miniature stesse.
pubblicita
Prendendo la figura di Dante come esempio di chi si è perso, di chi ha paura, di chi è solo e di chi vuole ritrovare la strada verso la serenità, aiuteremo i piccoli partecipanti a raccontare in modo creativo l’esperienza del lockdown, dalla “selva oscura” dei primi giorni, pieni di spaesamento e timore, alla ritrovata libertà del presente.
Il costo, simbolico, del laboratorio è di 2 € a bambino.
Per iscriversi: inviare mail o messaggio con l’età del bambino e la disponibilità pomeridiana, e sarete contattati appena si formerà un gruppo.
Informazioni pratiche
Il museo si trova in una traversa della celebre “Spaccanapoli”, ed è aperto tutti i giorni dalle 10 alle 23.30.
L’esposizione temporanea delle opere negli anni passati ha avuto un tale ottimo riscontro da parte dei visitatori da indurre l’ associazione culturale che lo ospita (Ass. Cult. Progetto Sophia. Donne Verso la Bellezza) a trasformare la mostra in un progetto espositivo a lungo termine.
Oltre alle visite alla collezione, la cui durata varia a seconda della disponibilità dei visitatori, “Museodivino” propone una serie di attività legate ai temi del museo: spettacoli teatrali sull’arte e la poesia, laboratori di lettura, workshop e visite teatralizzate per scuole di ogni livello.
Laboratori estivi
Un tuffo nella cultura e nel divertimento per bambini dai 6 ai 12 anni
“Dante nel taschino” è un laboratorio di 40 minuti che MuseoDivino propone per tutta l’estate ai bambini che si trovano a Napoli e che potranno vivere un’esperienza unica e indimenticabile in un luogo fresco e accogliente.
Il laboratorio include la visita alla collezione di miniature custodita nel museo, e un percorso attraverso la Divina Commedia, raccontata come una favola, che i bambini potranno visualizzare nelle miniature stesse.
Prendendo la figura di Dante come esempio di chi si è perso, di chi ha paura, di chi è solo e di chi vuole ritrovare la strada verso la serenità, aiuteremo i piccoli partecipanti a raccontare in modo creativo l’esperienza del lockdown, dalla “selva oscura” dei primi giorni, pieni di spaesamento e timore, alla ritrovata libertà del presente.
Il costo, simbolico, del laboratorio è di 2 € a bambino.
Per iscriversi: inviare mail o messaggio con l’età del bambino e la disponibilità pomeridiana, e sarete contattati appena si formerà un gruppo.
Informazioni pratiche
Il museo si trova in una traversa della celebre “Spaccanapoli”, ed è aperto tutti i giorni dalle 10 alle 23.30.
L’esposizione temporanea delle opere negli anni passati ha avuto un tale ottimo riscontro da parte dei visitatori da indurre l’ associazione culturale che lo ospita (Ass. Cult. Progetto Sophia. Donne Verso la Bellezza) a trasformare la mostra in un progetto espositivo a lungo termine.
Oltre alle visite alla collezione, la cui durata varia a seconda della disponibilità dei visitatori, “Museodivino” propone una serie di attività legate ai temi del museo: spettacoli teatrali sull’arte e la poesia, laboratori di lettura, workshop e visite teatralizzate per scuole di ogni livello.
MUSEODIVINO c/o Ass. Cult. Progetto Sophia. Donne Verso la Bellezza
Ogni anno il portale Tripadvisor pubblica una classifica delle migliori destinazioni, mete balneari, mete gastronomiche e dei migliori hotel, scelti sulla base delle moltissime recensioni che...
Il MEININGER Hotel Berlin Mitte “Humboldt Haus” è situato nel centro di Berlino ed è molto conveniente per questa posizione. L’hotel è adatto anche per le famiglie numerose. ed è dotato di anche di una cucina per gli ospiti con lavatrice.
Tra le innevate montagne della Carinzia, a pochi passi dal confine italiano. Piste da sci e trekking che si snodano intorno, un mondo di escursioni e gite tra i boschi e natura.
Il B&B Hotel Ischia San Nicola, un accogliente hotel immerso nel verde a sud dell'isola di Ischia, offre una piscina termale all'aperto, perfetta per...
Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Pubblicita
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.