Avete dei bambini che vogliono aiutarvi quando cucinate? Che preferiscono guardare “Master Chef” invece dei cartoni animati? Allora l’1 e 2 ottobre 2022 li dovete portare a Modena dove diventeranno “Cuochi per un Giorno”.
Tra i tanti festival che ci sono in Italia, “Cuochi per un giorno”, è il primo festival nazionale di cucina per bambini, piccoli chef under 14.
Due giornate, decine di appuntamenti e laboratori in cui gli chef in erba potranno annusare, toccare, dosare, impastare, miscelare, modellare, cuocere e mettersi alla prova, imparando tante cose nuove.
Sono in programma vere e proprie lezioni di cucina con importanti chef stellati da tutta Italia per incuriosire anche mamma e papà. Con il loro aiuto e la supervisione di un’animatrice ogni piccolo partecipante potrà cimentarsi in fantasiose ricette, vivendo un’esperienza ludica ma allo stesso tempo formativa, con la possibilità di imparare le regole del mangiar sano.
Ogni piccolo partecipante potrà cimentarsi in fantasiose ricette con la supervisione di uno chef e di unanimatrice, vivendo unesperienza ludica ma allo stesso tempo formativa e con la possibilità di imparare le regole del mangiar sano.
Cuochi per un giorno è un’occasione per condividere l’arte del cucinare, divertirsi a mescolare con le mani, spianare, dar forma alla frolla o alla sfoglia, tramandare le ricette locali, rivalutare in tempi di crisi la sobrietà e l’oculatezza di una cucina che gioca con gli avanzi. Ma c’è molto di più, perché cucinando s’impara: tra pentole e ingredienti i bambini, infatti, imparano a mangiare e ad avere un rapporto sano con il cibo.
Due giornate, decine di appuntamenti e laboratori in cui gli chef in erba potranno annusare, toccare, dosare, impastare, miscelare, modellare, cuocere e mettersi alla prova, imparando tante cose nuove. Non mancheranno vere e proprie lezioni di cucina con cuochi stellati da tutta Italia, per incuriosire anche mamma e papà:hanno già confermato la loro presenza Luca Marchini, chef del ristorante stellato L’Erba del Re di Modena; Franco Aliberti, chef “antispreco”; Simone Cipriani, chef del ristorante Essenziale di Firenze; Giacomo Devoto, chef de La Locanda de Banchieri a Fosdinovo (Massa Carrara).
Non mancheranno attività interattive collaterali: al Festival saranno presenti numerosi stand per avvicinarsi alla cucina attraverso diversi linguaggi espressivi. Ci sarà una libreria golosa, spettacoli e storie in cucina, angoli sensoriali, giochi e numerosi ospiti tra cui la food blogger Alice Agnelli – in arte “A Gipsy in the Kitchen” – la scienziata ambientale, blogger e scrittrice Lisa Casali, l’ex schermitrice Elisa Di Francisca, Alessandro Vicenzi con Roberto Lauciello, autore e illustratore della collana “La banda delle bende” (Franco Cosimo Panini editore), le chef del progetto Roots di Modena, che dà un futuro alle donne migranti attraverso il cibo.
Inoltre, attraverso la loro partecipazione, i bambini aiuteranno altri bambini: i fondi raccolti nellambito delliniziativa andranno all’Associazione “Comitato Maria Letizia Verga” per offrire assistenza medica e psicologica ai bambini ammalati di leucemia e linfoma.
Informazioni
Dove e quando: sabato 1 e domenica 2 ottobre dalle 10.00 alle 20.000 alle porte di Modena, presso il club la Meridiana, Via SantAmbrogio 66, a Casinalbo.
Quanto: Il prezzo del biglietto varia a seconda delle attività a cui si sceglie di partecipare.
Infoline e prenotazioni: La Bottega di Merlino, tel. 059.212221 www.cuochiperungiorno.it
Fonte: comunicato stampa
Quantomanca.com ha verificato le informazioni qui pubblicate. Tuttavia potrebbero esserci imprecisioni, dovute a cambiamenti, rinvii o annullamenti. Si consiglia di contattare sempre gli Organizzatori tramite email/telefono o di visitare i rispettivi siti web, ove segnalati.