Dall’Irlanda agli Stati Uniti, moltissimi bambini si preparano a festeggiare Halloween tra caramelle, dolcetti, travestimenti e film spaventosi. Anche in Italia, questa festa è sempre più diffusa, ma non tutti conoscono la sua origine o i termini inglesi tipici di questo periodo dell’anno.
Scopriamo insieme le parole da conoscere e qualche curiosità sulla loro origine.
Halloween
Il termine Halloween deriva dal termine irlandese Allhallow-even (o Hallow-e’en), ovvero Eve of All Saints, la Vigilia di Ognissanti.
La sua forma moderna è emersa nella seconda metà del 1700, ma le radici risalgono a molti secoli prima, quando le tribù celtiche celebravano la fine dell’estate e si travestivano per nascondersi dagli spiriti che, secondo la credenza, tornavano sulla terra in questa notte di ottobre. La celebrazione è stata successivamente integrata nella tradizione cristiana dedicando il 1 novembre a Tutti i Santi.
Leggi qui tutta la storia di Halloween.
Trick-or-treat
Nella notte di Halloween, soprattutto nei paesi anglosassoni, i bambini di tutte le età passano di casa in casa al grido di trick-or-treat, ossia “dolcetto o scherzetto”. L’origine di questa tradizione è antichissima, risalente al Medioevo, quando i mendicanti chiedevano del cibo bussando alle porte e offrivano una preghiera in cambio; chi si rifiutava rischiava una maledizione o l’augurio di cattiva sorte.
Leggi qui tutta la filastrocca trick-or-treat
Jack-O’-Lantern
Non esiste notte di Halloween senza zucche, in particolare senza le famosissime Jack-O’-Lantern, zucche intagliate. Il loro nome deriva da una leggenda irlandese secondo la quale un uomo di nome Jack, avendo ingannato il diavolo in vita, venne cacciato dall’inferno dopo la morte.
Da allora, la sua anima vaga senza meta con in mano solo una rapa usata a mo’ di lanterna grazie a un tizzone ardente posizionato al suo interno. Il passaggio dalla rapa alla zucca avvenne con le migrazioni irlandesi negli Stati Uniti, dove la seconda era molto più comune.
Leggi qui la storia completa di Jack-O’-Lantern
Candy corn
Parlando di dolcetti, tra i più famosi legati ad Halloween ci sono le candy corn, caramelle statunitensi a base di zucchero e miele a forma di chicco di mais (corn, in inglese). Originarie degli Stati Uniti e del Canada, queste caramelle sono nate alla fine del 1800 a Philadelphia e sono oggi un vero must, uno dei simboli di Halloween, presenti nei bottini dei bambini d’oltreoceano.
Spooky
L’aggettivo che meglio descrive la notte di Halloween è spooky, traducibile in italiano come “spettrale”, “spaventoso” o “inquietante”. Derivante dall’olandese spook, che significa “spettro” o “apparizione”, fu utilizzato per la prima volta in inglese nel Diciannovesimo secolo e da allora è rimasto un elemento fondamentale del vocabolario inglese.
# | Anteprima | Prodotto | Voto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|---|
1 |
![]() |
Il misterioso ladro di zucche: Storia di Halloween per bambini |
9,99 € |
Acquista su Amazon | |
2 |
![]() |
Halloween: Libro di Storie Spaventose per Bambini Coraggiosi. |
9,99 € |
Acquista su Amazon | |
3 |
![]() |
La zucca rotolante |
11,99 € |
Acquista su Amazon |