Quando si domanda ai bambini “Che cosa vuoi fare da grande?“, forse ora non rispondono più “l’ archeologo”, come ai nostri tempi, ma la passione per la scoperta è un fattore che rimane immutato negli anni.
Andare alla ricerca di reperti archeologici o scoprire come vivevano gli uomini nella preistoria, imparare ad accendere il fuoco o a costruire capanne di terra sono attività che ancora conquistano l’ interesse nei nostri figli.
Cosa fare allora per coltivare la passione per la scoperta di come si viveva nei secoli passati? Il luogo più adatto è senza dubbio portarli in un parco archeologico dove oltre ad approfondire la conoscenza degli usi e costumi delle antiche popolazioni, è possibile trascorrere una piacevole giornata all’ aria aperta sulle orme di Indiana Jones.
Parchi archeologici in Trentino Alto Adige
Museo delle Palafitte di Ledro

Tutti i genitori sanno quanto sia faticoso far studiare sui libri la storia ai propri figli… Bene, allora almeno per quanto riguarda il periodo dell’Età del Bronzo, potete andare in Val di Ledro: qui, grazie al Museo delle Palafitte e alle attività dei vari laboratori, toccando e provando, si impara la storia… continua
Archeopark Val Senales

Vi ricordate di di Ötzi, la mummia del ghiacciaio della Val Senales? Se volete sapere come aveva vissuto all ’ArcheoParc Val Senales, in Trentino Alto Adige potete scoprire come viveva circa 5300 anni fa. All’interno del parco si trova un’area all’aperto con ricostruzioni di case del neolitico e potete partecipare a dimostrazioni su come si accendeva il fuoco, come si fondeva il metallo e come si producevano le stoffe. Un meta ideale per una gita in famiglia da dove potete godere di una stupenda vista sul Giogo di Tisa, dove venne trovata proprio la famosa mummia. Se poi volete vedere la mummia “dal vivo” dovete recarvi a Bolzano al Museo Archeologico dell’Alto Adige, dove Oetzi si trova in un’apposita stanza refrigerata.
Parchi archeologici in Lombardia
Archeopark, Darfo Boario Terme (Valle Camonica)

Visitare l’Archeopark di Boario terme vuol dire immergersi nella vita dell’uomo della preistoria e protostoria e vedere come hanno vissuto nel corso di 15.000 anni gli antichi Camuni e le genti padane e alpine. L’ Archeopark è anche un parco tematico polifunzionale non è solo da visitare ma anche da vivere…Tra le tante attività che si possono fare c’è la visita alle capanne del grande villaggio palafittico, simile ai villaggi di 4.000 anni fa, impugnare gli attrezzi dell’uomo agricoltore di una fattoria neolitica, percorrere un grande labirinto desunto anche dalle incisioni rupestri delle rocce oppure entrare nel villaggio fortificato con alti muri e palizzate per un viaggio nel tempo e soprattutto nel passato.
Parchi archeologici in Toscana
Parco Archeologico Naturalistico di Belverde – Cetona (SI)

Il Parco Archeologico Naturalistico di Belverde alle porte di Cetona, sulle pendici del Monte omonimo, al confine fra Toscana e Umbria è strettamente connesso al Museo Civico per la Preistoria del Monte Cetona. Il parco archeologico propone un viaggio nel tempo fino all’uomo di Neandertal (50.000 anni fa) e visitando alcune delle grotte di travertino in cui ha vissuto l’uomo primitivo, è possibile vedere tracce resti di animali cacciati e strumenti di pietra.
Il parco archeologico è un esempio di archeologia sperimentale, dove i bambini potranno scoprire, giocando e divertendosi, come si viveva nella Preistoria, grazie al lavoro di esperti archeologi che hanno riprodotto, in maniera fedele all’originale, un abitato in grotta risalente al Paleolitico medio e un villaggio dell’età del Bronzo.
LEGGI ANCHE: Piccoli esploratori al Parco archeologico naturalistico e Archeodromo di Belverde
Parco archeologico gli Albori – Campagnatico ( Grosseto )

Il parco archeologico gli Albori si trova in un agriturismo in località Granaione, a Campagnatico. Qui è stato ricostruito un villaggio preistorico costituito da diversi Paleo, rispettando uno scenario riconducibile ad un periodo a metà tra l’età del bronzo finale e l’età del ferro dove i bambini avranno la possibilità di vivere una giornata nella preistoria sperimentando alcune tra le principali attività dell’uomo preistorico come l’accensione del fuoco, la costruzione di un’ arma per cacciare, la falconeria.
Archeodromo del parco archeologico di Poggibonsi, Siena

Nel corso dei prossimi anni l’archeodromo verrà ampliato con la costruzione dalla macelleria, del granaio ed altre strutture.
Parchi archeologici in Emilia Romagna
Villaggio Neolitico della Val Trebbia, Travo(PC)

Il Villaggio neolitico della Val Trebbia è uno dei principali centri archeologici dell’Italia Settentrionale. L’area dove ora sorge il Parco archeologico di Travo, sulle rive del fiume Trebbia, in provincia di Piacenza, è stata frequentata dall’uomo per millenni ed il paesaggio si è conservato quasi immutato diventando scenario ideale per rivivere spaccati della vita quotidiana dell’uomo del passato. Passeggiando tra antiche capanne e visitando le abitazioni ricostruite ed allestite con tutti gli oggetti d’uso quotidiano dell’epoca si può rivivere l’atmosfera della Preistoria.
LEGGI ANCHE: Ritorno alla preistoria nel Villaggio Neolitico di Travo
Parchi archeologici nel Lazio
Archeoparco Vulcano
L’ Archeoparco si trova a Rocca Priora vicino Roma ed è un Centro di Archeologia Sperimentale, di Esperienza storica, preistorica e naturalistica. Un’ ottima meta per chi vuole passare una giornata in famiglia all’insegna del divertimento a contatto con una natura incontaminata. Si possono fare alcune attività del paleolitico come: realizzazione di un contenitore in terracotta, scheggiatura di rametti con la selce, tiro con l’arco.
I parchi archeologici dedicati alla preistoria presenti in Italia offrono ai bambini un primo approccio all´archeologia e alle famiglie la possibilità di trascorrere una divertente giornata all´aria aperta all’insegna dell’istruzione dove apprendere direttamente come era la vita delle popolazioni preistoriche.
Parchi archeologici in Calabria
Parco archeologico di Broglio – Trebisacce, Cosenza
