Natale a Bressanone
Il Natale a Bressanone è un periodo di sogno, magia ed emozioni, che inizia a fine novembre e continua fino al giorno della Befana e che riesce a coinvolgere ed emozionare grandi e piccoli.
Sapete che il mercatino di Natale di Bressanone venne organizzato per la prima volta nel 1991 e fu insieme a Bolzano il primo mercatino natalizio in Italia? Una grande tradizione che nel corso degli anni ha mantenuta intatta la sua atmosfera d’ incanto.
Bressanone, la terza città più grande dell’Alto Adige, è già di per se una deliziosa cittadina, un vero paese di montagna con le vie strette con i portici che celano piccoli negozi, ristoranti e belle piazze, ma durante il periodo natalizio rivela ancora di più la sua atmosfera da sogno.
I Mercatini di Natale di Bressanone sono tra i più belli e conosciuti tra i mercatini natalizi dell’ alto Adige e se decidete di visitare questa cittadina durante una gita o una vacanza avrete la possibilità di trascorre dei giorni immersi nella tradizione. La città viene illuminata da candele, luminarie, lanterne e fiaccole per rendere le vie del centro storico ancora più caratteristiche e scintillanti.
Mercatini di Natale Bressanone: 25/11/2022 – 06/01/2023
Un Natale veramente speciale è quello che potrete vivere a Bressanone, che saprà coinvolgere ed emozionare sia voi che i vostri bimbi. Il cuore della tradizione natalizia di Bressanone è racchiuso nei Mercatini di Natale e nelle varie celebrazioni che cadono durante l’Avvento e a Natale: il giorno dei Krampus è il 5 dicembre, seguito da San Nicola il 6 dicembre e dall’Immacolata l’8 dicembre.
Seguono le vacanze di Natale, il 24 e 25 dicembre, il giorno di Santo Stefano, il 26 dicembre, e i festeggiamenti per il nuovo anno. Il calendario segna per il 6 gennaio i Re Magi, giorno in cui la Befana gira per le strade della città.
Quest’anno, Bressanone si concentra su altri due giorni di festa che hanno a che fare con il buio e la luce: Santa Barbara, patrona dei minatori, il 4 dicembre, e Santa Lucia il 13 dicembre, la festa della luce.
Il 4 dicembre, giorno di Santa Barbara, saranno distribuiti i cosiddetti Barbarazweige – rami di Barbara (in genere sono rami recisi di ciliegio) ai visitatori in piazza del Duomo. La tradizione vuole che messi prima in acqua calda e poi in un vaso possano fiorire per Natale come buon segno per un buon anno nuovo.
Il 13 dicembre, solstizio d’inverno, Santa Lucia viene commemorata con le candele. Morì martire nel III secolo per aver assistito e curato i cristiani perseguitati a lume di candela nella sua città natale, Siracusa, in Sicilia.
Il grande palco sulla piazza Duomo viene utilizzato per tutta la durata del mercatino di Natale con vari eventi, esibizioni e spettacoli musicali. Molto popolari qui ogni anno sono i “baking show” di tirtln e di altre specialità.
Laboratori e spettacoli per grandi e piccini si tengono presso la biblioteca civica ogni venerdì e sabato pomeriggio e durante le settimane di vacanza.
Presepi a Bressanone
Particolarmente suggestiva è la visita al Museo dei Presepi nella Hofburg, non lontano dal mercatino di Natale. Qui si può ammirare un’impressionante collezione di presepi. Tra questi, due preziose culle annuali dell’inizio del XIX secolo e culle provenienti da Bressanone, dal Tirolo, da Napoli e dalla Sicilia.
I presepi hanno una lunga tradizione a Bressanone. Nell’importante collezione di presepi del Museo Diocesano nella Hofburg, il Palazzo Vescovile della terza città altoatesina, si possono ammirare presepi natalizi e liturgici con figure dipinte, scolpite, modellate e vestite. La collezione di presepi della Hofburg di Bressanone può essere annoverata tra le più importanti al mondo. Oltre all’esposizione permanente di presepi nella Hofburg e ai 5 presepi a grandezza naturale sparsi nel centro storico, durante il periodo natalizio di quest’anno si aggiunge anche una selezione di 10 presepi esclusivi esposti in diverse vetrine del centro città.
LEGGI ANCHE: Mercatini di Natale in Alto Adige
Messe rorate
A chi vuole vivere un’esperienza suggestiva che affonda le radici nella tradizione religiosa più autentica, si consigliano le messe “rorate”. Sono messe votive celebrate alle ore 6:30 prima del sorgere del sole. La liturgia si svolge a lume di candela, con l’accompagnamento del coro e dei musicisti. Le messe rorate si svolgono tutti i giorni dell’avvento nel Duomo di Bressanone, una tradizione che ripete ininterrotta dal 1606. Il “rorate” prende il suo nome dall’Introito della messa della quarta domenica di Avvento: “Rorate Cœli desúper, Et nubes plúant justum”. “Stillate rugiada, o cieli, dall’alto, e le nubi piovano il Giusto”. Ad iniziare questa tradizione tanto amata ancora oggi, fu nel 1606 il vescovo Christoph Andreas Spaur (1601-1613).
Light Show: Liora. Il valore del tempo
Oltre alla visita dei mercatini di Natale, al calar della sera, un momento indimenticabile che renderà il periodo natalizio speciale è il light musical show Liora. Il valore del tempo nel cortile della Hofburg, il Palazzo Vescovile. Si tratta di uno spettacolo del tutto nuovo, fatto di luci e musica, dove due attori in carne ed ossa interagiranno con le immagini proiettate sul Palazzo, canteranno dal vivo e porteranno gli spettatori in un mondo fatto di emozioni e magia.
Con i bambini al mercatino natalizio di Bressanone
Tutti i sabati l’Angelo di Natale di Bressanone sorprende i bambini con piccoli presenti. La popolare attività natalizia “fornai per un giorno” ha luogo e lo storico carosello a vapore fa comunque brillare gli occhi dei bambini, il mercoledì è la giornata dell’artigianato per bambini.
All’ombra del duomo e sotto le migliaia di lucine c’è molto da fare durante tutto il periodo natalizio. In occasione della tradizionale apertura del calendario dell’Avvento, un pastore tirolese distribuirà i biglietti della lotteria ai bambini. I premi si potranno ritirare presso la casetta del mercatino indicata sul biglietto.
Oltre al tradizionale Mercatino di Natale di piazza Duomo e alla pista di pattinaggio sul ghiaccio, potete anche sciare sulle splendide piste della Plose e fare escursioni in un ambiente montano unico. Ma soprattutto a Bressanone avete la possibilità di vedere uno spettacolo unico nel cortile della Hofburg, che vi trasporterà in un mondo magico, fatto di luci, suoni e musica.
Per maggiori informazioni: www.brixen.org
Sci ed escursioni
Oltre alla visita dei mercatini natalizi, Bressanone offre la possibilità di fare delle escursioni a piedi o raggiungere le vicine piste della Plose, la montagna di casa che offre la possibilità di sciare ma anche di slittare su una delle piste più lunghe dell’Alto Adige.
Arrivare comodamente in treno
Chi vuole montare le catene su strade coperte di neve? In treno potete raggiungere Bressanone comodamente e senza stress.
Bressanone è facilmente raggiungibile in treno. Con i treni DB-ÖBB EuroCity Italia, Austria e Germania sono collegate lungo l’asse del Brennero ben 5 volte al giorno. È possibile viaggiare senza alcun cambio partendo da Venezia e Bologna via Verona fino a Bressanone. La stazione ferroviaria si trova a pochi minuti a piedi dal mercatino di Natale.
Potete cercare il treno su bahn.com/it
Mercatini di Natale di Bressanone: dove dormire con i bambini
Hotel Traube
Situato nella parte meridionale del centro storico di Bressanone, a soli 500 metri da Piazza del Duomo. Dispone di camere triple e quadruple con vista sulla montagna, un giardino interno e due terrazze solarium.
Maggiori informazioni e prenotazioni
Hotel Temlhof
L’Hotel Temlhof è un albergo con camere per famiglie in stile alpino a meno di 5 min. d’ auto da Bressanone. L’Hotel è comodo anche per chi preferisce lo sci: di fronte alla struttura troverete una fermata dell’autobus con collegamenti per il centro di Bressanone e per diverse piste sciistiche.
Maggiori informazioni e prenotazioni