Il Natale si avvicina e quale modo migliore per entrare nel pieno di questa atmosfera festosa se non visitare i mercatini di Natale? I Mercatini di Natale dell’ Alto Adige sono tra i più belli dell’ arco alpino e Bolzano, Merano, Bressanone, Vipiteno e Brunico sono le cinque localitá di un ideale percorso alla scoperta della cultura e delle tradizioni natalizie in Alto Adige.
I 5 Mercatini di Natale in Alto Adige
Il consiglio è di arrivare in treno in una di queste località per poi spostarvi con il treno regionale, anche tenendo conto che le stazioni sono sempre vicine al centro e ai mercatini di natale.
1. Bolzano

La città si anima con gli espositori che propongono i prodotti della tradizione natalizia altoatesina: fantasiose decorazioni per l’albero di Natale, idee regalo in legno, pregiate creazioni in vetro e ceramica, stoffe artigianali, pasticceria tradizionale e gustose specialità gastronomiche.I migliori ristoranti offrono, a prezzo fisso, i loro menù caratteristici.
Il mercatino di Bolzano coinvolge anche le famiglie con una serie di iniziative dedicate ai bambini: giri in pony, giri in carrozza, trenino, giostra e l’ arrivo di san Nicolò (leggi sotto per saperne di più) che nel pomeriggio del 6 dicembre, farà visita al Mercarino di Natale di Bolzano e sfilerà tra le casette di piazza Walther e piazza della Mostra.
Quando: dal 25 novembre 2022 al 6 gennaio 2023
Hotel: Cerca il tuo hotel per famiglie a Bolzano con Booking.com
Maggiori informazioni: www.mercatinodinatalebz.it
2.Merano
In assoluto tra i più antichi d’Italia, i Mercatini di Natale di Merano festeggiano quest’anno il trentesimo anniversario. Più di 60 casette in legno saranno protagoniste ai mercatini con il loro moderno design, ispirato alle vette che circondano la città, e ospiteranno un’attenta selezione di prodotti, espressione dell’artigianalità del territorio e della tradizione culinaria altoatesina.
Il Villaggio Natalizio Storico sarà allestito in piazza della Rena, luogo centrale della città che collega la location storica dei Mercatini (la passeggiata lungo Passirio) ai portici e rievocherà il Natale di un tempo, offrendo prodotti artigianali, realizzati come una volta.
Le famiglie e i bambini troveranno ad accoglierli Goldy, la mascotte dei Mercatini con laboratori creativi e spettacoli, sia per i più piccoli sia per gli adulti.
Sempre per i bambini i Mercatini offriranno anche il Goldys Club; infatti, ai genitori che visiteranno i Mercatini sarà offerta la possibilità di lasciare in custodia i propri figli al team di animazione presso la prestigiosa e accogliente location del Kurhaus.
Quando: dal 25 Novembre al 06 Gennaio 2023
Hotel: Cerca il tuo hotel per famiglie a Merano con Booking.com
Info: mercatini.merano.eu
3. Bressanone

In Piazza del Duomo, quaranta bancarelle, tutte allegre e colorate, propongono un vasto assortimento di articoli tipicamente natalizi realizzati a mano nel rispetto dall’antica tradizione sudtirolese. Gruppi musicali, cori e suonatori dì organetto accompagnano tutti gli ospiti alla scoperta delle bancarelle. I più piccini possono divertirsi sulla giostra a vapore, ammirando un incredibile spettacolo di marionette e, sotto la guida di personale specializzato, dilettarsi nella creazione di simpatici oggetti da regalare a papa e mamma.
Il 24 novembre 2022, alle ore 17.00, si accenderanno ufficialmente le numerose luci dell’albero di Natale e delle bancarelle del mercatino di Natale sulla piazza Duomo. Da diversi anni il Mercatino di Natale è stato insignito del titolo di “Green Event” dalla Provincia dell’Alto Adige.
Natale 2022 nella Hofburg di Bressanone
Nel cortile interno della Hofburg, il Palazzo Vescovile di Bressanone, si svolge un evento culturale molto speciale. „Liora. Il valore del tempo“, uno spettacolo di luci e suoni in grado di affascinare grandi e bambini.
Quando: dal 24 Novembre al 06 Gennaio 2023
Hotel: Cerca il tuo hotel per famiglie a Bressanone con Booking.com
Info: www.brixen.org
LEGGI ANCHE: Natale a Bressanone: atmosfera magica per grandi e bambini
4. Brunico

A Brunico, la “perla della Val Pusteria” oltre che al mercatino di natale con stand e casette addobbate, il 6 dicembre dalle ore 16.00 lungo il centro storico passa il Corteo di S. Nicolò il servo Ruprecht insieme a 2 angeli per portare dei regali ai bambini. Il 7 dicembre invece dalle ore 16.00 Corteo dei “Krampus” che con fruste, e campanacci attraversano il centro storico.
Quando: dal 25 Novembre al 06 Gennaio 2023
Hotel: Cerca il tuo hotel per famiglie a Brunico con Booking.com
Info: www.kronplatz.com
LEGGI ANCHE: Falkensteiner Hotel Lido Ehrenburgerhof in Val Pusteria
5. Vipiteno
Nel centro storico medievale di Vipiteno, dominato dalla famosa Torre delle Dodici completamente illuminata a festa per il periodo natalizio, si estende il mercatino di Natale specializzato in prodotti agricoli e in prelibatezze tipiche regionali che vanno dai formaggio ai salumi, vini e liquori. Il mercatino di Natale di Vipiteno é certificato “Green Event”, particolarmente rispettoso dell’ambiente. Gli alberi di Natale che adornano la città provengono dai boschi circostanti. Gli stand gastronomici propongono anche pietanze vegetariane, senza glutine e senza lattosio, prodotti biologici delle fattorie alpine locali.
La particolarità del mercatino di Vipiteno è che è legato al tema della miniera, che ha influenzato in modo significativo la storia di questo paese. Chi vuole saperne di più sulla vita dei minatori puó partecipare ad una visita guidata nella miniera di Monteneve in Val Ridanna.
Quando: dal dal 24 Novembre al 06 Gennaio 2023
Hotel: Cerca il tuo hotel per famiglie a Vipiteno con Booking.com
Info: www.mercatinodinatale-vipiteno.it
Simboli e tradizioni del Natale in Alto Adige
I Mercatini di Natale dell’ Alto Adige hanno un’ atmosfera che si avvicina di più alla cultura mitteleuropea – a differenza invece dei Mercatini di Natale del Trentino – che ha radici profonde e lontane nel tempo.
L’Avvento nei Paesi dell’Europa centrale, soprattutto di lingua tedesca, è uno dei momenti più importanti dell’anno: le quattro settimane che precedono il Natale sono ricche di appuntamenti, simboli e tradizioni secolari, che rivivono ogni anno, tramandate fedelmente di generazione in generazione dalle famiglie altoatesine.
Nikolaus
Grande attesa è riservata all’arrivo del Nikolaus da parte dei bambini, il 6 dicembre. Per l’occasione, il Santo protettore dei bambini porterà con sé tanti doni dolci per chi è stato buono. Ad accompagnarlo il fedele servitore Ruprecht e i due angeli dorati. A San Nicolò, che rappresenta il Bene, la tradizione popolare ha voluto affiancare il Male con i Krampus, previsti già a partire dal 5 dicembre: si tratta di giovani travestiti da diavoli con il corpo coperto da un manto di irta pelliccia, due corna sulla testa, piedi a forma di zoccolo, fruste e catene per spaventare chi non si è comportato bene.
Calendario dell’Avvento
Simbolo tra i simboli del natale altoatesino è l’Adventskalender, il calendario dell’Avvento, arricchito da decorazioni e motivi natalizi. Dal 1° al 24 dicembre ogni giorno si apre una finestrella del calendario, corrispondente al giorno, dietro la quale si scoprono immagini e disegni che richiamano l’atmosfera del periodo natalizio e delle sue tradizioni.
La corona d’Avvento
All’ Adventskalender si accompagna la corona d’Avvento, l’Adventskranz, fatta di rametti di abete rosso o bianco intrecciati, decorata con nastri rossi e quattro candele, che vengono accese di seguito, una ogni domenica dell’Avvento, accompagnando il rito con canti tradizionali.
Per trovare un albergo consulta gli hotel per bambini in Trentino Alto Adige
Quantomanca.com ha verificato le informazioni qui pubblicate. Tuttavia potrebbero esserci imprecisioni, dovute a cambiamenti, rinvii o annullamenti. Si consiglia di contattare sempre gli Organizzatori tramite email/telefono o di visitare i rispettivi siti web, ove segnalati.