la lunga notte dei krampus

La notte del 5 dicembre creature metà capra e metà demone si incamminano lungo le strade dell’ Alto Adige, del Tirolo ma anche nella Carnia, Pontebba e Tarvisio, per andare a vedere se i bambini sono stati cattivi. Il nome della creatura è Krampus ed è il ‘Diavolo del Natale’, una bestia con una lunga lingua rossa, zanne e corna come nel peggiore degli incubi.

volti dei Krampus sono coperti da maschere di legno grottesche e paurose intagliate artisticamente con denti aguzzi e corna di animali selvatici; i loro vestiti, tipici dei contadini, sono laceri e consunti e quando camminano si circondano si una sinistra atmosfera.

Suoni striduli e potenti ottenuti da strumenti rudimentali come campanacci e corna di mucca servono a spaventare gli spettatori e sono il sottofondo della loro sfilata che li porta di maso in maso, alla ricerca di bambini e adulti cattivi o in cerca di offerte in cambio di buoni auspici per l’anno che sta per arrivare.

pubblicita

Per fortuna però c’è anche San Nicolò, che pone fine alla sfilata e dà un piccolo dono ai bambini.

Le origini dei Krampus

L’origine dell’ usanza della lunga notte dei Krampus, mantenuta con orgoglio in molti comuni dell’Alto Adige, si perde nella notte dei tempi. Di certo si sa che ha origine da credenze pagane ed è legata ai festeggiamenti del solstizio invernale. Con le loro grida e il rumore dei campanacci, i Krampus volevano scacciare gli spiriti maligni dell’inverno.

La figura di San Nicolò con i suoi doni si aggiunge molto più tardi. San Nicola compare solo nel 17° secolo ed colui che ricompensa i bambini buoni con dolci. Ma secondo la leggenda, nella notte dei Krampus, o Krampusnacht, questa oscena creatura picchia i bambini che si sono comportati male, li mette in un sacco e li trascina nella sua.

Ci sono stati dei periodi della storia dove i Krampus non furono ben visti. Nel 12° secolo la Chiesa cattolica cercò di vietare le celebrazioni dei Krampus a causa della loro somiglianza con il diavolo, e un ulteriore tentativo seguì nel 1934 da parte del Partito Cristiano Sociale austriaco. Entrambi non ebbero successo e Krampus stanno diventando sempre più popolari.

Curiosità sui Krampus

A vestirsi da Krampus, anche in abiti femminili, sono solo gli uomini. La maschera che indossano non deve mai essere tolta in pubblico e gli spettatori non devono cercare di toglierla pena il disonore per lo smascherato.

Per vederli da vicino non vi resta che andare a visitare uno dei mercatini dell’ Alto Adige ed informarvi sulla data della sfilata dei Krampus.


Photo credit: Luca Lorenzi