Anche se un pò a fatica, l’Inverno sta cedendo il passo alla Primavera. Come molti di voi avranno notato le giornate si sono già allungate e

Cerchi idee su dove andare in Liguria per un weekend o una breve fuga primaverile? Ecco un itinerario alternativo all’Acquario di Genova che ti farà scoprire tre perle nascoste del Golfo del Tigullio!

Finalmente l’inverno sta cedendo il passo alla primavera! Le giornate si allungano e, nonostante qualche pioggerella qua e là, so benissimo che voi, instancabili esploratori, state già pianificando la prossima avventura. Se state cercando spunti su dove andare in Liguria per 2 o 3 giorni, ho una proposta che vi farà innamorare di questa regione troppo spesso sottovalutata.

pubblicita

Quando si pensa a un viaggio in Liguria con bambini, la mente corre subito all’Acquario di Genova. Ma fidatevi, c’è molto di più! Vi propongo un mini-tour di tre località caratteristiche che vi conquisteranno: Rapallo, Zoagli e Camogli. Un itinerario perfetto per chi cerca idee su dove andare in Liguria per un weekend o una breve vacanza primaverile.

L’itinerario perfetto: dove andare in Liguria per 3 giorni

Giorno 1: Rapallo, la base ideale

Partiamo da Rapallo, che con le sue dimensioni e la posizione strategica offre la maggiore scelta di strutture ricettive, rendendola la base perfetta per esplorare la zona. Questa cittadina colorata e vivace è famosa per il suo lungomare punteggiato di palme e il pittoresco castello sul mare, costruito nel XVI secolo come difesa contro i pirati.

Non perdetevi una passeggiata nel centro storico con i suoi caruggi (i tipici vicoli liguri) e la funivia che porta al Santuario di Montallegro, da cui godrete di una vista mozzafiato sul Golfo del Tigullio. Per i bambini, il Parco Casale offre giochi e spazi verdi dove scatenarsi dopo un viaggio in auto.

Se avete tempo, fate un salto anche a Santa Margherita Ligure, a soli 5 minuti di treno da Rapallo, con il suo porticciolo elegante e l’atmosfera da Riviera d’altri tempi.

Giorno 2: Camogli, l’antico borgo di pescatori

A circa 15 minuti di auto o treno da Rapallo troviamo Camogli, l’unica delle tre località fuori dal Golfo del Tigullio ma assolutamente imperdibile. Questo splendido borgo marinaro vi accoglierà con le sue case alte e colorate, un tempo segnali per i pescatori che rientravano dal mare.

Lungo la meravigliosa passeggiata a mare potrete rilassarvi scaldandovi al primo sole primaverile, mentre i bambini corrono liberamente trasformando muretti, marciapiedi e panchine in fantastici percorsi di equilibrio e velocità.

La grande spiaggia di ciottoli che costeggia la passeggiata è perfetta per un pranzo al sacco, magari assaporando la tipica focaccia genovese (qui chiamata “fugassa”). In alternativa, numerosi ristorantini e trattorie tipiche offrono tavolini con vista mare dove gustare specialità liguri come la pasta al pesto, le trofie o le acciughe fresche.

Non mancate di visitare il caratteristico porticciolo del paese, la vera “ciliegina sulla torta” che dona a Camogli il suo fascino unico. E se capitate a maggio, potreste avere la fortuna di assistere alla famosa Sagra del Pesce, quando viene preparata la frittura nella padella più grande del mondo!

SUGGERIMENTO EXTRA: Per ricordare le vacanze in modo speciale, abbiamo creato il Diario di Viaggio per Bambini! Un compagno divertente per annotare avventure, scoprire curiosità e giocare durante il viaggio. Acquistalo su Amazon!

Giorno 3: Zoagli, il gioiello nascosto

L’ultimo giorno è dedicato a Zoagli, forse la meno conosciuta delle tre ma non per questo meno affascinante. Questo piccolo comune all’interno del Golfo del Tigullio è letteralmente incastonato in un’insenatura della scogliera che sovrasta il mare, con caratteristiche spiccatamente turistico-balneari.

La Passeggiata dei Naviganti è un sentiero panoramico che permette di respirare l’aria salmastra e ammirare la maestosità del mare. Qui i miei figli si sono divertiti un mondo a esplorare gli scogli, raccogliendo sassi particolari e conchiglie da portare a casa come souvenir di viaggio.

A proposito, noi abbiamo l’abitudine di conservare piccole bottigliette di vetro e barattoli con sassolini e sabbia raccolti nei luoghi che ci hanno lasciato un segno. Spesso sono semplici pezzi di vetro levigati dal mare o resti di reti da pesca, ma per i bambini hanno un valore simbolico enorme – e alla fine, questo è ciò che conta davvero!

Zoagli è anche famosa per la produzione artigianale di velluti e damaschi, una tradizione secolare che potete scoprire visitando uno dei laboratori locali. E se avete ancora energie, percorrete il sentiero che porta alla chiesa romanica di San Martino, con una vista che ripaga ogni fatica.

Perché scegliere questo itinerario quando non sai dove andare in Liguria

Questi tre borghi offrono un’esperienza autentica della Liguria, lontana dal turismo di massa. Sono luoghi dove sia noi genitori che i nostri figli possiamo ritrovare pace e tranquillità, staccando dalla confusione e dalla frenesia della vita quotidiana.

Il bello di questo itinerario è che può essere adattato: se avete solo 2 giorni da trascorrere in Liguria, potete facilmente combinare la visita di Camogli e Zoagli in un’unica giornata, mantenendo Rapallo come base.

Vi lascio con un consiglio che mi piace sempre condividere: non serve andare troppo lontano per stare bene. Basta che la testa e i pensieri si stacchino dalla routine. E se a questo aggiungiamo la curiosità e la voglia di scoprire luoghi e persone nuove, tutto diventa ancora più affascinante.

I bambini, poi, hanno il potere di trasformare un semplice weekend in Liguria in un’avventura indimenticabile. Ma sta a noi adulti, con la nostra energia, entusiasmo e positività, renderli partecipi e protagonisti di qualcosa che appartiene anche a loro.

  • Diario di viaggio inviato da Luigi
 

Guest Blogger

Questo post è stato scritto da un “Guest Blogger”. Quantomanca è sempre lieto di ospitare altri appassionati di viaggi desiderosi di condividere le loro esperienze con i suoi lettori.
Se vuoi raccontare anche tu un viaggio, o hai scoperto una meta interessante per le famiglie, vai alla nostra pagina COLLABORA CON NOI per maggiori dettagli.