roccascalegna abruzzo

“C’era una volta un castello arroccato su una rupe, avvolto nel mistero e nelle leggende, con torri imponenti, feritoie nascoste e persino l’impronta di una mano insanguinata…”

Potrebbe sembrare l’inizio di una storia fantasy, ma questo luogo esiste davvero: è il Castello di Roccascalegna, una delle fortezze più spettacolari d’Abruzzo.

Dove si trova Roccascalegna

Roccascalegna è un piccolo borgo medievale situato in Abruzzo, in provincia di Chieti. Il paese si erge su un’altura che domina il vallone del Rio Secco e la valle del Sangro, regalando panorami da cartolina.

pubblicita

Il castello è il simbolo del borgo ed è raggiungibile solo a piedi: una breve passeggiata tra i vicoli in pietra vi condurrà alla base della fortezza. Da qui, una scalinata piuttosto ripida porta alla biglietteria e all’ingresso del castello.

castelli abruzzo

Il Castello di Roccascalegna: icona medievale

Il Castello di Roccascalegna sembra uscito da un libro di fiabe. La sua posizione drammatica, arroccata su una scogliera di roccia, lo rende uno dei castelli più suggestivi d’Abruzzo. La fortezza domina il paesaggio circostante con un’imponenza che lascia senza fiato e offre un viaggio indietro nel tempo tra torri, cortili e mura panoramiche.

roccascelegnacastelli abruzzo

Storia del Castello di Roccascalegna

Le origini del Castello di Roccascalegna risalgono al VII secolo, quando venne costruita una torre di avvistamento dai Longobardi per difendersi dalle invasioni bizantine. Nel corso dei secoli, la fortezza subì diverse trasformazioni passando sotto il controllo di Normanni, Svevi, Angioini e Aragonesi, che ne modificarono l’aspetto e la struttura.

Nel XVIII secolo il castello venne abbandonato e lasciato in rovina per quasi trecento anni, fino a quando il Comune decise di restaurarlo, riportandolo al suo antico splendore. Oggi, il Castello di Roccascalegna è una delle attrazioni più affascinanti della regione ed è aperto al pubblico per visite ed eventi culturali.

castelli abruzzo

La leggenda del Barone e della mano insanguinata

Ogni castello ha la sua storia misteriosa, e quello di Roccascalegna non fa eccezione. La leggenda più famosa è legata al crudele Barone Corvo de Corvis, che nel 1646 tentò di reintrodurre il “Jus Primae Noctis”, il famigerato diritto feudale secondo cui il signore poteva passare la prima notte di nozze con qualsiasi sposa del suo feudo.

La storia racconta che una giovane sposa – o forse il marito travestito – accoltellò il barone nel suo letto nuziale, ponendo fine alla sua tirannia. Mentre moriva, Corvo de Corvis lasciò l’impronta insanguinata della sua mano su una roccia della torre, un segno che – si dice – non è mai stato possibile cancellare. Ancora oggi, alcuni abitanti giurano di vedere l’ombra del barone aggirarsi tra le mura del castello…

Se non avete quindi paura di incontrare il barone,  il Castello di Roccascalegna è uno dei castelli in Abruzzo da vistare assolutamente insieme Rocca Calascio.


VEDI ANCHE :Rocca Calascio in Abruzzo, il fascino della fortezza più alta d’ Italia


Il Castello di Roccascalegna nel cinema

Se vi sembra di aver già visto il Castello di Roccascalegna, probabilmente è perché è stato scelto come location per diverse produzioni cinematografiche. Tra i film più celebri girati qui troviamo:

  • “Il Nome della Rosa” (tratta dal romanzo di Umberto Eco)

  • “Il Racconto dei Racconti” (Tale of Tales, 2015) di Matteo Garrone, dove il castello compare anche nella locandina ufficiale.

Cosa vedere al Castello di Roccascalegna

Una volta varcate le porte del castello, potrete esplorare diversi ambienti affascinanti:

  • Il torrione principale, da cui si gode una vista spettacolare sulla valle del Sangro.

  • Il cortile interno, un tempo luogo di incontro per soldati e nobili.

  • La prigione, con celle anguste che raccontano storie di prigionieri dimenticati.

  • La cappella, piccola ma suggestiva, dove si svolgevano le cerimonie religiose.

  • Le mura panoramiche, da cui si può ammirare un panorama mozzafiato sul Parco Nazionale della Majella.

  • Il museo delle torture, dove sono esposti strumenti di punizione medievali (sconsigliato per i bambini!).

  • Il lanciafiamme bizantino, una riproduzione di un’arma antica capace di sprigionare il temibile “fuoco greco”.

castello di roccascalegna

Informazioni utili

Il Castello di Roccascalegna è accessibile solo a piedi attraverso una salita piuttosto ripida, quindi si consiglia di indossare scarpe comode. È adatto ai bambini, ma non ai passeggini.

  • Orari di apertura:

    • Da marzo a ottobre: sabato e domenica, dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:00.

    • Luglio e agosto: aperto tutti i giorni fino alle 19:00.

  • Biglietto d’ingresso:

    • Intero: 4€ (comprensivo di guida)

    • Prenotazione online consigliata.

 

Per maggiori informazioni visitate il sito del www.castelloroccascalegna.com

Mappa e cartina

Perché visitare il Castello di Roccascalegna?

Se amate i borghi medievali, le leggende misteriose e i panorami mozzafiato, il Castello di Roccascalegna è una tappa imperdibile durante un viaggio in Abruzzo. Che siate appassionati di storia, amanti del fantasy o semplicemente alla ricerca di un posto suggestivo per una gita fuori porta, questa fortezza vi conquisterà con il suo fascino senza tempo!

roccascalegna

E se vi è piaciuta questa avventura, non perdete l’occasione di visitare anche Rocca Calascio, un’altra perla medievale dell’Abruzzo.