copenaghen con bambini

Se state pianificando una vacanza emozionante e avventurosa a Copenaghen con i vostri piccoli esploratori, siete nel posto giusto! La capitale danese è una destinazione perfetta per le famiglie, perchè offre una combinazione unica di storia, cultura e divertimento.

Copenaghen è una piccola grande città che si può visitare senza problemi insieme ai bambini. E’ una delle città più belle d’ Europa, molto accogliente, tranquilla e ha molte attrazioni interessanti per i più piccoli e per i ragazzi di qualsiasi età che renderanno il viaggio nella capitale danese un’ esperienza indimenticabile. 

Prima di iniziare a parlare di cosa vedere a Copenhagen, bisogna sottolineare che questa non è una destinazione economica. A causa dell’elevata aliquota IVA in Danimarca, i prezzi sono più alti rispetto all’ Italia e questo è un aspetto da considerare per pianificare una vacanza o un fine settimana in questa città senza sorprese.

pubblicita

Ho raccolto per voi una guida essenziale per godervi al meglio la vostra prima visita a Copenaghen con i bambini. Preparatevi a un’esperienza indimenticabile!


LEGGI ANCHE: Copenaghen Low Cost, dove dormire, cosa vedere


Informazioni utili prima della partenza:

  1. Documenti: Assicuratevi di avere tutti i documenti necessari per il viaggio, inclusi i passaporti dei bambini. Prendete anche in considerazione la necessità di fare anche una assicurazione viaggio per viaggiare in maggior sicurezza.

  2. Trasporti: Copenaghen è ben collegata con i mezzi pubblici. Potete utilizzare la Copenhagen Card, che offre l’accesso gratuito ai trasporti pubblici e l’ingresso gratuito o scontato in molte attrazioni. Vi sconsiglio di utilizzare l’ auto nel centro di Copenaghen. E’ difficilissimo trovare parcheggio e poi si perderebbe il divertimento di muoversi con i mezzi pubblici e di fare l’ esperienza della metropolitana senza conducente. Qui i bambini possono sedersi in prima fila e divertirsi giocando a fare il macchinista.

  3. Cibo e ristoranti: La cucina danese è deliziosa, ma i bambini possono avere gusti diversi. Trovate ristoranti che offrono opzioni per i più piccoli.

  4. Abbigliamento: Il clima di Copenaghen può variare, quindi controllate le previsioni del tempo prima di partire e vestitevi adeguatamente, soprattutto nei mesi invernali.

Dove dormire

Prenotate un alloggio familiare che si adatti alle vostre esigenze. Copenaghen offre una vasta scelta di hotel e appartamenti adatti alle famiglie. Anche se viaggiate con i bambini vi consiglio l’ ostello Generator. E’ economico per il livello di prezzo di Copenhagen e ha una posizione ottimale per visitare la città. Si trova a 10 minuti di cammino dalla zona pedonale Strøget e a 1 km dal vivace quartiere lungomare di Nyhavn. Dispone anche di camere familiari con letto a castello.

dormire a copenaghen con bambiniSe invece preferite dormire in un hotel che abbia un particolare riguardo per i bambini, la catena Scandic offre ottime sistemazioni e ha il vantaggio che fino a 2 bambini sotto i 13 anni dormono gratuitamente nella camera dei genitori.

copenaghen bambini

Cosa vedere a Copenaghen con i bambini

Cambio della guardia al Castello di Amalienborg

Intorno alle 11.30 del mattino dovreste dirigervi al castello di Amalienborg. Qui troverete il cambio della guardia, che potrete poi seguire per tutta la città.

E se lo seguite arriverete al castello di Rosenborg. Lì, principesse grandi e piccole possono ammirare i gioielli della corona o con un pò di fortuna potrete scorgere le guardie del corpo che si allenano davanti alla caserma. Per una pausa ci sono i prati del castello che offrono l’ occasione per rilassarsi e ai bambini di correre e giocare.

Parco di divertimento Tivoli

copenaghen con bambiniQuando si visita Copenaghen con i bambini, bisogna assolutamente trascorrere una giornata nel parco di divertimento di Tivoli

Inaugurato nel 1843, il parco divertimenti è il secondo più antico del mondo. Si trova nel centro della città, accanto al municipio. Oltre alle giostre Tivoli comprende dei bellissimi giardini, ristoranti, caffetterie, bar, snack bar, una sala concerti e un palco. Tuttavia, il biglietto d’ingresso costa circa 15 euro non include le corse sulle giostre che vanno pagate a parte. Se avete la Copenhagen Card l’ ingresso al parco è comunque gratuito.

Nel caso in cui quando siete a Copenhagen dovesse piovere, una possibile alternativa potrebbe essere il Museo Nazionale dove scoprire come vivevano i vichinghi .

Nyhavn

copenaghen con i bambiniAltra immancabile attrazione di Copenaghen è il Nyhavn con le case colorate e le grandi barche a vela dove fare una passeggiata o mangiare un gelato con cialde appena sfornate.  Prendete poi il bus portuale 991 o 992, che in realtà è una nave, per fare un giro del porto. Con la linea 992 ci si ferma all’opera, e si vede Amalienborg e la sirenetta dall’acqua. A Nyhavn si ferma anche la linea di autobus 11A, un piccolo autobus elettrico con il quale fare un giro turistico del centro città.

Copenaghen dall’ alto: Torre Rundetårn e Frelser Kirke

copenaghen con bambiniPersonalmente amo guardare le città dall’ alto e a Copenaghen ci sono due luoghi  da dove si ha una splendida vista: La torre della chiesa Vor Frelser Kirke o la Rundetårn (torre rotonda), che è uno dei più antichi osservatori in Europa. Da qui si gode di una splendida vista sul centro storico di Copenaghen e piacerà di sicuro anche i bambini.

La piccola statua della Sirenetta

cosa fare a copenaghenUna visita a Copenaghen non è completa senza una foto con la famosa statua della Sirenetta. Che la statua della Sirenetta sia piccola lo leggerete in ogni guida. E in effetti è così. E’ alta appena 125 cm e si trova nel bacino portuale di Copenaghen.  Se comunque andate a Copenaghen e pensate che non potete andare via senza averla vista, vi consiglio di guardarla dal mare come parte delle attrazioni che si vedono facendo un giro con il battello.

Giro in battello

Il giro in battello è stata una delle cose che ci è piaciuta di più. Abbiamo navigato attraverso i canali e visto molte delle attrazioni turistiche inclusa come vi ho detto la Sirenetta. Si può scegliere tra tre percorsi e la cosa migliore del tour è che con la Copenhagen Card è gratuito !

Acquario “Den Blå Planet”

Appena fuori Copenaghen, direttamente sull’acqua e con l’aeroporto sullo sfondo si trova l’acquario “Den Blå Planet”, il più grande acquario d’Europa e merita davvero di essere visitato anche se gli spettacoli sono esclusivamente in danese. Anche l’ ingresso a questo acquario è gratuito con la Copenhagen Card.

Consigli pratici per il viaggio:

  1. Pianificazione flessibile: come sanno tutti i genitori, i bambini possono essere imprevedibili, quindi siate flessibili con l’itinerario e lasciate spazio per pause e riposo.

  2. Snack e idratazione: portate con voi snack sani e bevande per tenere i vostri piccoli energizzati durante le visite.

  3. Gioco all’aperto: Copenaghen è una città ciclabile che ha grande rispetto per i ciclisti. Noleggiate biciclette e scoprite la città insieme ai vostri bambini.

  4. Giochi e attività: portate libri da colorare, giochi da tavolo o altre attività per intrattenere i bambini durante i tempi morti.

  5. Sicurezza: Copenaghen è una città sicura, ma tenete comunque un occhio attento sui vostri piccoli durante il viaggio.

Come arrivare a Copenhagen

Dall’ Italia il modo migliore per raggiungere Copenaghegen è in aereo visto che nella capitale danese volano anche compagnie low cost come Ryanair.

Dall’aeroporto Kastrup al centro di Copenaghen

Il modo più veloce dall’aeroporto di Kastrup al centro di Copenaghen è la metropolitana M2. In 15 minuti si arriva in centro a otto chilometri di distanza. Prima di tutto è necessario un biglietto della metropolitana, che si può acquistare presso uno dei distributori automatici. Un biglietto di sola andata costa 37 DK (circa 5 Euro). I treni circolano ogni 10 minuti durante il giorno e ogni 20 minuti nei fine settimana e la sera.

Suggerimento: In alternativa, è possibile acquistare una Copenhagen Card, che include tutti i viaggi con i mezzi pubblici – compreso il trasferimento dall’aeroporto alla città.

Quando andare a Copenaghen?

L’alta stagione per un viaggio a Copenhagen è tra giugno e agosto. Con molte ore di sole al giorno, è possibile sfruttare al meglio i giorni perché fa buio molto tardi. Tuttavia, ci sono molti turisti in città e può essere molto caldo.

Suggerimento: Che ne dici di una visita in primavera (marzo-maggio) o in autunno da settembre, quando la massa di turisti diminuisce e non devi preoccuparti delle lunghe code alle attrazioni turistiche? Per chi va in ottobre il parco Tivoli è addobbato con migliaia di zucche e motivi Halloween. Un’esperienza diversa, ma sempre bella e divertente.

Copenaghen è una città magica, piena di opportunità per avventure in famiglia. Con la sua combinazione di attrazioni storiche, spazi verdi e divertimento moderno, la vostra prima visita sarà sicuramente indimenticabile. Godetevi ogni momento insieme ai vostri piccoli esploratori e lasciatevi affascinare dalla bellezza e dalla vivacità di questa capitale nordica!

Sconti e risorse utili per risparmiare sul viaggio

Trasporti

Motori Ricerca Hotel

Catene Alberghiere

Attività, Tour e Biglietti

Guide Viaggio

Assicurazione Viaggio