Il castello di Neuschwanstein è una delle attrazioni più famose della Germania. Fu costruito su richiesta del re Ludwig II ed è visitato annualmente da più di 1,5 milioni di turisti. Se non ne avete mai sentito il nome o se siete curiosi di scoprirne di più, trovate qui tutte le informazioni per visitarlo.
Castello di Neuschwanstein
Il castello die Neuschwanstein é il più bello dei castelli bavaresi, “il Castello” per eccellenza, in cui ogni bambina o bambino desidera viverci come una regina o un re. Non siamo rimasti quindi stupiti di sapere che anche Walt Disney ha preso spunto da esso e lo ha riprodotto più volte in alcuni dei cartoni più famosi come “La bella addormentata nel bosco”, “Biancaneve”, “Raperonzolo” e “Cenerentola”.
Il castello si trova nell’Allgäu (Algovia), nelle alpi bavaresi sopra il villaggio di Hohenschwangau, circondato da boschi e con una vista mozzafiato su boschi e laghi.
Il castello di Neuschwanstein è un maniero spettacolare, scenografico ed imponente, ma la cosa che ci ha più colpito, é la posizione: si trova arroccato in cima ad una montagna con magnifici boschi a fare da sfondo. Ci sono inoltre molti laghi ed alte montagne ad incorniciare il tutto. Qui le foto sono un obbligo.
L’ingresso al castello é scandito da un orologio e si entra solo all’orario definito sul biglietto (per sapere di più sui biglietti leggi più avanti). La visita dura circa 40 minuti e vi consigliamo di prendere anche una audio guida.
L’interno del castello toglie il fiato: é praticamente un susseguirsi di decori in oro, pietre preziose ed affreschi. Ora capiamo anche perché questo castello sia cosi tanto visitato! Lo sfarzo aleggia in ogni stanza ed é davvero facile lasciarsi trasportare e sognare di vivere in un castello da fiaba cosi.
Purtroppo all’ interno non si possono fare foto, ma vi do la mia parola, che lo splendore delle stanze lascia senza fiato.
Vista dal Ponte Marienbrücke
La vista più spettacolare del castello di Neuschwanstein è dal ponte Marienbrücke. Il ponte è raggiungibile a piedi in circa 10-15 minuti dal castello e lungo il percorso si ha una vista splendida delle montagne circostanti e si riesce a vedere il castello da altre angolazioni.
Visto che il ponte Marienbrücke è come detto il punto più spettacolare dove vedere il castello di di Neuschwanstein è sempre pieno di gente. Il ponte è relativamente piccolo e stretto, cosicché non tutti i visitatori possono entrare contemporaneamente. Pertanto, sopratutto in estate si forma una coda. Ciò nonostante vale la pena raggiungerlo ed inoltre, non è necessario pagare un biglietto e, se volete, alla fine del ponte potete continuare il sentiero sulle montagne.
Prenotate i biglietti on line
Vi consigliamo vivamente di prenotare i biglietti in internet per tempo, poiché le file alla biglietteria sono molto lunghe e non vi é la certezza di riuscire poi davvero ad entrare al castello (gli orari di visita sono corti, soprattutto nella stagione invernale).
Se arrivate senza biglietto, la biglietteria è aperta tutti i giorni dalle 7.30 – 17.00 (da aprile al 15 ottobre) e dalle 8.30 – 15.00 (dal 16 ottobre a marzo). Il castello di Neuschwanstein è aperto rispettivamente dalle ore 9.00 – 18.00 e 10.00 – 16.00.
Da sapere: per visitare il castello di Neuschwanstein bisogna fare una visita guidata. È inoltre vietato scattare fotografie all’interno del castello (per questo nell’ articolo non ce ne sono).
Una volta presi i biglietti c’é la possibilità di arrivare al castello in 3 modi:
- a piedi attraverso un percorso nel bosco ben segnalato e facile da trovare. Per percorrerlo ci vuole da 40 minuti a un’ora se avete i bambini.
- con un bus che arriva a circa 15 minuti di camminata dal castello, vicino al Marienbrücke. Il biglietto costa 2,50 € per l’ andata e 1,50 € per il ritorno a persona. Se volete andare e tornare in autobus, vale la pena di acquistare un biglietto combinato da 3,00 €. I bambini hanno uno sconto. I biglietti sono disponibili alla fermata dell’autobus Alpsee o direttamente dall’autista.
- se invece volete continuare a vivere il sogno di sentirvi una principessa, potete arrivare al castello con una carrozza trainata da cavalli! La carrozza parte da Hohenschwangau di fronte all’Hotel Müller e in 20 minuti vi porta fino al ristorante del castello Neuschwanstein. Da lì dovete poi proseguire a piedi per circa 10 minuti. La corsa in carrozza costa 7,00 € all’andata e 3,50 € il ritorno a persona. Il pagamento viene effettuato direttamente nella carrozza.
Come arrivare al castello di Neuschwanstein
Il castello si può raggiungere in auto o in treno. Noi consigliamo i trasporti pubblici dove si viaggia molto comodamente.
In treno
Da Monaco di Baviera dista circa 2 ore di treno ed é possibile acquistare un biglietto cumulativo chiamato “Bayern Ticket” con il quale possono viaggiare fino a 5 persone.
Da Monaco siamo arrivati al paese più vicino che si chiama Füssen, da li c’é una navetta bus che ci ha portato fino al centro di un altro paesino nei pressi del castello.
In auto
Se arrivate in auto, il castello di Neuschwanstein è raggiungibile con l’autostrada A7. Si deve uscire a Füssen e poi prendere la strada B17 in direzione Schwangau. Alla fine del paese girate a destra in Hohenschwangau. Per aiutarvi nel navigatore o Google Maps, inserite l’indirizzo: Alpseestraße 1, 87645 Schwangau.
Anche con l’ auto non si arriva fino al castello, ma si deve parcheggiare a Hohenschwangau. Qui trovate 4 parcheggi e il costo giornaliero è di 6 € per veicolo.
Tour guidato da Monaco per visitare il castello di Neuschwanstein
Non volete raggiungere il castello di Neuschwanstein in treno o in auto da soli, ma volete comunque visitare questo castello delle favole? Allora posso consigliarti i seguenti tre tour che si possono acquistare su Musement:
Tour del castello di Neuschwanstein da Monaco in treno: in questo tour verrete accompagnati da una guida (in inglese) da Monaco di Baviera a Neuschwanstein. Una volta arrivati, non solo visiterete il castello delle fiabe, ma anche i dintorni.
Escursione di un’intera giornata al castello di Neuschwanstein e al palazzo Linderhof di Monaco: Con il bus si arriva al castello di Neuschwanstein, dove puoi scegliere di entrare nel castello. Prosegui via Oberammergau fino al Linderhof Palace, dove potrai decidere se fare un tour guidato del castello.
Cosa fare nei dintorni Castello di Neuschwanstein
Vicino al Castello di Neuschwanstein ci sono altri castelli bavaresi che si possono visitare (a pagamento) oppure é possibile fare delle belle camminate nei boschi. Noi abbiamo fatto una passeggiata nel bosco e siamo scesi di nuovo a valle cosi, anziché prendere il bus. Qui é possibile mangiare in ristorantini tipici, anche se molto turistici, o comprare qualche souvenir da portare a casa.
Questa visita ci é piaciuta davvero molto, perché é facile da raggiungere da Monaco e perché si passa una giornata tra le Alpi e allo stesso tempo si visita un castello fiabesco. Inoltre abbiamo avuto la fortuna di avere bel tempo, cosa che ha reso il tutto ancora più bello. Ci sono insomma tutti i buoni ingrediente per una bella escursione con la famiglia.
Dove dormire vicino Neuschwanstein
Se non arrivate con un tour organizzato, potete anche pernottare vicino al castello o a Füssen (che tra l’ altro è una cittadina molto carina). In questo modo avete anche la possibiltà di poter visitare il castello la mattina presto quando ci sono meno turisti.
A poco più di mezzo chilometro dal Castello Neuschwanstein, c’è l’Hotel Garni Schlossblick, mentre in pieno centro della cittadina bavarese di Füssen l’Hotel Schlosskrone.
Quando visitare il castello di Neuschwanstein
Il castello di Neuschwanstein merita sicuramente di essere visitato e anche tutta la zona è ricca di paesini incantevoli, boschi e montagne.
La stagione migliore è l’ estate, ma è molto, molto affollato e se non prenotate per tempo rischiate anche di non trovare ne i biglietti, ne un alloggio. Se invece preferite visitarlo quando c’è meno gente, potete andare in primavera e in autunno.
Personalmente sconsiglio l’ inverno, ma se vi piace il freddo, con la neve l’ atmosfera è ancora più fiabesca ed è il periodo in cui non ci sono molti turisti nei paraggi.
E non è finita qui…
Per rimanere sempre informato su dove andare con bambini, e le offerte dei Family hotel seguici anche su Facebook, su Instagram, su Twitter e iscriviti alla nostra newsletter.