Una delle mete più famose della Liguria sono le Grotte di Toirano, nell’entroterra di Ceriale, in provincia di Savona. Visitarle è una esperienza affascinante per i bambini che si trovano a rivivere con la fantasia le avventure del libro “Il Viaggio al centro della terra” o immaginarsi catapultati indietro nel tempo fino al periodo in cui vivevano i loro amati dinosauri.
Qualche informazione storica
Le Grotte di Toirano hanno una storia molto antica, pur essendo state scoperte in tempi relativamente recenti. Sembra che siano state abitate in epoca preistorica. I bambini più grandi rimarranno meravigliati di fronte alle impronte dell’uomo preistorico e dalle ossa nel cimitero degli orsi.
Cosa vedere alle Grotte di Toirano
La bellezza delle grotte è data dai paesaggi che si formano sotto terra, grazie al calcare, alle colorazioni dei metalli e all’erosione dell’acqua. Durante il percorso si incontrano laghetti, stalattiti, stalagmiti ma gli ambienti che riscuotono maggior successo nei bambini sono i passaggi più stretti tra formazioni di calcare che danno a loro la sensazione di muoversi all’interno di una spugna.
Fingersi piccoli esploratori diventa subito facile. Le guide delle Grotte Toirano sono abituate ad accompagnare le scolaresche e sanno spiegare in modo chiaro e semplice tutto ciò che accade all’interno della grotta.
In realtà, il fascino di questo piccolo mondo conquista anche gli adulti che si scatenano in una grande quantità di fotografie. E’ permesso scattare fotografie all’interno delle grotte con l’accortezza di non utilizzare il flash nei punti segnalati dalla guida.
E’ una meta che consiglierei a chi si trova in Liguria con bambini. La visita dura poco più di un’ora e può essere una bella meta in ogni stagione.
Consigli pratici per visitare le Grotte di Toirano
AUTO
Per chi ha bambini che soffrono il mal d’auto la scelta di una meta dove portarli implica necessariamente la valutazione di curve e tornanti sul tragitto da percorrere. La strada che porta da Ceriale a Toirano è leggermente in salita ma non presenta curve o tornanti che rendono il tragitto in auto un problema per i bambini. Trovare l’ingresso delle grotte è semplice, grazie ai cartelli stradali per il centro visite. Se ne trovano diversi già dall’uscita dell’autostrada e portano al piazzale del centro visite. Il parcheggio è gratuito per chi entra nelle grotte, ma ci si può fermare solo poche ore.
BIGLIETTI
Il biglietto d’ingresso si può acquistare solo quando si sta formando il gruppo. Per gli orari, vi consiglio di consultare il sito delle Grotte di Toirano (www.toiranogrotte.it). E’ possibile usufruire di sconti e convenzioni, o del biglietto famiglia.
ABBIGLIAMENTO
Per raggiungere l’ingresso delle grotte si percorre un sentiero in salita fino a un spazio pianeggiante dove si ritrova il gruppo. Si entra da un cancello chiuso a chiave e l’ingresso è consentito solo con la guida. Il percorso scende nella montagna ed è a tratti scivoloso per l’umidità, stretto e con molti scalini. Munitevi di scarpe resistenti e un maglioncino: la differenza di temperatura con l’esterno non è molta ma c’è.
PRECAUZIONI
Il percorso è illuminato e non dà senso di claustrofobia. Come mamma non lo consiglierei a famiglie con bambini molto piccoli per la difficoltà che possono avere a camminare: scale, scalini, percorsi scivolosi non sono l’ideale nemmeno per il passeggino. Non ci sono pericoli all’interno delle grotte: ci sono corrimano, percorsi ben segnalati e illuminati (non si richiede l’elmetto).
Dove dormire
Hotel Villa Ida Family Wellness ***S a Laigueglia
Inviato da Daniela Poggi – La scuola in soffitta
Guest Blogger
Questo post è stato scritto da un “Guest Blogger”. Quantomanca è sempre lieto di ospitare altri appassionati di viaggi desiderosi di condividere le loro esperienze con i suoi lettori. |