spello umbria

Spello in Umbria è uno dei borghi più belli della regione che merita assolutamente di essere visitato. Un borgo con poco più di 8000 abitanti  ricco di scorci inaspettati, di fiori che adornano le vie e i balconi di chiese suggestive tanto da essere annoverato tra i borghi più belli d’Italia. E non a torto!

Il rosa dei mattoni in terracotta, il marrone dei portoni e finestre e il grigio delle strade in pietra viene continuamente interrotto dai mille colori dei fiori che sono la caratteristica di Spello e che che richiamano alla mente l‘Infiorata di Spello che si tiene a giugno, seconda solo all’ Infiorata di Noto in Sicilia.

Un borgo conosciuto per le sue stradine pittoresche, i suoi negozi artigianali, i suoi edifici storici e la sua ricca tradizione gastronomica. Ce n’è abbastanza per trascorrerci una mezza giornata o anche un’ intera giornata se si decide di fare un’escursione lungo l’acquedotto romano sopra la città.

pubblicita

visitare spello

Spello: dove si trova

Spello è situata nel cuore dell’Umbria e dista soltanto quindici minuti in direzione nord da Foligno (dove potrete scoprire cosa vedere a Foligno) e quindici minuti in direzione sud da Assisi. Inoltre, la città è a circa trenta chilometri di distanza dalla città di Perugia, che può essere raggiunta in altrettanti minuti di auto.

Si trova ad un’altitudine di circa 280 metri sul  livello del mare e lo notate già dalla strada, lassù in collina, con le sue case in pietra adagiate sulle pendici meridionali del monte Subasio.

Storia di Spello

Gli antichi Umbri fondarono Spello, che nel I secolo divenne una colonia romana nota come “Hispellum” sita sulla via consolare Flaminia, vicino all’incrocio strategico per Perugia. Ancora oggi conserva le sue mura a protezione del centro storico con le tre porte (Porta Consolare, Porta di Venere e l’Arco di Augusto) ancora intatte. 

Porta Venere con le Torri di Properzio sono il simbolo di Spello e risalgono al dominio dell’imperatore Augusto (anche se nel corso dei secoli sono stati effettuati numerosi restauri). Vi sono anche i resti di un anfiteatro romano risalente al I secolo d.C.

spello perugia

Cosa vedere a Spello in mezza giornata

In questo post, vi guiderò attraverso i principali punti di interesse di Spello, tra monumenti storici, panorami mozzafiato e prelibatezze locali.

Porta Consolare

I tre archi romani splendidamente intatti costituiscono i punti di ingresso al centro storico di Spello, che è meglio esplorare a piedi. La nostra visita inizia dalla monumentale Porta Consolare  a cui si accede al cosiddetto Terziere del Borgo, un tipico borgo medievale di viuzze e case tipicamente a due piani. Già dai primi passi si capisce perchè Spello è la città dei fiori: vasi fioriti adornano i balconi, le pareti e le scale e regalano un tocco di colore e bellezza alle già belle e ben tenute abitazioni.

 
 
 
 
 
Visualizza questo post su Instagram
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Un post condiviso da Quantomanca (@quantomanca) in data:

Chiesa di santa Maria Maggiore

Superata la Porta Consolare ci dirigiamo verso Via Cavour, la via principale  in cui si trovano la maggior parte delle altre attrazioni turistiche  a cominciare dalla Chiesa di  Santa Maria Maggiore costruita tra il XII e XIII secolo. La chiesa ha un portale medievale finemente scolpito, ma la vera chicca è all’interno: la Cappella Baglioni è decorata da uno dei cicli di affreschi più gioiosi e colorati del Pinturicchio (biglietto 3 €).

Chiesa di Sant’ Andrea

Continuando si trova la Chiesa di Sant’ Andrea del duecento, molto bella internamente e  e decorata da diversi affreschi tra cui tra tutti spicca quello del Pinturicchio che raffigura Madonna e i Santi.

spello cosa vederePalazzo Comunale

Salendo ancora si arriva a Piazza della Repubblica dove si vedono molti edifici interessanti come il duecentesco Palazzo Comunale di Spello.

spello cosa vedere

Costruito nella seconda metà del XIII secolo, il palazzo subì diverse ampliamenti e rifacimenti nei secoli successivi, fino ad assumere l’aspetto attuale durante i lavori di ristrutturazione della piazza nel XVIII secolo.

Il nucleo originario del palazzo è ancora distinguibile grazie alla sua costruzione in pietra calcarea bianca e rosa e ai due archi acuti che permettono l’accesso. Tra gli archi si apre un breve loggiato con copertura a crociera, mentre al primo piano si affacciano tre bifore con colonnine chiuse da capitelli, due delle quali si affacciano su via Garibaldi e una sulla piazza.

Sulla facciata del palazzo è presente una lapide raffigurante un leone che atterra un cinghiale, mentre al piano superiore sono incassati due riquadri che riportano gli stemmi comunale di Spello e della famiglia Maccarelli, importanti protagonisti delle lotte civili che insanguinarono il borgo nel XIV secolo.

Nonostante gli interventi di ampliamento e ristrutturazione, il Palazzo Comunale di Spello conserva ancora il suo fascino antico e rappresenta una testimonianza storica preziosa per la città.

I vicoli e le piazzette del centro storico

Il centro storico di Spello è un labirinto di vicoli e piazzette che si snodano tra le case in pietra e le botteghe artigiane. Camminando tra queste strade, si può respirare l’atmosfera autentica e intima di una città che conserva ancora intatti i suoi tesori storici e artistici. Ci sono molti negozi che vendono prodotti locali come olio d’oliva, vino, formaggi e salumi, ideali per un souvenir o per portare a casa un po’ del gusto di Spello.

Man mano che si segue la strada principale che sale fino alla cima del paese, i tranquilli vicoli laterali diventano incredibilmente pittoreschi e tra le mura si affacciano viste panoramiche sulle dolci e verdi colline della campagna umbra e forse più delle chiese e dei palazzi, questa è la vera bellezza di questo borgo perchè la natura regala sempre attimi di meraviglia.

spello perugia

Chiesa di San Lorenzo

Continuando la passeggiata in salita si arriva alla chiesa romanica di San Lorenzo, che si apre su un piccolo slargo (piazza Mazzini). L’ esterno è semplice e spoglio e si riconoscono i vari interventi subiti nel tempo, ma basta varcare la soglia per rimanere sorpresi  dall’ imponente baldacchino che ricorda molto quello della basilica di San Pietro a Roma. Le opere d’ arte, la vetrata, gli affreschi contribuiscono ad aumentare il aumentano il fascino di questo luogo di culto. Si narra che la chiesa sia stata edificata coi finanziamenti dei cittadini , come voto a San Lorenzo che aveva contribuito a liberare la città dall’assedio del re Enrico IV.

spello umbria cosa vedere

Belvedere di Posterula

Dalla Chiesa di san Lorenzo, trovate due cartelli con il percorso consigliato, uno a destra e l’ altro dritto. Scegliete quello che volete, tanto è una strada ad anello nella quale si ritorna nello stesso punto. Noi siamo andati a destra verso Via Giulia  per arrivare al Belvedere di Posterula. Sulla strada si affacciano diversi negozi e anche se in salita è una bella passeggiata. 

Il Belvedere è il punto più alto di Spello e la vista si apre sullo spettacolare panorama delle colline e vallate umbre e in lontananza si scorge anche Assisi.  Il posto da anche la possibilità di fare una pausa e di rinfrescarsi visto che ci sono delle panchine e una fontanella. Per i bambini anche dei giochi che li rimetteranno di buon umore dopo la lunga camminata e prima di continuare per l’ Arco di Costantino.

Arco di Costantino

Questo arco romano si trova nella parte alta di Spello sull’antica via che portava al monte Subasio. Essendo situato nei pressi della chiesa di San Severino, gestita dai frati cappuccini, viene anche chiamato “porta dei Cappuccini”. Superandolo si arriva ad una terrazza con un magnifico panorama sulla vallata.

Proseguendo poi per Via Torre Belvedere si ritorna al punto di partenza del percorso ad anello.

Spello cosa vedere in una giornata

Spello si può visitare in una mezza giornata anche con i bambini, ma se volete trascorrere un’ intera giornata in questo incantevole borgo e siete allenati per un’ ulteriore camminata potete fare un’escursione lungo l’acquedotto romano sopra la città.

Acquedotto romano

Per arrivarci si arriva sempre a piedi in cima alla città, passando per Piazza Vallegloria e uscendo da Porta Montanara. Da qui dovete seguire le indicazioni per Collepino e cercare l’indicazione per l’Aquedotto Romano sulla destra. Il sentiero si snoda tra verdi uliveti con vista su Spello in lontananza. Il piccolo borgo di Collepino si raggiunge a piedi in circa 1 ora e 40 minuti, oppure se si è stanchi, basta far marcia indietro e ritornare a Spello.

Manifestazione Finestre Balconi e Vicoli Fioriti e infiorata di Spello

In estate si tiene la manifestazione “Finestre Balconi e Vicoli fioriti”, dove tutto il borgo entra in competizione con finestre, balconi e vicoli abbelliti con composizioni floreali semplici ma di grande impatto che rendono Spello di una bellezza unica in tutta l’ Umbria.

D’ altronde Spello con i fiori ha un rapporto strettissimo perchè il giorno del Corpus Domini nel centro storico si svolge la celebre Infiorata di Spello, una manifestazione unica nel suo genere in cui le strade sono coperte da meravigliosi tappeti floreali. Essendo però molto turistica tenete in considerazione che il paese è strapieno di turisti ed è quindi meglio visitare il borgo il sabato pomeriggio e poi alla prima mattina della domenica, sia per evitare la calca di gente, sia perchè nel pomeriggio non vedreste più niente.

Cosa mangiare a Spello

Spello è rinomata per la sua gastronomia, con una tradizione culinaria che risale a secoli fa. A Spello non dimenticate di assaggiare una torta al testo. Anche se si chiama torta non è un piatto dolce ma è piuttosto una crescia farcita con salumi. Noi ci siamo fermati al Bar Giardino Bonci, che si trova nella via centrale di Spello, via Garibaldi 10. Il giardino di questo bar è fantastico, ampio, ombreggiato e la cosa più bella è che si ha una spettacolare veduta sulle colline umbre.

spello dove mangiare

Tra le specialità locali, ci sono i tortelli di patate, i tagliatelli al tartufo, il coniglio alla cacciatora e il vino Rosso di Montefalco. Non perdete l’occasione di assaggiare queste prelibatezze in uno dei ristoranti tipici del centro storico.

Visitare Spello con i bambini

Spello è una meta perfetta anche per chi viaggia con i bambini. Il centro storico, raccolto, può essere visitato a piedi con i più piccoli ma, se fate fatica a farli camminare a lungo, potete prendere l’ascensore sotto le mura di Via della Liberazione per raggiungere la via principale.

Tra una visita e l’altra potete fermarvi ai Giardini Pubblici e lasciare che i bambini si divertano con vari giochi mentre i più possono fa una pausa sulle panchine.
Anche alla terrazza del Belvedere c’è un parco giochi per bambini in cui lasciarli giocare liberamente.

Ora ti lascio ancora un pò di foto, perchè dopo che ti ho scritto cosa vedere a Spello, credo che concorderai con me che non si riesce a lasciare questa cittadina umbra senza immortalare ogni angolo. D’altronde come ho già scritto, Spello è uno dei borghi più belli d’ Italia e secondo me questa classifica l’ ha pienamente meritata.

spello cosa vederespello cosa vedere

cosa vedere a spello

Spello è una meta perfetta per una gita fuori porta in famiglia, soprattutto per chi ama la storia, l’arte e la buona cucina. Questa città offre un’esperienza autentica, con la sua atmosfera intima, i suoi tesori storici e artistici e la sua tradizione culinaria. Non perdetevi l’occasione di visitare Spello e scoprire tutti i suoi segreti!

Cosa vedere nei dintorni di Spello

Se vuoi visitare altri borghi dell’ Umbria ti consiglio anche Trevi, la città dell’ Olio e il piccolo Borgo di Rasiglia con i suoi ruscelli che scorrono dentro al borgo, oltre naturalmente ad Assisi.

Hotel a a Spello

Booking.com

Altre attività da fare in Umbria