valle dei templi agrigento

Oggi vi porto alla scoperta di uno dei tesori più preziosi della Sicilia: la Valle dei Templi di Agrigento. Se state pianificando un viaggio in famiglia in questa meravigliosa isola, questo sito archeologico deve assolutamente entrare nella vostra lista dei desideri. Vi racconto tutto quello che c’è da sapere per una visita indimenticabile con i vostri bambini.

Cos’è la Valle dei Templi e dove si trova

La Valle dei Templi è uno dei parchi archeologici più grandi del Mediterraneo, situata nella periferia meridionale di Agrigento, in Sicilia. E credetemi, questo posto è semplicemente spettacolare! Dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1997, questa zona si estende su oltre 1300 ettari e conserva i resti dell’antica città di Akragas, una delle colonie greche più importanti della Magna Grecia, fondata nel VI secolo a.C.

Ma non pensate a rovine qualsiasi: qui troverete templi dorici incredibilmente ben conservati, che vi faranno sentire come se foste stati catapultati indietro nel tempo di 2500 anni. E sapete una cosa? I bambini adorano questo posto! C’è qualcosa di magico nell’immaginare gli antichi greci che camminavano proprio dove ora mettete i piedi voi.

pubblicita

Perché visitare la Valle dei Templi con i bambini?

La Valle dei Templi di Agrigento è una di quelle rare destinazioni che riesce a coniugare cultura, storia e divertimento, risultando interessante sia per gli adulti che per i bambini. Questo sito archeologico offre uno spaccato concreto e tangibile dell’antica civiltà greca, rendendo la storia che si studia a scuola viva e reale.

I bambini tornano a casa con un bagaglio di conoscenze acquisite quasi senza accorgersene, attraverso l’esperienza diretta e il contatto con questi monumenti millenari. E voi genitori avrete la soddisfazione di aver condiviso con loro un pezzo importante del nostro patrimonio culturale.

E ricordate: viaggiare con i bambini significa andare più lentamente, ma anche vedere il mondo attraverso i loro occhi meravigliati. E questo, credetemi, non ha prezzo!

Come arrivare alla Valle dei Templi

Raggiungere la Valle dei Templi di Agrigento è abbastanza semplice. Se viaggiate in auto (l’opzione più comoda con i bambini), potete parcheggiare in uno dei parcheggi dedicati vicino agli ingressi. L’area archeologica ha due ingressi principali:

  • Ingresso di Porta V (lato orientale)
  • Ingresso di Tempio di Giunone (lato occidentale)

Il mio consiglio? Entrate dall’ingresso di Porta V e procedete in discesa: i bambini apprezzeranno molto più camminare in discesa che in salita, credetemi!

Se invece state usando i mezzi pubblici, ci sono autobus che collegano il centro di Agrigento alla Valle dei Templi. Ma con i piccoli al seguito, l’auto resta l’opzione più pratica.

Quando visitare la Valle dei Templi con i bambini

Parliamoci chiaro: il clima siciliano può essere MOLTO caldo, soprattutto in estate. La Valle dei Templi è un’area aperta con pochissima ombra, quindi pianificate con attenzione.

I periodi migliori sono:

  • Primavera (aprile-maggio): temperatura piacevole e natura in fiore
  • Autunno (settembre-ottobre): ancora caldo ma non afoso

Se proprio dovete visitarla in estate, andate al mattino presto (apre alle 8:30) o nel tardo pomeriggio. Evitate assolutamente le ore centrali della giornata quando il sole picchia senza pietà!

Un altro consiglio: controllate sempre gli orari sul sito ufficiale prima di partire, perché cambiano in base alla stagione.

Quanto tempo serve per visitare la Valle dei Templi?

la valle dei templi“Quanto manca per finire?” – questa è LA domanda che ogni genitore si sente ripetere almeno venti volte durante una visita culturale! Per esplorare bene la Valle dei Templi di Agrigento con i bambini, mettete in conto almeno 3-4 ore.

Il percorso principale è lungo circa 2 km, ma considerate che i piccoli si stancano facilmente, vorranno fermarsi spesso, fare domande, e magari anche giocare un po’ tra un tempio e l’altro. Non cercate di correre da un monumento all’altro: godetevi l’esperienza con calma e fate delle pause.

Se avete bambini molto piccoli, il passeggino può essere complicato in alcuni tratti, quindi valutate un marsupio o un porta-bebè. 

SUGGERIMENTO EXTRA: Rendete indimenticabile questa avventura per i vostri piccoli esploratori con il nostro esclusivo diario di viaggio! Questo quaderno permetterà ai bambini di divertirsi durante la vacanza, disegnare i luoghi che scoprono, annotare le loro scoperte e conservare per sempre i ricordi di ogni vacanza. Un compagno di viaggio che trasforma ogni tappa del vostro itinerario in un’avventura personalizzata!

I templi da non perdere (anche con i bambini al seguito)

Eccoci alla parte più interessante: cosa vedere alla Valle dei Templi? L’area archeologica è immensa, ma ci sono alcuni templi che sono assolutamente imperdibili:

Il Tempio della Concordia

valle dei templi agrigento

È il gioiello della corona e uno dei templi dorici meglio conservati al mondo. Costruito intorno al 440-430 a.C., è semplicemente mozzafiato. Ai bambini raccontate che ha più di 2400 anni… resteranno a bocca aperta! La sua conservazione quasi perfetta lo rende un ottimo punto di partenza per spiegare come erano fatti i templi greci.

Il Tempio di Giunone (Hera Lacinia)

valle dei templi agrigento

Leggermente più piccolo del Tempio della Concordia, ma comunque impressionante. Da qui si gode anche di una vista panoramica sulla valle e sul mare in lontananza. Per rendere la visita più divertente per i piccoli, potete raccontare loro chi era Giunone: la regina degli dei, moglie di Giove, protettrice delle donne e del matrimonio.

Il Tempio di Ercole

valle dei templi agrigento

È il più antico dei templi della valle (circa 500 a.C.) e conserva solo 8 colonne. Ma sapete cosa? I bambini adorano Ercole e le sue fatiche! Potete raccontargliene qualcuna mentre ammirate questo tempio, trasformando la visita in una lezione di mitologia greca divertente.

Il Tempio di Zeus Olimpio

valle dei templi sicilia

Anche se oggi ne restano solo le fondamenta, questo era il tempio più grande di Agrigento e uno dei più grandi del mondo greco antico! Mostrate ai bambini la riproduzione del Telamone (una gigantesca statua che sosteneva il tempio) che giace a terra. Le dimensioni colossali li lasceranno stupefatti!

Attività per bambini alla Valle dei Templi

Vi state chiedendo come mantenere alta l’attenzione dei vostri piccoli durante la visita? Ecco qualche idea:

  • Caccia al tesoro archeologica: prima di partire, preparate una lista di cose da cercare (una colonna, un capitello, una statua, ecc.)
  • Gioco del piccolo archeologo: fate finta di essere degli archeologi in missione
  • Foto challenge: sfidateli a scattare la foto più bella o più divertente
  • Disegno dal vivo: portate un blocco da disegno e fate disegnare loro il tempio preferito

Il Giardino della Kolymbethra: la pausa verde

Dopo tanta archeologia, i bambini hanno bisogno di un po’ di natura. All’interno del parco archeologico si trova il Giardino della Kolymbethra, un’area verde lussureggiante gestita dal FAI. Questo giardino è un vero paradiso con alberi di agrumi, mandorli, ulivi secolari e tante altre piante mediterranee.

È il posto perfetto per una pausa: l’ombra degli alberi offre ristoro dal caldo e i bambini possono correre un po’ più liberamente. C’è anche un piccolo ruscello che attraversa il giardino, che aggiunge un tocco magico al luogo. Il biglietto d’ingresso è separato, ma ne vale assolutamente la pena!

Orario e biglietti

  • Orari di apertura: la Valle dei Templi è aperta tutti i giorni, dalle 8:30 alle 20:00 (ultimo ingresso alle 19:00).
  • Prezzi dei biglietti: il biglietto intero costa 12 euro, il biglietto ridotto (per i ragazzi dai 18 ai 25 anni) costa 6 euro. L’ingresso è gratuito per i minori di 18 anni.

Consigli pratici per visitare la Valle dei Templi con bambini

Passiamo ora alle cose pratiche. Ecco una lista di cose da non dimenticare per una visita serena alla Valle dei Templi di Agrigento con i bambini:

  • Acqua, tanta acqua: all’interno ci sono alcuni punti di ristoro, ma è meglio portarsi delle bottiglie d’acqua
  • Cappellini e crema solare: il sole siciliano non perdona!
  • Scarpe comode: il terreno è irregolare in molti punti
  • Snack: piccoli spuntini possono salvare la giornata durante un momento di crisi
  • Un binocolo: per esplorare i dettagli lontani
  • Una guida illustrata: ce ne sono di specifiche per bambini sulla mitologia greca

All’interno del parco ci sono bagni, punti di ristoro e aree di sosta, quindi non preoccupatevi troppo.

# Anteprima Prodotto Voto Prezzo
1 La Sicilia antica. Guida archeologica per ragazzi La Sicilia antica. Guida archeologica per ragazzi Nessuna recensione 14,25 €Amazon Prime

Dove mangiare vicino alla Valle dei Templi

Dopo tanta cultura, la fame si fa sentire! Nei dintorni della Valle dei Templi ci sono diverse opzioni:

  • Il ristorante all’interno del parco archeologico, comodo ma un po’ turistico
  • Le trattorie nel vicino quartiere di San Leone, a pochi minuti di auto
  • I ristoranti nel centro storico di Agrigento

Il mio consiglio? Provate una vera trattoria siciliana e fate assaggiare ai bambini le specialità locali come la pasta con le sarde, le arancine o la cassata siciliana. La cucina siciliana è un altro patrimonio culturale che vale la pena esplorare!

Esperienze speciali: la Valle dei Templi di notte

Se avete la possibilità, non perdetevi l’esperienza della Valle dei Templi di notte. Durante la stagione estiva, il parco archeologico organizza aperture serali che sono semplicemente magiche. I templi illuminati creano un’atmosfera davvero suggestiva che conquistarà anche i bambini.

Inoltre, spesso vengono organizzati spettacoli, rappresentazioni teatrali e attività speciali durante queste aperture notturne. Controllate il programma sul sito ufficiale!