Ogni volta che si visita Venezia, si resta sempre affascinati da come sia possibile che questa città sorga sull’ acqua e che per muoversi si usino vaporetti e gondole.
Una città unica al mondo non solo da visitare lentamente, ma soprattutto da osservare perchè solo qui si vede il trasporto delle merci fatto con le barche e la leggerezza dei palazzi che si affacciano sul Canal Grande con decorazioni simili a merletti.
Quanti giorni trascorrere a Venezia?
Per visitare bene la città e magari una o due isole intorno, occorrono 3 o 4 giorni. Venezia é piccola, ma offre molto da vedere e da fare.
Vi consigliamo di visitare Venezia con i bambini a primavera o in autunno, quando le temperature ancora non sono troppo calde o troppo rigide, così che le lunghe camminate tra i canali, non siano stancanti ne per voi ne per i vostri bimbi.
LEGGI ANCHE: Le 10 cose da fare a Venezia con i bambini
Cosa vedere a Venezia
Anche quando si viaggia con i bambini, non bisogna perdere di visitare i monumenti e le attrazioni più importanti di Venezia: Piazza san Marco e la Basilica (ingresso gratuito), Palazzo Ducale (biglietto 20 Euro, i bambini fino a 5 anni entrano gratis, che include anche l’ingresso al museo Correr e alle sale della Biblioteca), la torre del Campanile (ingresso 8 Euro, per bambini é gratuito) e ovviamente il famosissimo Ponte di Rialto.




Insider tip: vicino al ponte di Rialto, troverete il centro commerciale “Fondaco dei Tedeschi”, dove al piano più alto, é presente una terrazza panoramica con ingresso gratuito, da qui potrete ammirare dall’alto la bellezza della cittá.

Isola di Burano
In una giornata di sole, abbiamo preso il vaporetto linea 12 per andare a visitare la coloratissima isola di Burano. Dista circa mezzora da Venezia e si può vederla in un oretta circa. La particolarità di quest’ isola, sono le case variopinte che si rispecchiano tra i canali.



Da qui, tornando verso Venezia, potete scegliere di fare un giro nell’isola vicina di Murano, dove in alcune fornaci é ancora possibile vedere gli artigiani forgiare il vetro di Murano dal fuoco.
Come muoversi a Venezia
Tenete conto che questa città é assolutamente da visitare a piedi (o con qualche giro di vaporetto), così da poter scoprire ogni angolo ed ogni attrazione. Ma una esperienza da non perdere é usare il vaporetto come mezzo di trasporto.
Per il vaporetto abbiamo acquistato una carta di 2 giorni, al costo di 30 Euro (a persona), con cui si possono fare tutte le corse che si vogliono e con tutte le linee marittime presenti nei mezzi di trasporto. Vi consigliamo di fare la carta per 2 o 3 giorni, poichè costa molto meno rispetto una carta giornaliera o un biglietto per una corsa singola.
Il modo più semplice di arrivare a Venezia é con il treno, fino a Venezia Santa Lucia e poi da lì addentrarsi tra i vicoletti fino a raggiungere l’alloggio. Vi consigliamo inoltre di portare con voi un piccolo navigatore, o usare una app con un gps, così da non perdersi troppo, all’interno della citta. Le “Calli” non sono segnalate molto, ed é molto facile non trovare quella giusta.
Consigli
Non fatevi sfuggire anche le tipicità culinarie locali: il pesce, i cicchetti (sorta di piccole bruschette con sopra di tutto e di più), i risi e bisi, e per voi genitori lo spritz o il prosecco.
Tenete presente che la città é strapiena di turisti e ci sono code ovunque ad ogni ingresso, persino camminare tra le piccole stradine può risultare un impresa, quindi portate qualche piccolo giocattolo con cui intrattenere i vostri bambini ed armatevi anche di pazienza.
Venezia ha moltissimo ponti con scale, quindi avere un passeggino potrebbe non essere la scelta più adatta, se avete un bambino ancora piccolo, meglio portarlo con lo zaino attaccato a voi.
Dove dormire a Venezia con la famiglia
Noi abbiamo scelto l’ Hotel Abbazia di Venezia vicinissimo alla stazione Santa Lucia che avevamo trovato consigliato su Quantomanca. Era un antico convento che è stato ristrutturato conservando all’ interno il fascino dell’antica abbazia e ha anche un piccolo cortile interno.
La prenotazione può essere fatta tramite il sito di Booking.com
Per approfondire, ecco le guide per bambini su Venezia
# | Anteprima | Prodotto | Voto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|---|
1 |
![]() |
A spasso per Venezia. Ediz. illustrata | 12,82 € | Acquista su Amazon | |
2 |
![]() |
Guida di Venezia per piccoli turisti | 4 Recensioni | 13,00 € | Acquista su Amazon |
3 |
![]() |
I bambini alla scoperta di Venezia | 13,30 € | Acquista su Amazon |
Guest Blogger
Questo post è stato scritto da un “Guest Blogger”. Quantomanca è sempre lieto di ospitare altri appassionati di viaggi desiderosi di condividere le loro esperienze con i suoi lettori.
Se vuoi raccontare anche tu un viaggio, o hai scoperto una meta interessante per le famiglie, vai alla nostra pagina COLLABORA CON NOI per maggiori dettagli.
Guest post: pubblica e condividi il tuo diario di viaggio con i bambini