Dal 15 al 18 Settembre 2022, torna a Verona Tocatì, Festival Internazionale dei Giochi in Strada.
Cosa significa Tocatì
Tocatì (tocca a te) è l’ espressione dialettale che usano i bambini quando giocano insieme. Da questo termine ha preso il via nel 2003 il festival dei giochi di strada che ogni anno ospita in città anche una o più nazioni che propongono giochi della propria tradizione assieme a piatti tipici e musica folcloristica.
Tocatì a Verona
Quest’anno, per festeggiare la ventesima edizione del festival ci saranno giochi, musiche e danze tradizionali degli Ospiti d’Onore che hanno reso Tocatì ciò che è oggi: una grande festa, un luogo di incontro e scambio culturale.
Tra gli Ospiti d’Onore spettacolari di quest’anno: Catalunya, Iran, Isole Canarie e Messico.
Il centro storico sarà svuotato dalle auto e 200.000 metri quadrati saranno interamente dedicati ai giochi per dare la possibilità al pubblico di vivere Verona, sotto una diversa prospettiva, più a misura di famiglia.
Un momento simbolo del Tocatì, che in questa XX edizione non poteva mancare è lo spettacolo teatrale di Bam Bam Teatro, che quest’anno mette in scena per la prima volta “Fuorigioco”.

I giochi italiani
Tra i Giochi e Sport Tradizionali italiani saranno protagonisti il Gioco delle Noci, che consiste nel colpire le noci dell’avversario per accaparrarsi un gustoso bottino, originario di Monterosso al Mare (Sp);
Sbürla la rôda, proveniente da Fossacaprara, un piccolo paese della golena del Po in provincia di Cremona, nel quale i partecipanti devono far rotolare una balla di paglia fino al traguardo;
gli Zattieri di San Michele all’Adige, provincia di Trento, che con le loro imbarcazioni caratteristiche costruite dal vivo il sabato del festival in prossimità del Museo di Castelvecchio scenderanno la domenica lungo il fiume Adige;
lo Scalillo di Cesa, in provincia di Caserta, in cui si utilizza una scala di 8 metri per la spettacolare potatura ad alta quota dell’Asprinio d’Aversa, vino ricavato da un vitigno alberato a bacca bianca. Il torneo dello Scalillo consiste in 5 vendemmiatori che danno prova di resistenza e forza trasportando lo strumento a spalla, a braccia o a recchia.
il Gioco delle Mitule di Rocca di Papa, Roma: simile al gioco delle bocce, viene giocato con delle piastrelle in metallo nel piccolo borgo affacciato sul lago Albano.
Per i piccolissimi
Per i piccolissimi invece, anche quest’anno, sarà allestito lo spazio Nursery all’interno della tenda di Unicef Verona, un servizio gratuito dove i genitori avranno a disposizione sedia e fasciatoio.
Informazioni
Ricordiamo a tutti:
– di evitare di creare assembramenti;
– di prestare attenzione alla segnaletica presente nelle aree;
– che in caso di pioggia il festival si tiene regolarmente, in parte, in spazi al coperto.
– che il biglietto del festival è gratuito.
Sito web: www.tocati.it
Quantomanca.com ha verificato le informazioni qui pubblicate. Tuttavia potrebbero esserci imprecisioni, dovute a cambiamenti, rinvii o annullamenti. Si consiglia di contattare sempre gli Organizzatori tramite email/telefono o di visitare i rispettivi siti web, ove segnalati.