alpe di siusi bambini estate

Questa passeggiata nel bosco, fino alle sorgenti delle streghe all’Alpe di Siusi, nel cuore delle Dolomiti, è un vero percorso sensoriale. Un’esperienza divertente e coinvolgente per grandi e bambini, alla scoperta delle antiche sorgenti magiche.

La leggenda racconta che in questo bosco, il bosch curasoa (cioè “bosco guaritore”), un tempo vivessero streghe buone che curavano persone e animali con l’acqua miracolosa delle sorgenti. E ancora oggi, quelle sorgenti si possono trovare alla fine del sentiero.

Alpe di Siusi: Sorgenti delle Streghe

Si tratta di vere sorgenti sulfuree che si possono toccare, annusare e perfino assaggiare. Si dice abbiano il potere di rigenerare la pelle, lenire le infiammazioni e rafforzare il sistema immunitario.

pubblicita

alpe di siusi escursioni

Come arrivare all’ Alpe di Siusi

Il sentiero inizia accanto all’hotel Tirler, a Saltria, sull’altopiano di Siusi. Si può raggiungere l’Alpe di Siusi in auto se si parte molto presto e si arriva entro le 9.00 del mattino. Dopo quell’orario, e fino alle 17.00, la strada che porta a Compaccio è chiusa al traffico. In quel caso, si può salire in autobus oppure prendere la Cabinovia Alpe di Siusi.

Una volta arrivati a Compaccio, si può raggiungere Saltria con una bella camminata pianeggiante di circa un’ora e un quarto, attraversando prati dove pascolano gli animali. In alternativa, si può prendere l’autobus che collega Compaccio a tutti gli snodi principali da cui partono i sentieri escursionistici (circa 10 minuti di tragitto).

Il percorso sensoriale parte proprio dall’hotel Tirler, subito sopra il parco giochi.

alpe di siusi estatealpe di siusi estate

alpe di siusi passeggiate

Via le scarpe, si parte!

La prima cosa che si incontra è un deposito per scarponi: il percorso è pensato per camminare a piedi nudi. Io ho trovato il coraggio di togliere le scarpe solo dopo aver percorso un bel tratto… forse perché, a differenza di chi vive in paesi dove il contatto con la natura è più naturale e immediato – e dove anche i bambini piccoli camminano scalzi nel bosco senza pensarci – noi italiani siamo un po’ più restii. La nostra prima reazione è pensare ai rischi…

Ma superare questa resistenza è bellissimo. E si scopre che non è affatto pericoloso! Il sentiero è curato e sicuro, senza sassi appuntiti o radici fastidiose. Si cammina su superfici morbide e piacevoli: muschio fresco, foglie, cortecce, legno liscio e caldo dei piccoli ponti sui ruscelli.

escursioni alpe di siusi

Magia nel bosco

Da qui in poi inizia il vero sentiero, un susseguirsi di sorprese: ponti sospesi sopra i ruscelli, capanne fatte di rami con dentro misteriosi pentoloni dove inventare pozioni magiche, giacigli per rituali inventati sul momento…

sentieri alpe di siusiescursioni alpe di siusi
escursioni alpe di siusi

sentieri alpe di siusi

alpe di siusi escursioni

alpe di siusi escursioniE infine, dopo circa due ore di camminata, giochi e meraviglia, tra le opere dell’artista Hans Mitterrutzner – che crea sculture e simboli magici con elementi della natura – si arriva davvero alle sorgenti sulfuree, poco prima che il sentiero si chiuda ad anello.

alpe di siusi bambiniQuesto percorso è un’avventura emozionante non solo per i bambini, ma anche per noi adulti. Nel bosco di Saltria si torna un po’ bambini: si riscopre la meraviglia, si abbandonano per qualche ora le regole e le abitudini. Per chi cerca una pausa fisica e mentale dalla routine, questa gita è davvero il massimo!


Guest Blogger

Questo post è stato scritto da un “Guest Blogger”. Quantomanca è sempre lieto di ospitare altri appassionati di viaggi desiderosi di condividere le loro esperienze con i suoi lettori.
Se vuoi raccontare anche tu un viaggio, o hai scoperto una meta interessante per le famiglie, vai alla nostra pagina COLLABORA CON NOI per maggiori dettagli.