Volare con un neonato può sembrare complicato, ma con le giuste informazioni può diventare molto più semplice. Se ti stai chiedendo se i neonati possono viaggiare in aereo, la risposta è sì! Ma ogni compagnia aerea ha le sue regole e tariffe specifiche. In questo articolo trovi tutto quello che c’è da sapere per affrontare un volo con neonato in modo sereno, dai costi dei biglietti alle regole sui bagagli e ai consigli pratici.
Biglietti aerei per neonati: quanto costa volare con un bimbo piccolo?
Quando si viaggia con i bambini, il prezzo del biglietto è uno degli aspetti più importanti da considerare. Ma attenzione: le tariffe cambiano molto da compagnia a compagnia e soprattutto in base all’età del piccolo.
Le compagnie aeree distinguono generalmente due categorie:
-
Infant: da 0 a 23 mesi (o 2 anni non compiuti)
-
Child: da 2 a 11 anni
I neonati (infant) non hanno diritto a un posto proprio (viaggiano in braccio a un adulto) e spesso pagano una tariffa simbolica, dal 10% del biglietto standard fino a un massimo fisso per tratta.
I bambini sopra i 2 anni devono avere un loro posto e, nelle low cost, pagano solitamente il prezzo pieno.
I neonati possono viaggiare in aereo?
Sì, ma l’età minima varia. Alcune compagnie accettano neonati da 7 giorni, altre da 14 o 15. Se stai pianificando un volo con un bebè, verifica sempre i requisiti dell’età minima prima di prenotare.
Confronto tra compagnie aeree: regole e tariffe per i neonati
Vediamo nel dettaglio cosa prevedono le principali compagnie aeree europee per chi vola con un neonato.
Ryanair e neonati
-
Età minima: da 8 giorni a 23 mesi
-
Tariffa infant: €30/£30 per tratta
-
Posto a sedere: non previsto, il neonato deve stare in braccio all’adulto
-
Bagaglio infant: nessuno, ma è possibile imbarcare gratuitamente 1 passeggino
-
Attrezzature extra: si possono portare anche culla da viaggio o seggiolino auto a €10/£10 per pezzo
-
Nota importante: se il bambino compie 2 anni prima del ritorno, deve pagare il biglietto intero per quel volo
LEGGI ANCHE: Accessori per bambini per i viaggi in aereo
easyJet
-
Età minima: da 15 giorni a 23 mesi
-
Tariffa infant: £20 per tratta
-
Posto a sedere: solo in braccio, oppure si può acquistare un posto a prezzo pieno
-
Bagaglio infant: nessuno
-
Attrezzature gratuite: 2 articoli tra passeggino, seggiolino auto e lettino da viaggio
-
Avvertenza: stesso discorso di Ryanair: età al momento del volo = tariffa applicata
LEGGI ANCHE: Cosa mettere in valigia, la checklist definitiva per un viaggio in aereo con bambini
Vueling
-
Età minima: da 2 settimane a 23 mesi
-
Tariffa infant: €30 per tratta
-
Posto a sedere: solo in braccio
-
Bagaglio infant: nessuno
-
Passeggino: gratuito fino alla porta dell’aereo
LEGGI ANCHE: 10 consigli per affrontare i viaggi in aereo con i bambini
ITA Airways (ex Alitalia)
-
Età infant: 0-23 mesi
-
Tariffa infant: pagano solo le tasse aeroportuali se viaggiano in braccio. È possibile anche prenotare un posto a sedere con tariffa ridotta
-
Bagaglio infant: sì, sia a mano che in stiva (se previsto dal biglietto adulto)
-
Extra gratuiti: 1 passeggino + 1 seggiolino o lettino da viaggio
-
Bambini 2-14 anni: tariffe dedicate con posto obbligatorio
British Airways
-
Età infant: 0-23 mesi
-
Tariffa infant: 10% del biglietto adulto se viaggia in braccio. È possibile prenotare un posto dedicato con seggiolino approvato
-
Bagaglio infant: sì, un bagaglio a mano + 1 in stiva (a seconda della tariffa scelta)
-
Accessori: passeggino e seggiolino auto gratuiti
Lufthansa
-
Età infant: 0-23 mesi
-
Tariffa infant:
-
Gratis se il volo è all’interno della Germania e il bimbo viaggia in braccio
-
10% della tariffa adulti per voli internazionali
-
-
Bagaglio infant: incluso sia a mano che in stiva
-
Attrezzature: passeggino e seggiolino trasportabili senza costi aggiuntivi
Qual è la compagnia più conveniente per volare con neonati?
Non esiste una risposta unica: dipende dalla tratta, dalle offerte in corso e dalle esigenze della tua famiglia. Le compagnie tradizionali come Lufthansa, British Airways e ITA possono risultare più convenienti se viaggi con bagagli e attrezzature, mentre le low cost hanno costi inizialmente più bassi, ma spesso aggiungono supplementi.
Un consiglio utile: confronta sempre tutte le opzioni e calcola il costo finale comprensivo di tutto, specialmente se viaggi con passeggino, bagagli e accessori.
Disclaimer: Le informazioni presenti in questo articolo sono state raccolte da fonti considerate affidabili. Tuttavia, le politiche e le condizioni delle compagnie aeree possono variare in qualsiasi momento. Per essere certi di avere dati aggiornati, si consiglia sempre di consultare i siti web ufficiali delle singole compagnie.
Copyright: testi e foto Quantomanca