pasqua in austria

La Pasqua in Austria rappresenta uno dei periodi più affascinanti dell’anno, quando il paese alpino si risveglia dalla stagione invernale con celebrazioni ricche di tradizioni secolari, simboli colorati e pietanze tipiche. Ogni regione austriaca vive la festività con un proprio carattere distintivo, offrendo ai visitatori un’esperienza autentica e indimenticabile tra spiritualità, folklore e gastronomia.

Le Tradizioni Pasquali Austriache

In Austria, la Pasqua (“Ostern“) viene celebrata con numerose usanze caratteristiche che rendono questo periodo particolarmente suggestivo:

L’Osterhase e la caccia alle uova

Una delle tradizioni più amate, soprattutto dai bambini, è la ricerca delle uova nascoste dall'”Osterhase”, il coniglio pasquale. Secondo la tradizione, durante la notte di Pasqua, questo personaggio folcloristico nasconde nei giardini e nelle case uova colorate e dolcetti che i bambini dovranno cercare la mattina seguente. Le uova vengono dipinte con colori vivaci e decorate minuziosamente, spesso utilizzando tecniche tradizionali tramandate di generazione in generazione.

pubblicita

I Rami di Salice Decorati: “Palmkätzchen”

I rami di salice, chiamati “Palmkätzchen“, vengono raccolti e decorati con nastri colorati, fiori e uova svuotate e dipinte a mano. Questi rami, simbolo di fertilità e nuova vita, vengono benedetti durante la Domenica delle Palme nelle chiese e poi conservati nelle case come portafortuna e protezione.

I Fuochi Pasquali

Una tradizione particolarmente suggestiva è l’accensione dei fuochi nella notte del Sabato Santo. Questo rito simboleggia la luce di Cristo che ritorna nel mondo, scacciando il buio dell’inverno e della morte. In molte località, soprattutto rurali, vengono organizzati grandi falò collettivi attorno ai quali la comunità si riunisce per celebrare.

La Merenda Pasquale

Nella Stiria e nel Burgenland, la tradizionale “Osterjause” (merenda pasquale) è un momento conviviale irrinunciabile. Questo pasto include prosciutto affumicato, uova sode colorate, rafano, pane benedetto e dolci tipici come il “Reindling”, un dolce lievitato con uvetta e cannella. La tavola viene decorata con rami di salice e uova colorate, creando un’atmosfera festiva e accogliente.

I Mercatini di Pasqua

In ogni regione austriaca, i mercatini pasquali (“Ostermärkte”) rappresentano un’attrazione imperdibile. Questi mercati, dalla lunga tradizione secolare, trasformano piazze e vie in scenari pittoreschi dove artigianato locale, decorazioni e specialità gastronomiche creano un’atmosfera unica.

Pasqua a Vienna

A Vienna, il mercato pasquale davanti alla Reggia di Schönbrunn è considerato uno dei più romantici e suggestivi d’Europa. Con la maestosa residenza imperiale barocca come sfondo, decine di espositori offrono decorazioni pasquali artigianali, uova dipinte a mano, ceramiche tradizionali e dolci tipici come il “Gugelhupf” e i biscotti pasquali speziati.

Il mercato di Schönbrunn non è l’unico nella capitale: anche l’Altwiener Ostermarkt sulla piazza Freyung nel centro storico e l’Am Hof Ostermarkt offrono un’esperienza autentica con le loro bancarelle ricche di prodotti locali e artigianato di qualità.


LEGGI ANCHE: Mercatini di Pasqua a Vienna, uova decorate, dolci e tradizioni da scoprire


Pasqua in Salisburghese

Nel Salisburghese, la regione di Mozart, la Pasqua coincide con il prestigioso Festival Musicale di Pasqua (Osterfestspiele), un evento culturale di rilevanza internazionale. Nei pittoreschi villaggi alpini come St. Gilgen o Hallstatt, i mercatini combinano tradizione e paesaggi mozzafiato, offrendo specialità gastronomiche come il “Pinze” (pane dolce pasquale) e l'”Osterschinken” (prosciutto pasquale).

Pasqua in Carinzia

Nel Land più meridionale d’Austria, la Carinzia, la Pasqua si trasforma in un evento fastoso, vivace e profondamente radicato nelle tradizioni locali. Un elemento distintivo è il “Vierbergelauf”, un suggestivo pellegrinaggio che si svolge il secondo venerdì dopo Pasqua.

Migliaia di pellegrini si cimentano in questo impegnativo percorso che attraversa quattro montagne sacre della Carinzia centrale, coprendo circa 50 chilometri e 2.500 metri di dislivello in circa 16 ore di cammino. Questa tradizione, che risale al Medioevo, non è solo una prova di resistenza fisica ma soprattutto un’esperienza spirituale per espiare i propri peccati e rinnovare la propria fede.

Pasqua in Tirolo

Il Tirolo celebra la Pasqua con un mix di spiritualità e folclore alpino. Le processioni del Venerdì Santo, con partecipanti che indossano costumi tradizionali tirolesi, sono particolarmente suggestive. A Innsbruck e nei villaggi circostanti, come Kitzbühel e St. Johann, i mercatini offrono specialità locali come il “Striezel” (treccia di pane dolce) e decorazioni pasquali in legno intagliato, una specialità artigianale della regione.


LEGGI ANCHE: I mercatini di Pasqua di Innsbruck


 

Gastronomia Pasquale Austriaca

La cucina pasquale austriaca è ricca e variegata, con piatti che variano da regione a regione:

  • Osterpinze: un pane dolce intrecciato con uvetta e scorza di limone
  • Osterschinken: prosciutto affumicato servito con rafano fresco e pane benedetto
  • Reindling: tipico della Carinzia, è un dolce a base di pasta lievitata arrotolata con cannella, uvetta e zucchero
  • Weihbrot: il “pane benedetto” che viene portato in chiesa per la benedizione la mattina di Pasqua
  • Osterkrapfen: frittelle dolci ripiene di marmellata, tipiche del periodo pasquale

Quando Visitare l’Austria per Pasqua

Per godere appieno delle tradizioni pasquali austriache, è consigliabile pianificare la visita non solo nei giorni di Pasqua, ma anche nelle settimane precedenti. I mercatini iniziano generalmente da metà marzo e proseguono fino a Pasqua, mentre molte processioni e celebrazioni si svolgono durante la Settimana Santa.

La Pasqua in Austria rappresenta un’opportunità unica per immergersi nelle tradizioni autentiche di un paese che ha saputo conservare il proprio patrimonio culturale. Dai pittoreschi mercatini di Vienna ai suggestivi pellegrinaggi della Carinzia, passando per le prelibatezze gastronomiche e le decorazioni artigianali, la Pasqua austriaca offre un viaggio nel cuore dell’identità alpina, tra spiritualità, folklore e straordinaria bellezza naturale.

Copyright: testo e foto Quantomanca.com