giardini di ninfa

Dopo la pausa invernale, a marzo riaprono i Giardini di Ninfa, un autentico gioiello della natura spesso definito “il giardino più romantico del mondo”. Con i suoi laghetti cristallini, le cascate e le piante che avvolgono antichi ruderi, questo luogo incantato sembra uscito da una fiaba. Perfetto per una gita fuori porta, è una destinazione ideale sia per le famiglie che per chi ama immergersi nella bellezza della natura.

Dove si trovano i Giardini di Ninfa?

I Giardini di Ninfa si trovano nel comune di Cisterna di Latina, a circa 64 km a sud-est di Roma, ai piedi dei Monti Lepini e vicino ai suggestivi borghi di Norma e Sermoneta.

Se stai viaggiando tra Roma e Napoli, considera una tappa qui: la combinazione di natura, storia e atmosfere da sogno rende questa oasi un luogo da non perdere.

pubblicita

Un paesaggio da cartolina

Immagina un luogo dove rose rampicanti abbracciano archi medievali in rovina, un’antica chiesa affrescata resiste al tempo e una varietà incredibile di piante prospera grazie a un microclima unico. Qui convivono specie come rose, banani e aceri, mentre le anatre nuotano serene nei laghetti del parco.

Aperture Giardino di Ninfa 2025

Marzo: 22, 23, 29, 30
Aprile: 5, 6, 12, 13, 19, 20, 21, 25, 26, 27
Maggio: 1, 3, 4, 10, 11, 17, 18, 24, 25, 31
Giugno: 1, 2, 7, 8, 14, 15, 21, 22, 28, 29
Luglio: 5, 6, 12, 13, 19, 20, 26, 27
Agosto: 2, 3, 9, 10, 15, 16, 17, 23, 24, 30, 31
Settembre: 6, 7, 13, 14, 20, 21, 27, 28
Ottobre: 4, 5, 11, 12, 18, 19, 25, 26
Novembre: 1, 2, 8, 9

Durante il periodo estivo, dal 12 luglio al 10 agosto, è possibile anche partecipare a delle “visite guidate al tramonto” .

SUGGERIMENTO EXTRA: se volete visitare i giardini di Ninfa in tutto il loro splendore, vi suggerisco di andare in primavera quando le fioriture sono al culmine.

La storia dei Giardini di Ninfa

L’area su cui oggi sorgono i Giardini di Ninfa ha origini antichissime. In epoca romana, qui si trovava un tempio dedicato alle Ninfe Naiadi, divinità delle acque sorgive. Nel Medioevo, Ninfa era una città fiorente, ma saccheggi, epidemie e abbandono la trasformarono in un luogo spettrale.

Fu solo nel XX secolo che la famiglia Caetani decise di ridare vita a questo angolo dimenticato, trasformandolo in un giardino botanico straordinario. L’ultima proprietaria, Lelia Caetani, affidò la gestione alla Fondazione Roffredo Caetani, che oggi si occupa della tutela e della valorizzazione di questo patrimonio.

Un giardino da favola

Passeggiando tra i Giardini di Ninfa, ti sentirai immerso in un’atmosfera quasi magica: ruscelli dalle acque limpide, cascate che sembrano uscite da un dipinto, ponti in pietra che si riflettono sui laghetti e un tripudio di fiori dai colori vivaci. Non a caso, questo giardino è considerato uno dei più belli e suggestivi d’Italia!

Come visitare il Giardino di Ninfa

Per visitare il parco è consigliabile indossare scarpe comode e abbigliamento adatto alla stagione. Durante l’estate, in particolare, è importante portare con sé acqua e cappellino per proteggersi dal sole.

Il percorso di visita del Giardino di Ninfa è ben segnalato e si snoda attraverso sentieri in mezzo alla natura. Ci sono anche dei ponti in legno che permettono di attraversare i corsi d’acqua e di ammirare le cascate da vicino.

La visita guidata al Giardino di Ninfa vi consentirà di scoprire in modo approfondito la storia e le caratteristiche del parco. Le guide sono molto preparate e appassionate del loro lavoro.

Infine, se siete amanti della natura e della fotografia, il Giardino di Ninfa è il luogo ideale per scattare foto mozzafiato. Le piante e i fiori, le cascate e i ponti in pietra creano scenari unici e suggestivi che renderanno le vostre foto indimenticabili.

I Giardini di Ninfa sono un luogo unico, dove natura e storia si fondono in un’armonia perfetta. Se vuoi vivere un’esperienza davvero magica, segna questa destinazione tra le tue prossime mete!

Spero che questo post vi sia stato utile per organizzare la vostra visita al Giardino di Ninfa e che vi abbia fatto scoprire le bellezze di questo luogo incantato.

Se avete già visitato il parco, condividete con noi la vostra esperienza diventando Blogger per un giorno!