Non occorre dire che ormai la festa della Befana si celebri in molte città, magari anche dove abitate voi, ma ci sono dei luoghi in cui, questa vecchietta viene festeggiata in modo particolare.
Se cerchi un luogo speciale dove vivere la magia delle feste in famiglia, la Casa della Befana a Urbania è la destinazione perfetta! Situata nel cuore delle Marche, questa città si trasforma ogni anno in un vero e proprio “Befana-World”, regalando ai visitatori un’esperienza unica tra tradizione, spettacoli e divertimento per grandi e piccini.
Perché visitare la Casa della Befana a Urbania?
Urbania è famosa per essere la residenza ufficiale della Befana, e durante i giorni della Festa Nazionale della Befana, la cittadina si anima con eventi e attività per tutta la famiglia. La Casa della Befana è il cuore pulsante della manifestazione: qui i bambini possono incontrare la vera Befana, ascoltare le sue storie, scrivere la loro letterina e, ovviamente, ricevere dolcetti. Ma non è tutto: il Befana Post-Office, i laboratori creativi e l’atmosfera magica rendono questa visita indimenticabile.
Cosa fare a Urbania durante la festa della Befana
Ecco alcune delle attività da non perdere:
-
Incontra la Befana nella sua Casa: Ascolta le sue storie e fai una foto con lei.
-
Laboratori Creativi: I più piccoli possono truccarsi e vestirsi da Befana o creare aquiloni e biscotti.
-
Spettacoli Straordinari: Ammira la Befana che scende volando dalla Torre campanaria e lasciati incantare da artisti di strada, bolle giganti, falconeria e tanto altro.
-
La Calza Più Lunga del Mondo: Non perdere la sfilata della calza, un momento unico e divertente per tutta la famiglia.
-
Mercatini e Delizie Locali: Tra una passeggiata e l’altra, assapora il famoso Crostolo o una Frittella della Befana e scopri i prodotti tipici dell’artigianato locale.
Cosa vedere ad Urbania
Oltre alla festa, Urbania offre un ricco patrimonio storico e artistico. Puoi visitare il Palazzo Ducale, che ospita il Museo Civico con disegni di artisti come Federico Barocci, una biblioteca storica e una sezione archeologica con reperti unici. Non dimenticare una passeggiata sul Sentiero del Duca, un percorso suggestivo lungo il fiume che collega il Palazzo Ducale al Barco Ducale. Lungo il tragitto potrai ammirare antichi ponti, scorci pittoreschi e un’oasi di tranquillità immersa nella natura.
Informazioni Pratiche
La Festa della Befana si tiene ogni anno nei primi giorni di gennaio, ma la Casa della Befana è aperta tutto l’anno per accogliere i suoi piccoli ospiti. Per dettagli sugli orari, il programma completo degli eventi e informazioni su dove alloggiare, visita il sito ufficiale www.festadellabefana.com o contatta l’ufficio turismo via email a prolocourbania@libero.it.
Urbania è facilmente raggiungibile in auto, con collegamenti da diverse città delle Marche, o in treno, grazie alla vicina stazione di Pesaro, da cui è possibile proseguire in autobus.
Ingresso
-
Gratuito per bambini fino a 10 anni e residenti;
-
Euro 6,00 per adulti;
-
Euro 3,00 per i gruppi con più di 25 paganti (con prenotazione anticipata).
Incluso nel biglietto: spettacoli, animazioni, laboratori (salvo diversa indicazione), caramelle.
Non incluso: ingressi ai musei del Palazzo Ducale e alla Casa della Befana (Euro 2 ciascuno).
Nota: Vietato l’ingresso ai cani che non siano muniti di guinzaglio e museruola.
Perché Urbania è la scelta giusta dove andare con i bambini per l’ Epifania
Con la sua atmosfera accogliente, le attività pensate per i bambini e le tradizioni che scaldano il cuore, Urbania è il luogo ideale per iniziare il nuovo anno con un pizzico di magia. Pianifica la tua visita e lasciati incantare dalla Casa della Befana: un’esperienza che resterà nel cuore di grandi e piccini!