Nel periodo natalizio la Val Gardena, tra le valli più belle delle Dolomiti, sembra uscita da un paese delle fiabe con le lucine che illuminano la neve, i mercatini tradizionali, i dolci profumati alla cannella e San Nicolò che porta i dolci ai bambini e i Krampus che invece li spaventano.
Per vivere in pieno questa atmosfera la Val Gardena organizza durante l’ avvento i consueti mercatini di Natale e diversi eventi che si concludono con l’Epifania.
Mercatini Natalizi
La Val Gardena può essere definita anche la Valle del Natale con originali mercatini che si tengono a Selva e Ortisei.

Selva di Val Gardena
Selva di Val Gardena si trova nel cuore delle Dolomiti, ai piedi del massiccio del Sella, ed è il comune più alto della valle, proprio sul leggendario Ski-tour “Sella Ronda”, dove sciare vuol dire divertimento con oltre 500 km di piste.
Nel periodo natalizio viene allestito il Mountain Christmas, ricreando in centro un tipico paese di montagna.
Le piste da sci sono idealmente trasferite nella via pedonale del centro del paese, grazie a una striscia lunga e continua di luci, su cui sono appese delle piccole cabine della funivia in legno. Negli stand del mercatino di Natale potete assaggiare pan di zenzero, vin brulé, torte fatte in casa, cioccolata di produzione artigianale mentre ammirate gli addobbi e ascoltate in sottofondo le melodie natalizie.
Inoltre, la tradizionale arte della scultura gardenese trova qui spazio in una bella mostra di presepi.
Orari di apertura mercatino:
07.12. – 11.12.2022: ore 15.00 – 19.00
16.12. – 18.12.2022: ore 15.00 – 19.00
23.12. – 08.01.2023: ore 15.00 – 19.00
Ortisei

Ortisei, nel periodo natalizio diventa il Paese di Natale, brillando di luci dorate.
Il mercatino è molto curato, con stand realizzati da artigiani locali che riproducono i caratteristici masi gardenesi che si trovano in quota. Mentre passeggiate sentirete risuonare le melodie natalizie, un sottofondo ideale per assaggiare i dolci fatti in casa, toccare gli oggetti di legno realizzati a mano, ammirare le luci e il paesaggio e annusare il profumo del cibo e del legno che scalderanno l’ambiente.
Ogni giorno si potrà assistere allo spettacolo dei cori o ascoltare suoni dei corni di montagna o ancora partecipare a corsi per imparare a realizzare tanti oggetti o piatti ladini.
In centro paese si potrà anche ammirare la mostra di presepi. La secolare arte della scultura del legno, attraverso i suoi maestri, sarà concentrata per l’occasione nella realizzazione di presepi, ciascuno interpretato in modi diversi, compreso uno in dimensioni reali che sarà approntato in Piazza Parrocchiale.
Infine, i bambini potranno imbucare le loro letterine in un’apposita cassetta postale, in Piazza Stetteneck, sicuri che giungeranno a destinazione…nella casa di Babbo Natale.
Orari di apertura mercatino:
Dal ven. alla dom.: ore 11.00 – 19.00
S. Ambrogio 08.12.2022: ore 11.00 – 19.00
Vigilia di Natale 24.12.2022: ore 11.00 – 17.00
25.12.2022 & 01.01.2023 orario facoltativo
LEGGI ANCHE: Ortisei, il paese del Natale
Per ulteriori informazioni sui mercatini di Natale Val Gardena, consultare il sito www.christmasvalley.it
Eventi tradizionali in Val Gardena
Iniziamo con la Festa di San Nicolò il 5 dicembre. La sera, infatti, il Santo inizia la camminata lungo le strade dei tre paesi, accompagnato dall’angelo e dal servitore, per portare regali e lodi ai bambini più bravi. Quelli che sono stati meno buoni devono invece guardarsi dai diavoli – i Krampus, che li inseguono urlando e agitando campanacci e catene.
Durante i quattro giovedì dell’Avvento è anche il momento della “Tlecanocht”, quando i giovani in abiti tradizionali (travestiti da contadini) vanno di casa in casa ad annunciare il Natale cantando la “Tlecanocht”, un canto tradizionale, ricevendo in cambio dolci e qualche moneta.
Alla vigilia di Capodanno è il momento del “Bon di, bon ann”, quando i bambini bussano alle porte augurando buon anno e cantano una vecchia canzone, mentre, ai fidanzati è augurato “Lann dal stlef” (l’anno dello schiocco), ovvero buon anno del matrimonio.
Epifania
Il 6 gennaio doppio appuntamento: “I Re Magi” e la “Dunacia” (solo a Ortisei).
Con la prima festa tutti girano per casa spargendo incenso e acqua Santa per ottenere una benedizione per il nuovo anno, le ragazze indossano i costumi tradizionali con un fazzoletto di seta e i chierichetti cantano la canzone dei Re Magi per ricevere offerte.
Con la seconda, alla sera una vecchia signora chiamata la “Dunacia” gira per Ortisei, usando la scopa per pulire le stanze e portando via i bambini che ancora non sono andati a dormire.