musei per bambini

Se state programmando un viaggio nella meravigliosa Basilicata con i vostri piccoli esploratori, siete nel posto giusto. La Basilicata non è solo paesaggi mozzafiato e Sassi di Matera. È una terra ricca di storia, tradizioni e cultura che sa parlare anche ai più piccoli. Alcuni musei della Basilicata sono pensati per coinvolgere i giovani visitatori con attività interattive, laboratori creativi e percorsi su misura.

Museo Archeologico Nazionale – Metaponto (MT)

Situato vicino alle rovine dell’antica città greca, questo museo è un vero e proprio scrigno di tesori, con reperti che raccontano la storia della Magna Grecia! I bambini resteranno incantati dai reperti archeologici che raccontano storie di più di 2000 anni fa.

MUSMA – Museo della Scultura Contemporanea – Matera

Un’esperienza unica! Questo museo, ospitato in un palazzo scavato nella roccia nei Sassi di Matera, unisce arte contemporanea e scenari antichi. I bambini rimangono affascinati dall’ambiente e dalle opere scultoree che sembrano uscite da un libro di fantasia. Durante l’anno propongono anche percorsi dedicati specificatamente alla didattica.

pubblicita

Museo Archeologico Nazionale “Dinu Adamesteanu” – Potenza

Se i vostri bambini sono appassionati di misteri antichi, questo è il posto perfetto. Il museo ospita una collezione impressionante di reperti dalla preistoria fino all’epoca medievale. Gli allestimenti sono pensati anche per i visitatori più giovani, con pannelli illustrati e postazioni interattive.

Museo del Giocattolo Povero e del Gioco di strada – Albano di Lucania (PZ)

Un vero paradiso per i piccoli! Qui sono esposti giocattoli tradizionali lucani, dai più antichi a quelli più recenti. I bambini possono non solo guardarli ma anche giocare con alcune riproduzioni. Un modo divertente per capire come si divertivano i loro coetanei nel passato.

Museo del Brigantaggio – Rionero in Vulture (PZ)

Un’altra perla tra i musei della Basilicata è sicuramente il Museo del Brigantaggio di Rionero in Vulture! Questo affascinante museo racconta ai piccoli visitatori un pezzo di storia locale super avventuroso. Ospitato nel settecentesco Palazzo Fortunato, il museo ripercorre le vicende dei briganti lucani post-unitari, trasformandoli in personaggi quasi leggendari che affascinano tantissimo i bambini.