Quando in Danimarca si apre un muovo museo, si rimane sempre sorpresi dalla sua architettura, o dalle installazioni interattive o dalla sua eco-sostenibilità.
Questa volta il motivo per sorprendersi è ancora più incredibile, perchè stiamo parlando di un museo (quasi) invisibile. Un nuovo museo nato da un bunker, che è tutt’ altro che tetro e pesante.
L’ intento che si è cercato nella costruzione di TIRPITZ (questo è il nome del museo) è stato quello di trasformare ed espandere il bunker, e realizzare un museo che appare come una serie di incisioni tra le dune di sabbia che conducono ad una piazza nascosta e ariosa da cui si irradiano le aree espositive.
Il bunker costituito da un enorme blocco di cemento, faceva parte delle difese del Vallo Atlantico di Hitler, estese dalla Norvegia alla Francia, e fu costruito alla fine del 1944 per proteggere il percorso marittimo verso il porto di Esbjerg. La fine della guerra fece si che non fu mai completato, ma è comunque rimasto a testimoniare uno scuro passato.
Contrariamente alla costruzione originaria, rigida e intrusiva – semplicemente progettata come un immenso blocco di calcestruzzo – il TIRPITZ si inserisce delicatamente nella duna e si confonde con il paesaggio circostante.
Il museo è composto da quattro aree espositive all’interno in una singola struttura di 2.800 mq. dove verranno mostrate esperienze tematiche permanenti e temporanee. Ogni galleria ha il suo ritmo, un battito che segue la storia: alti e bassi, notte e giorno, buoni e cattivi, caldo e freddo, passato e presente.
I temi delle aree espositive di TIRPITZ
Si può conoscere la storia della Jutland attraverso giochi di luce giorno/notte e con una gita in barca per un un viaggio mozzafiato attraverso il tempo.
Scoprire i tramite il calore della foresta e il freddo del mare, i miti e le leggende sulle presunte origini dell’ ambra , sulle caratteristiche, dove si trova e sui tesori fatti con l’ambra.
La storia del Vallo Atlantico con informazioni sulla seconda guerra mondiale in questa regione, e al tempo stesso scoprendo piccole storie di vita personale e sperimentando la tensione tra luce e buio, buono e cattivo, amore o paura.
La storia della fortezza TIRPITZ raccontata come la storia di un’impressionante macchina di guerra. Nel buio i visitatori possono giocare con la luce e attivare giochi d’ombra che rivelano come la fortezza del canone avrebbe dovuto funzionare.
TIRPITZ è un’occasione unica per unire natura e cultura in modo spettacolare. Una visita al museo è un viaggio panoramico nel tempo e nello spazio dello Jutland occidentale.
Altre mete nelle vicinanze: Legoland
Il museo Tirpitz si trova a circa 80 Km. da Billund dove si trova Legoland.
InformazioniSito: Tirpitz.dk |