Se state pianificando una vacanza in Abruzzo con i bambini o siete semplicemente di passaggio in questa meravigliosa regione, regalatevi del tempo per scoprire le sue numerose attrazioni. L’Abruzzo è una terra sorprendente che va ben oltre le sue splendide spiagge: è un territorio ricco di piccoli borghi dove il tempo sembra essersi fermato, castelli imponenti che hanno fatto da sfondo a film di successo e montagne maestose dove è possibile staccare dalla quotidianità e ritrovarsi immersi nella natura incontaminata.
Ecco i 10 luoghi da non perdere in Abruzzo con i bambini, per un’esperienza di viaggio che conquisterà tutta la famiglia!
- 1. Rocca Calascio – la fortezza più alta d' Italia
- 2. Lago di Scanno – il lago a forma di cuore
- 3. Costa dei Trabocchi – bizzarre palafitte per la pesca
- 4. Fortezza di Civitella del Tronto – una delle più grandi d' Europa
- 5. Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga – natura spettacolare
- 6. Grotte di Stiffe – un mondo sotterraneo tutto da scoprire
- 7. Santo Stefano di Sessanio – trekking con gli asini
- 8. Campo Imperatore – pic-nic nel "piccoloTibet"
- 9. Castello di Roccascalegna – leggendaria dimora del Barone Corvo de Corvis
- 10. La Camosciara – sentieri in montagna tra boschi e cascate
1. Rocca Calascio – la fortezza più alta d’ Italia

A 1500 metri di altitudine, Rocca Calascio è stata definita dal National Geographic come uno dei 15 castelli più belli del mondo. Da quassù, lo sguardo si perde tra pascoli verdeggianti, paesini arroccati e montagne spoglie che creano un panorama mozzafiato. Il castello e il borgo di Rocca Calascio, parte del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, rappresentano senza dubbio uno dei luoghi più suggestivi dell’Abruzzo.
Questa fortezza medievale è stata anche set cinematografico di film famosi come “Ladyhawke” e “Il Nome della Rosa”, aggiungendo un tocco di magia alla vostra visita.
Informazioni pratiche:
- Ingresso gratuito
- Non adatta a passeggini o altri mezzi di mobilità
- Consigliato per bambini dai 5-6 anni in su
- Periodo migliore per la visita: primavera ed estate
LEGGI ANCHE: Rocca Calascio in Abruzzo, il fascino della fortezza più alta d’ Italia
2. Lago di Scanno – il lago a forma di cuore
Il Lago di Scanno è rinomato principalmente per la sua romantica forma a cuore, visibile solo dall’alto o da specifici punti panoramici. Questa perla naturale dell’Abruzzo è una meta ideale per le famiglie, dove potrete trascorrere una giornata rilassante tra bagni, pedalò e passeggiate lungo le sue rive. A completare l’esperienza, non perdetevi una visita al centro storico del borgo di Scanno, situato a poco meno di due chilometri dal lago.
Il borgo è famoso per le sue tradizioni orafe e per i caratteristici costumi tradizionali indossati ancora oggi dalle anziane del paese durante le festività.
Informazioni pratiche:
- Attività gratuita (accesso al lago)
- Adatto a famiglie con bambini di tutte le età
- Il lago è balneabile con zone attrezzate (bar, ristoranti, noleggio sdraio e pedalò)
- Consigliato in primavera, estate e inizio autunno
3. Costa dei Trabocchi – bizzarre palafitte per la pesca
L’Abruzzo è apprezzato per la sua costa e le località di mare con spiagge sabbiose a dolce pendenza, caratteristiche che lo rendono meta prediletta da molte famiglie con bambini per le vacanze estive. Uno dei tratti più caratteristici della costa abruzzese, in provincia di Chieti, è la celebre Costa dei Trabocchi.
I trabocchi sono antiche macchine da pesca su palafitta, collegate alla terraferma attraverso pontili in legno, che rappresentano un patrimonio culturale unico. Oggi, molti di questi trabocchi sono stati restaurati e trasformati in ristoranti dove è possibile gustare piatti di mare della tradizione abruzzese con una vista privilegiata sul mare.
La pista ciclabile della Costa dei Trabocchi, inaugurata di recente, permette di esplorare questo tratto di costa in bicicletta, rendendo l’esperienza ancora più coinvolgente per tutta la famiglia.
Informazioni pratiche:
- Visita ai trabocchi: attività gratuita
- Ristorazione sui trabocchi: a pagamento
- Verificare l’accessibilità dei singoli trabocchi per passeggini
- Spiagge adatte ai bambini di tutte le età
- Periodo ideale: da maggio a settembre
4. Fortezza di Civitella del Tronto – una delle più grandi d’ Europa
La Fortezza di Civitella del Tronto è una delle opere di ingegneria militare meglio conservate in Italia. Caratterizzata da una forma ellittica con un’estensione di 25.000 mq e una lunghezza di oltre 500 metri, questa imponente struttura racchiude secoli di storia. All’interno ospita un ricco museo delle armi dove sono conservati preziosi reperti storici, tra cui pistole a pietra focaia, un cannone da campagna napoleonico e piccoli cannoni da marina detti “falconetti”.
I bambini resteranno affascinati dalle maestose mura, dai camminamenti e dalle postazioni di guardia da cui si gode una vista spettacolare sulla vallata sottostante e sui Monti della Laga.
Informazioni pratiche:
- Attività a pagamento
- Adatta a famiglie con bambini di tutte le età
- Percorso parzialmente accessibile con passeggini
- Visita guidata consigliata per apprezzare la storia del luogo
- Aperta tutto l’anno (verificare orari stagionali)
LEGGI ANCHE: alla scoperta del borgo e della fortezza di Civitella del Tronto
5. Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga – natura spettacolare
Il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga è uno dei parchi più estesi d’Italia e un vero paradiso per gli amanti della natura. Offre numerosi itinerari da percorrere a piedi, a cavallo, in groppa a un asino o in bicicletta, permettendo di scoprire la sua straordinaria biodiversità. Il parco è costellato da splendidi borghi dove si respira ancora l’atmosfera di un tempo.
Tra le attività più apprezzate dai bambini ci sono le visite guidate alla scoperta della fauna locale, i laboratori didattici organizzati dai centri visita e le escursioni facili adatte anche ai più piccoli. Durante la stagione invernale, le località sciistiche di Campo Imperatore e Prati di Tivo offrono divertimento sulla neve per tutta la famiglia.
Informazioni pratiche:
- Attività gratuite (sentieri e aree pic-nic) o a pagamento (visite guidate e attività organizzate)
- Esperienze adatte a tutte le età
- Numerosi sentieri accessibili anche con bambini piccoli
- Centri visita con attività educative e divertenti
- Consigliato in tutte le stagioni
6. Grotte di Stiffe – un mondo sotterraneo tutto da scoprire
Le Grotte di Stiffe si trovano all’interno del Parco Sirente-Velino, nel territorio del comune di San Demetrio ne’ Vestini (AQ). Sono grotte particolari perché rappresentano una risorgenza attiva, caratterizzate dalla presenza di un ampio fiume sotterraneo che torna in superficie creando spettacolari cascate interne.
Il percorso guidato all’interno delle grotte è un’avventura emozionante per i bambini, che potranno ammirare stalattiti, stalagmiti e formazioni rocciose dalle forme bizzarre. Da tenere presente che la temperatura nelle grotte è costante a circa 10 gradi tutto l’anno, quindi anche in estate è necessario munirsi di una giacca.
Informazioni pratiche:
- Attività a pagamento
- Non adatta ai passeggini
- Consigliata per bambini dai 4 anni in su
- Durata della visita: circa 1 ora
- Aperte tutto l’anno (verificare giorni e orari di apertura)
Per saperne di più leggete il nostro articolo: Un giorno in Abruzzo, Grotte di Stiffe, Lago di Sinizzo e Peltuinum
7. Santo Stefano di Sessanio – trekking con gli asini
Se volete regalare ai vostri bambini un’esperienza indimenticabile, a Santo Stefano di Sessanio, uno dei borghi più belli d’Abruzzo in provincia de L’Aquila, Chiara e Luigi dell’associazione “Gira e Rigira” vi faranno salire in groppa ai loro dolcissimi asinelli per un trekking alla scoperta del territorio.
Ogni famiglia può scegliere tra diversi tipi di escursione che vanno da 1 a 4 ore circa, tutte affascinanti e divertenti. I bambini potranno creare un legame speciale con questi docili animali, imparando a rispettare i loro tempi e la natura circostante.
Il borgo di Santo Stefano di Sessanio, con le sue stradine in pietra e le case medievali, è inoltre un incantevole esempio di architettura montana abruzzese e merita una visita approfondita.
Informazioni pratiche:
- Attività a pagamento
- Adatta a bambini di tutte le età
- Prenotazione consigliata
- Disponibile da primavera a autunno
- Abbigliamento comodo e scarpe chiuse consigliati
8. Campo Imperatore – pic-nic nel “piccoloTibet”
Campo Imperatore è un vastissimo altopiano di origine glaciale situato a circa 1800 metri di quota nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. È uno dei luoghi più suggestivi del centro Italia, soprannominato il “Piccolo Tibet” per la somiglianza paesaggistica con il plateau tibetano.
La strada panoramica per arrivarci regala punti di osservazione mozzafiato sull’altopiano. L’esperienza da non perdere è sicuramente un pic-nic presso il Ristoro Mucciante, una caratteristica baita in legno immersa nel verde dell’altopiano, aperta principalmente durante il periodo estivo. Qui potrete acquistare gli arrosticini, tipici spiedini di carne ovina che potrete arrostire direttamente in loco sulle graticole messe a disposizione, un’attività che farà la gioia dei bambini!
In inverno, Campo Imperatore si trasforma in una stazione sciistica ideale per famiglie, con piste adatte a tutti i livelli e la possibilità di provare lo slittino.
Informazioni pratiche:
- Accesso all’altopiano: attività gratuita
- Ristoro e attività di ristorazione: a pagamento
- Adatto a famiglie con bambini di tutte le età
- Escursioni e passeggiate di varia difficoltà
- Accessibile tutto l’anno (in inverno può essere necessario l’uso della funivia)
9. Castello di Roccascalegna – leggendaria dimora del Barone Corvo de Corvis
Il Castello di Roccascalegna è uno dei più fiabeschi d’Abruzzo, inserito in un paesaggio spettacolare che sembra sospeso nel tempo. La fortezza, arroccata sul ciglio di una massiccia rupe basaltica, si affaccia sul vallone del Rio Secco e sulla vallata del Sangro, dominando con la sua imponente presenza il piccolo borgo di Roccascalegna.
I bambini resteranno affascinati dalla storia e dalle leggende legate al Barone Corvo de Corvis, un signorotto locale dalla dubbia moralità che abitava (e secondo la leggenda ancora abita) le stanze del castello. Le visite guidate sono spesso arricchite da racconti che stimolano l’immaginazione dei più piccoli.
Il castello è stato anche location per importanti produzioni cinematografiche e televisive, tra cui “Il Racconto dei Racconti” del regista Matteo Garrone.
Informazioni pratiche:
- Attività a pagamento
- Adatta a famiglie con bambini dai 5 anni in su
- Non completamente accessibile con passeggini
- Visite guidate disponibili
- Aperto tutto l’anno (verificare orari stagionali)
Per saperne di più leggete il nostro articolo: Castello di Roccascalegna, fortezza da fiaba in Abruzzo
10. La Camosciara – sentieri in montagna tra boschi e cascate
La Camosciara si trova nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise ed è uno dei luoghi più suggestivi della regione, perfetto per trascorrere una giornata immersi nella natura con i bambini. Da qui partono diversi sentieri adatti a tutte le esigenze: il primo, più breve e semplice, conduce alle spettacolari cascate delle Ninfe e delle Tre Cannelle; il secondo, più lungo e impegnativo (circa 2 ore in salita), si snoda attraverso un meraviglioso bosco fino a raggiungere il rifugio.
Oltre alle escursioni a piedi, è possibile esplorare la zona a bordo di un caratteristico trenino, in carrozza trainata da cavalli o partecipando a passeggiate a cavallo, esperienze che entusiasmeranno sicuramente i piccoli visitatori.
L’area è nota anche per l’osservazione della fauna selvatica: con un pizzico di fortuna e silenzio, potrete avvistare cervi, camosci e numerose specie di uccelli.
Informazioni pratiche:
- Accesso ai sentieri: attività gratuita
- Parcheggio, trenino e altre attività: a pagamento
- Sentieri adatti anche a bambini piccoli
- Possibilità di noleggio passeggini da trekking
- Periodo consigliato: da maggio a ottobre
L’Abruzzo offre infinite possibilità per famiglie con bambini alla ricerca di vacanze all’insegna della natura, della cultura e dell’avventura. Dai maestosi castelli alle grotte misteriose, dalle spiagge dorate alle montagne imponenti, questa regione racchiude paesaggi diversificati e attrazioni per tutti i gusti.
Cerchi un hotel in Abruzzo? Sulla Mappa trovi tante offerte ancora disponibili in tempo reale dal nostro Booking Partner
E non è finita qui…
Per rimanere sempre informato su dove andare con bambini e le offerte dei Family Hotel seguici anche su Facebook e Instagram e iscriviti alla nostra newsletter
Booking.com