Stai pianificando una gita in famiglia immersa nella natura toscana? Ti portiamo alla scoperta di Bagni San Filippo, un tesoro della Val d’Orcia, con terme naturali gratuite immerse in un paesaggio fiabesco, dove l’acqua calda che sgorga dalle rocce ha creato scenari spettacolari nel corso dei secoli. Perfetto per chi vuole concedersi un bagno rigenerante in ogni stagione!
Le terme libere di Bagni San Filippo
Nel cuore della Val d’Orcia, circondato dal verde dei boschi toscani e alle pendici del maestoso Monte Amiata, si nasconde un luogo magico dove la natura ha creato un vero e proprio centro benessere a cielo aperto: Bagni San Filippo. Questa piccola frazione del comune di Castiglione d’Orcia (Siena) offre un’esperienza termale gratuita che lascerà a bocca aperta tutta la famiglia.
La particolarità di Bagni di San Filippo è il suo scenario unico: cascatelle di acqua calda, piscine naturali di un bianco abbagliante e formazioni calcaree dalle forme suggestive vi accoglieranno in questo angolo di paradiso. Le proprietà benefiche delle acque termali, ricche di calcio, magnesio e zolfo, sono note fin dall’antichità per il trattamento di problemi dermatologici, respiratori e per rigenerare corpo e mente.
Il Fosso Bianco: il cuore delle terme libere
La zona termale gratuita, conosciuta come “Fosso Bianco”, è raggiungibile tramite un sentiero nel bosco che parte dal centro del paese. Qui, la natura ha creato nel corso dei secoli una serie di vasche naturali alimentate da sorgenti d’acqua calda che sgorgano a temperature che raggiungono i 52°C alla fonte. Non preoccuparti: le piscine naturali che si formano lungo il percorso hanno temperature diverse e più moderate, perfette per un bagno rilassante in qualsiasi stagione dell’anno.
Ciò che rende Bagni San Filippo davvero speciale sono le formazioni calcaree che decorano il paesaggio. Il carbonato di calcio trasportato dalle acque ha creato nel tempo delle formazioni bianche che assumono forme particolari e che cambiano colore con le stagioni: di un bianco candido in estate, si tingono di sfumature marroni e verdastre durante l’inverno, grazie all’interazione con le acque piovane.
La Balena Bianca: il simbolo di Bagni San Filippo
Uno dei punti più spettacolari dei Bagni San Filippo è La Balena Bianca, un’imponente formazione calcarea che deve il suo nome alla forma che ricorda la bocca di una balena. Qui le acque termali ricche di minerali creano giochi di colore unici, con sfumature che variano dal bianco al marrone-verdastro a seconda della stagione.
Perché visitare le terme di Bagni San Filippo?
-
Relax gratuito: a differenza di altre terme toscane come Saturnia, qui l’accesso è libero (con un piccolo contributo di 2€ per la manutenzione dell’area).
-
Benefici per la pelle e la salute: le acque sono ricche di zolfo, calcio e magnesio, ideali per la pelle e per alleviare disturbi respiratori.
-
Paesaggi mozzafiato: il contrasto tra le acque calde e la vegetazione circostante rende questo luogo magico in ogni stagione.
Bagni San Filippo con i bambini: è adatto?
Bagni San Filippo con i bambini è un’esperienza possibile ma richiede qualche accortezza. Il sentiero per raggiungere le terme libere presenta alcune criticità da considerare:
- Il percorso è ripido in alcuni tratti e non adatto ai passeggini
- Le radici degli alberi emergono dal terreno rendendo possibili inciampi
- In caso di pioggia, il sentiero può diventare fangoso e scivoloso
- Per arrivare alle sorgenti calde occorre camminare per 5-10 minuti
- Non ci sono servizi igienici, punti ristoro o fasciatoi nell’area delle terme libere
Consigliamo di visitare le terme San Filippo con bambini dai 5 anni in su, che siano già abbastanza autonomi nel camminare su terreni irregolari. Se hai un bimbo di 2-3 anni, valuta l’opzione dello stabilimento termale a pagamento, che offre maggiori servizi e comfort.
Il lato positivo? A differenza delle più conosciute terme di Saturnia, le terme libere di Bagni San Filippo sono generalmente meno affollate e le piscine naturali hanno profondità ridotta, ideale per i bambini. I più piccoli rimarranno affascinati dalle formazioni calcaree bianche che sembrano neve appena caduta e dall’effetto “magia naturale” dell’intero ambiente!
Cosa portare per una giornata alle terme libere
Dato che nell’area delle terme libere di Bagni San Filippo non ci sono armadietti, spogliatoi, servizi igienici, punti ristoro o cestini per i rifiuti, ecco una lista di cose da portare con voi:
- Zaini o borse impermeabili per trasportare l’occorrente
- Costumi da bagno (e un cambio)
- Asciugamani
- Ciabatte e scarpe da scoglio (le seconde sono consigliate per camminare sul fondo calcareo)
- Acqua e cibo per tutta la famiglia
- Sacchetti per raccogliere i vostri rifiuti
- Cuscinetti usa e getta se avete bambini piccoli con pannolino
- Crema solare nei mesi estivi
- Un telo impermeabile su cui appoggiare i vostri effetti personali
Le terme di Bagni San Filippo sono accessibili gratuitamente tutto l’anno, ma per chi cerca maggior comfort, nelle vicinanze si trova anche l’Hotel Terme San Filippo con un centro termale e una piscina naturale a pagamento.
In quale stagione visitare i Bagni San Filippo
Ogni stagione regala un’esperienza diversa alle terme di San Filippo:
- Primavera: il risveglio della natura rende il percorso nel bosco particolarmente suggestivo, con fiori e colori vivaci
- Estate: il contrasto tra il candore delle formazioni calcaree e il verde intenso della vegetazione crea scenari da cartolina, ma il luogo potrebbe essere molto affollato
- Autunno: le sfumature dorate del foliaggi rendono ancora più magico il paesaggio circostante
- Inverno: il vapore che si alza dalle acque calde in contrasto con l’aria fredda crea un’atmosfera fiabesca, e le formazioni calcaree assumono colorazioni uniche
Informazioni utili per organizzare la vostra visita
Come arrivare a Bagni San Filippo
-
In auto: Bagni San Filippo si trova lungo la SR2 Cassia ed è facilmente raggiungibile dall’Autostrada del Sole.
-
In treno: la stazione più vicina è Chiusi-Chianciano Terme. Da qui si può prendere un bus o un taxi.
Parcheggio ed entrata
Nei pressi di Bagni di San Filippo troverete diverse aree di sosta, spesso occupate dai camper, e un parcheggio a pagamento con tariffe di 1,70€ per 1 ora, 5€ per 3 ore e 10€ per l’intera giornata. La nuova gestione prevede anche un contributo di 2€ per l’accesso alle terme libere, con rilascio di un braccialetto.
Se state pianificando una vacanza in famiglia in Val d’Orcia, Bagni San Filippo merita assolutamente una tappa nel vostro itinerario. Un’esperienza naturale che unisce benessere e paesaggi mozzafiato, per ricaricare le energie e per trascorrere una giornata spensierata con i vostri bambini.