carnevale ivrea

Se c’è un Carnevale che non passa inosservato in Italia, quello di Ivrea è sicuramente in cima alla lista! Questa manifestazione storica è famosa per la sua incredibile Battaglia delle Arance, un evento spettacolare che trasforma la città in un vero e proprio campo di battaglia colorato e profumatissimo. Ma attenzione: non è un semplice lancio di agrumi, è una rievocazione simbolica che affonda le sue radici nella storia medievale!

La Battaglia delle Arance: una tradizione unica

Il cuore pulsante del Carnevale di Ivrea è senza dubbio la Battaglia delle Arance, una sfida senza esclusione di colpi che coinvolge oltre tremila partecipanti divisi in squadre. La battaglia si svolge nelle piazze del centro storico e mette di fronte:

  • Gli aranceri a piedi, ovvero il popolo in rivolta, che combatte senza protezione armati solo delle arance.

    pubblicita
  • I tiratori sui carri, che rappresentano le armate del Feudatario e indossano elmetti e imbottiture per proteggersi dall’assalto.

Il tutto si svolge in un’atmosfera elettrizzante, con un’energia che coinvolge spettatori e partecipanti in una festa che è molto più di un semplice Carnevale: è un omaggio alla libertà e alla ribellione.

Carnevale di Ivrea: un carnevale storico

Ma il Carnevale di Ivrea non è solo battaglia! Le sue origini risalgono a una leggenda medievale, secondo cui una giovane mugnaia, Violetta, si ribellò al tiranno locale e diede il via a una rivolta popolare. Ancora oggi, la figura della Mugnaia è centrale nei festeggiamenti e sfila con il suo abito bianco e il caratteristico berretto rosso, simbolo della libertà.

Durante la manifestazione, Ivrea si anima con cortei storici, rulli di tamburi e sfilate in costume che trasportano i visitatori in un’altra epoca. Uno degli elementi più suggestivi è il passaggio del Generale e del suo Stato Maggiore, figure chiave del Carnevale, che supervisionano gli eventi con solennità.

Il Carnevale di Ivrea è adatto a tutti?

carnevale di ivrea

Se state pensando di visitare il Carnevale di Ivrea con i bambini, attenzione! La Battaglia delle Arance è uno spettacolo incredibile, ma può risultare intensa e caotica per i più piccoli. Per assistere in sicurezza, è consigliabile trovare un punto di osservazione rialzato o fuori dalla zona di tiro. Per un’esperienza più tranquilla, si può godere delle sfilate storiche e degli eventi collaterali che rendono il Carnevale adatto a tutta la famiglia.

Scopri altri Carnevali in Italia

Il Carnevale di Ivrea è sicuramente tra i più spettacolari e originali d’Italia, ma il nostro paese è ricco di celebrazioni uniche! Se amate le atmosfere storiche e folcloristiche, potete scoprire il Carnevale di Venezia, famoso per le sue maschere eleganti, oppure il Carnevale di Fano con i suoi imponenti carri allegorici e il lancio di caramelle. Se cercate un’esperienza più a misura di bambino, date un’occhiata ai Carnevali più adatti alle famiglie sul nostro sito!

Info pratiche per partecipare

  • Quando: il Carnevale di Ivrea si svolge nei giorni precedenti il Mercoledì delle Ceneri, con la Battaglia delle Arance che avviene solitamente la domenica, il lunedì e il martedì grasso.

  • Dove: Ivrea, Piemonte.

  • Biglietti: l’accesso alla città è gratuito, ma per alcune zone riservate è necessario un pass.

  • Consiglio: se non volete finire coperti di succo d’arancia, tenetevi a distanza dalla battaglia o indossate un berretto rosso, segno di neutralità!

Pronti a vivere un Carnevale che lascia il segno? Ivrea vi aspetta per un’esperienza indimenticabile!


Foto credit: Adobe Stock