In Olanda, la Pasqua non è solo una festa religiosa, ma anche un momento gioioso che celebra l’arrivo della primavera. Tra uova colorate, ghirlande di fiori e picnic nei parchi, è una delle festività più sentite, vissuta con leggerezza e allegria, perfetta anche per un viaggio in famiglia.

Pasqua in Olanda: quando si festeggia?

Come in molti altri paesi europei, anche nei Paesi Bassi si celebra la Pasqua la domenica e il lunedì successivi alla prima luna piena di primavera, cioè tra fine marzo e aprile. La domenica è chiamata Eerste Paasdag (domenica di Pasqua) e il lunedì è Tweede Paasdag (lunedì dell’Angelo).

Il secondo giorno di Pasqua è considerato festivo nazionale, quindi le scuole e molti uffici sono chiusi, ed è una giornata dedicata a rilassarsi, fare passeggiate in mezzo alla natura o andare ai tradizionali mercatini di primavera.

pubblicita

Tradizioni pasquali olandesi: una festa che profuma di fiori

In Olanda, la Pasqua è una vera esplosione di colori e profumi. Vediamo insieme alcune delle tradizioni più curiose e affascinanti.

Ghirlande pasquali e decorazioni primaverili

Molte famiglie decorano l’ingresso di casa con una ghirlanda floreale (Pasenkrans), fatta di rami intrecciati, uova decorate e fiori di stagione come i narcisi gialli. In casa, i fiori non mancano mai, soprattutto i tulipani — simbolo per eccellenza dell’Olanda.

L’albero di Pasqua (Paasboom)

Una delle tradizioni più amate è quella del Paasboom, un piccolo albero (vero o decorativo) decorato con uova colorate. È simile all’albero di Natale, ma in versione primaverile! Puoi trovarlo nei giardini privati, nelle scuole e persino nei centri commerciali.


LEGGI ANCHE: Albero di Pasqua, che cos’è e idee per realizzarlo


Il coniglietto pasquale e la caccia alle uova

Il protagonista della Pasqua olandese è il Paashaas, il coniglietto pasquale, che nella notte nasconde uova sode dipinte o ovetti di cioccolato in giardino. La mattina di Pasqua, i bambini si divertono in una vera e propria caccia al tesoro all’aperto.

Spesso le comunità organizzano “Paaseieren zoeken”, ovvero cacce alle uova pubbliche nei parchi cittadini o nei centri ricreativi. Un’esperienza super divertente se viaggi con i bambini!

Cosa si mangia a Pasqua in Olanda?

La tavola olandese pasquale è semplice ma ricca di dolcezza e profumi:

Paasbrood

Il dolce più tipico è il Paasbrood, un pane dolce arricchito con uvetta, frutta candita e pasta di mandorle al centro. Perfetto a colazione, magari accompagnato da burro e marmellata.

Brunch pasquale

In Olanda non c’è un pranzo formale di Pasqua, ma un brunch conviviale in famiglia con pane fresco, formaggi, uova sode, salumi, succhi e caffè. Molti ristoranti e hotel offrono il tipico Paasbrunch, ideale se sei in viaggio.

Eventi e attività da non perdere a Pasqua in Olanda

Se stai pensando di organizzare un viaggio in Olanda nel periodo pasquale, ci sono tante esperienze che rendono il soggiorno ancora più speciale.

Visita ai giardini di Keukenhof

Giardini Keukenhof
Giardini Keukenhof

Pasqua è il momento perfetto per visitare i famosissimi Giardini di Keukenhof, che aprono proprio in primavera. Con oltre 7 milioni di fiori in fiore — tra cui infiniti tulipani — è una delle mete più spettacolari del paese. In genere aprono da metà marzo a metà maggio.

Musei, attrazioni e gite fuori porta

Molti musei restano aperti durante le festività pasquali e organizzano attività per famiglie e bambini. Alcuni esempi:

  • Il Museo all’aperto di Arnhem: con dimostrazioni artigianali e animali da fattoria.

  • Il parco a tema Efteling, che nel periodo pasquale propone cacce alle uova e decorazioni speciali.

In alternativa, puoi fare un’escursione nei tipici villaggi olandesi come Zaanse Schans, con i mulini a vento e le case tradizionali, oppure un tour in bicicletta tra i campi di tulipani.

Dove andare in Olanda a Pasqua con i bambini

Ecco qualche destinazione family-friendly per vivere al meglio la Pasqua in Olanda:

  • Amsterdam: con il suo zoo Artis, il Museo delle Scienze NEMO e tanti parchi dove partecipare a cacce alle uova.

  • Giethoorn: il villaggio senza strade, da esplorare in barca.

  • Lisse: per ammirare i campi di tulipani e visitare Keukenhof.

  • Utrecht: città a misura di famiglia, con canali, castelli e musei interattivi.

La Pasqua in Olanda è una festa colorata, allegra e ricca di significato, perfetta per una fuga di primavera con i bambini. Che tu voglia immergerti nei giardini fioriti, partecipare a una caccia alle uova o semplicemente assaporare un Paasbrood con vista su un campo di tulipani, l’Olanda saprà sorprenderti!

Se ti è piaciuto questo articolo, scopri anche:

Pasqua in Irlanda: cosa fare e dove andare
Idee di viaggio ad aprile con i bambini
Vacanze di primavera in Europa in famiglia


Copyright: testo Quantomanca, Foto Quantomanca e Keukenhof

Pasqua nel mondo: collabora con noi

Questa pagina nasce dalla collaborazione con voi lettori. Se riscontri qualche inesattezza, vuoi aggiungere qualcosa o conosci altre tradizioni della Pasqua nel mondo scrivici!